Tutta colpa di Marino

I Tg di venerdì 19 giugno – Come si fa a far finta di informare senza dire niente e, per soprammercato, dando a intendere l’esatto contrario della verità? Un esempio palmare lo abbiamo questa sera nei titoli e nei servizi sul Sindaco di Roma, colpito dalla nuova tegola dei rilievi del Tesoro sui circa 350 milioni di euro erogati ai dipendenti di Roma Capitale come premi di produzione ma, in realtà elargiti a pioggia e senza seguire la procedura corretta. Per i servizi dei Tg Mediaset saremmo di fronte al solito sindaco sciupone e inaffidabile, per il quale il riconoscimento della personale onestà appare quasi un’aggravante. Marino deve dimettersi, ribadiscono anche oggi tutte le opposizioni, mentre il Pd lo appoggia a corrente alternata: rivendicazione legittima e forse anche in parte condivisibile. Ma per quello che riguarda i 350 milioni in questione, il titolo corretto sarebbe stato: “Il precedente sindaco, Alemanno, nella consiliatura 2008-2013 ha sperperato il danaro pubblico per ammansire i dipendenti, aggravando il buco nel bilancio del Comune”. Questa verità è per molti è scomoda e, quindi, viene sottaciuta. Quando poi en passant si citano gli anni “incriminati” scommetteremmo che la maggior parte dei teleutenti è ormai orientata a ritenere che sia colpa di Marino. Anche tra gli altri Tg è difficile districarsi per capire quello che è veramente successo e con chi bisognerebbe prendersela. Tgla7 è il più preciso, malgrado la testata da diversi giorni si mostra scettica sul futuro di Marino in Campidoglio.

La Grecia è per molti in apertura, e l’ennesimo “momento decisivo” per il futuro dell’euro e dell’idea stessa di Europa è rinviato al summit straordinario dei capi di stato e di governo di lunedì. Di questi vertici non abbiamo la diretta streaming, ma si ha l’impressione che questa serie di incontri inconcludenti abbiano come reale obbiettivo più che la soluzione del caso greco l’ammuina ad uso delle opinioni pubbliche interne. Una riunione con 28 leader non sembra, difatti, il tavolo ideale per raggiungere un accordo e/o un compromesso.

L’Europa dovrà rispondere a breve anche sulla questione profughi. Ampio spazio sui Tg Rai alla decisione odierna dei 28 che hanno detto sì all’azione anche militare contro gli scafisti. Anche in questo caso si può parlare di ammuina, visto che nulla partirà senza il consenso delle autorità (?) libiche e dell’Onu. Intanto a Ventimiglia sembra incrinarsi la posizione di chiusura assoluta della Francia, che accetta l’ingresso di alcuni ragazzi africani. TgLa7, però, smentisce riportando le dichiarazioni di Hollande. Tg2 segnala l’apertura di Cameron, che parla di disponibilità d’accoglienza di profughi siriani; “frutto” del recente incontro con Renzi o delle critiche del Financial Times?

L’apertura di La7 è, come quasi sempre accade, tutta “politica”: l’ulteriore forzatura di Renzi sulla scuola, con l’ipotesi della fiducia su un testo emendato che recepisca almeno in parte le posizioni della sinistra interna. Anche su Rai e Tg5 ampio lo spazio alle contestazioni di sindacati e professori.

Sulla strage razzista nella chiesa del South Carolina Studio Aperto (titolo) e TgLa7 segnalano con forza l’assurdità delle lobbies delle armi americane che millantano che se si fosse entrati in chiesa armati, ci sarebbero state meno vittime. Adamantina la posizione del giovane bianco pluriomicida, che ammette di aver ucciso per provocare una “guerra civile razziale”.

Molto bello l’approfondimento del Tg2 sulle meraviglie nascoste nelle tante chiese scavate nei sassi di Matera, città della cultura 2019.

Dati auditel dei Tg di giovedì 19 giugno 2015

Schermata 2015-06-19 alle 23.46.09

Fonte:www.tvblog.it

Ultime notizie
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese
Zimbabwe
Internazionale

La perdurante crisi dello Zimbabwe

Nel 2022, il tasso d'inflazione nello Zimbabwe ha raggiunto e superato il 200% segnando uno dei momenti di maggiore gravità della recente crisi economica e sociale che caratterizza il Paese. Pur essendo distanti dai livelli raggiunti negli anni dell'iperinflazione (2007-2008 con tassi di inflazione superiori al 100.000%), la perdurante precarietà finanziaria rappresenta un elemento in grado di alimentare l'instabilità politica e sociale nell'anno delle elezioni Presidenziali.
di Emanuele Oddi*
Zimbabwe