Renzi contro tutti

renzi

I Tg di mercoledì 15 aprile – Tutte le testate, se si escludono Tg4 eTg La7, aprono sui funerali delle 3 vittime del Palazzo di Giustizia di Milano. Tg4 sceglie invece la contestazione a Draghi durante la conferenza stampa di Francoforte. Anche gli altri se ne occupano, alcuni nei titoli, ma solo il Tg di Rete 4 “sfrutta” le immagini per fortuna ex post solo esilaranti, montando un servizio che sembra, appunto, divertito e nel quale si commenta addirittura la mise della giovane contestatrice armata di coriandoli.

TgLa7 dedica l’apertura – come era immaginabile – alla politica, nella serata in cui i deputati del Pd si riuniscono con Renzi per il redde rationem tra maggioranza e le varie minoranze interne sull’Italicum. Sulla riforma elettorale si scaricano tutte le tensioni nei vari schieramenti e quelle sul piano istituzionale. In giornata le opposizioni hanno fatto appello a Mattarella perché scongiuri la fiducia, con l’eccezione dei Cinque Stelle che segnalano il paradosso di una Forza Italia che al Senato ha votato il testo, e che anzi ha contribuito a scriverlo e che ora lo vuole affossare: per questo il Movimento, contrarissimo all’Italicum, non si vuole mischiarsi con gli altri. Mentre scriviamo la riunione Pd è ancora in corso, ma si profila la conferma della rottura sancita dalla dimissioni di Speranza da capogruppo. Renzi, però, non molla, e mai come in queste ore rischia di rendere Palazzo Chigi un fortino, magari impenetrabile, ma, isolato e senza retrovie.

L’altro piatto di serata sono i dati impressionanti dei profughi dei barconi, che hanno raggiunto quota 10 mila negli ultimi 5 giorni. Su Mediaset compaiono interessanti interviste da cui risulterebbe che alcuni naufraghi salvati dalle unità italiane sarebbero stati costretti a salire a bordo sotto la minaccia delle armi da non meglio identificate milizie libiche. Le polemiche delle regioni “leghiste” che negano l’accoglienza richiesta dal Viminale, compaiono con sfumature diverse su La7 e su Mediaset. Ancora una volta Tg4 assomma all’emergenza “clandestini” quella rom.
Per il resto, tanta carne al fuoco. La presentazione del 730 precompilato, ma anche un poco rompicapo, è presente su tutti, così come le notizie sugli ulteriori, per fortuna piccoli, crolli di giornata negli edifici scolastici di diverse regioni. La cronaca nera la fa da padrona su Studio Aperto e Tg4, ma il duplice delitto (moglie e figlia) del cittadino marocchino a Pordenone e l’altro doppio femminicidio ad opera di un poliziotto in pensione di Alessandria compaiono anche sulle maggiori testate.

Quello che La repubblica ha oggi definito “il fascismo spontaneo dell’agente della Diaz”, autore nei giorni scorsi di affermazioni invereconde sul web, oggi “ha ritrattato”, come riportano diverse interviste audio presenti nei Tg, soprattutto Rai, ma la toppa è stata poco credibile quasi peggiore del buco.

L’ affair Vaticano-Turchia si ingrossa e si arricchisce del voto del Parlamento Europeo che esprime solidarietà al Papa e ribadisce la verità storica del massacro degli armeni del 1915, anche se non lo chiama genocidio. Tg3 segnala che anche Obama dovrebbe intervenire nei prossimi giorni, per schierare gli Usa sulle posizioni da tempo assunte dai maggiori paesi occidentali, a differenza di quanto avvenuto fino ad oggi.

Grande attenzione su Rai e La7 (titolo) alle accuse formalizzate dall’antitrust europeo contro Google per posizione dominante, con la minaccia di una multa di più di 6 miliardi di euro. Un’inchiesta durata 5 anni che potrebbe rappresentare uno stop alla straripante espansione dei big del web.

Dati auditel dei Tg di martedì 14 aprile 2015
Tg1 – ore 13:30 3.750.000, 23,57% ore 20:00 6.026.000, 25,35%.
Tg2 – ore 13:00 2.485.000, 17,07% ore 20:30 2.219.000, 8,35%.
Tg3 – ore 14:30 1.548.000, 10,42% ore 19:00 1.638.000, 10,56%.
Tg5 – ore 13:00 3.039.000, 20,58% ore 20:00 4.441.000, 18,35%.
Studio Aperto – ore 12:25 1.666.000, 14,26% ore 18:30 879.000, 3,70%.
Tg4 – ore 11.30 422.000, 7,06% ore 18:55 691.000, 4,68%.
Tg La7 – ore 13:30 590.000, 3,71% ore 20:00 1.274.000, 5,30%.
Fonte:www.tvblog.it

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne