Mannone (Cisl): “Noi Vigili del fuoco amati dalla gente e dimenticati dalla politica”

Si sono coperti di gloria nella tragedia del crollo del Ponte Morandi, riscuotendo applausi persino in chiesa, il giorno dei funerali. Hanno conquistato la medaglia d’oro per aver salvato vite umane nella terribile slavina che al Gran Sasso investì l’Hotel Rigopiano, nell’inverno del 2017. Per i loro pronti e coraggiosi interventi, sono i più amati dalla gente, come ha mostrato il Rapporto Italia 2018 di Eurispes: ad apprezzarli è infatti l’86 per cento degli italiani. Ma i Vigili del fuoco sono anche pochi e malpagati. Ce ne vorrebbero 15mila di più, e il loro salario medio è di 250-300 euro più basso rispetto alle altre Forze dell’ordine. Nell’intervista che segue, Pompeo Mannone, segretario generale della Fns, la Federazione nazionale sicurezza della Cisl, anticipa quello che il 5 settembre andrà a dire alle Commissioni riunite Affari Costituzionali di Camera e Senato, che hanno convocato i sindacati.

Il vostro sindacato è il più importante fra i Vigili del fuoco, dato che ne aggrega il 40 per cento. Perché, intanto, questo incontro in Parlamento?
Nel mese di luglio il Governo ha varato la legge delega sul riordino delle carriere del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, completando un iter avviato dall’Esecutivo Gentiloni. Ma il provvedimento può diventare operativo solo dopo aver acquisito il parere delle Commissioni riunite Affari costituzionali. Come premessa, vorrei sottolineare un rischio che ogni tanto fa capolino: quello di regionalizzare il Corpo. Ci aveva provato Franco Bassanini, quando era ministro della Funzione pubblica in un governo di centro-sinistra, ed ogni tanto la tentazione ritorna, anche nel Governo attuale.

Sarebbe un danno, la regionalizzazione?
Un danno gravissimo, un’autentica sciagura. I Vigili del fuoco debbono restare un Corpo nazionale, se si ha a cuore l’efficacia degli interventi. Non bastano, infatti, le forze che abbiamo dislocate sul posto. Nel più breve tempo possibile, durante un’emergenza, debbono intervenire a supporto le cosiddette “colonne mobili”, ovvero le forze provenienti dalle altre Regioni. E questa garanzia la può dare soltanto un Corpo nazionale. Nella tragedia di Genova, per fare un esempio, sono intervenuti in tutto ben 280 Vigili, con apporti dalle Regioni vicine, come Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna, poi anche dal Lazio. Piuttosto, per assicurare un servizio omogeneo in tutte le parti d’Italia, è necessario creare strutture decentrate, caserme come quelle dei Carabinieri. Il nostro intervento si può dire efficace se riusciamo ad essere sul posto dell’evento nell’arco di tempo di 15-20 minuti dal suo manifestarsi.

Come sono organizzati gli altri Paesi?
In varie modalità. I francesi, ad esempio, danno più spazio al volontariato. In Germania, a differenza che da noi, i Vigili del fuoco, invece, sono dei militari. Ma gli italiani sono considerati il modello internazionale di efficienza ed efficacia. Per questo, ci studiano tutti.

Ed è anche per questo che la gente vi ama. Come spiega tanto successo?
Perché uniamo la competenza tecnica al coraggio ed alla voglia di salvare vite umane. È un’esperienza terribile, per un Vigile del fuoco, portare indietro, in braccio, un bimbo morto. Anche io, purtroppo, l’ho fatta. Avevo vent’anni, era la mia prima uscita, durante il terremoto dell’Irpinia. Mi trovai con una bimba di dieci anni, priva di vita. Un momento terribile, non lo dimenticherò mai.

Ma torniamo alle richieste che avanzate al potere politico.
Siamo troppo pochi, a fronte di interventi in continuo aumento. Ne abbiamo compiuti ben 1 milione nell’arco del 2017, 300mila in più del decennio precedente. In tutto, pronti ad intervenire siamo soltanto in 30mila, ai quali vanno aggiunti altri 2mila che hanno incarichi amministrativi e 3mila virtuali, che sono, cioè, soltanto sulla carta. Si copre il turn-over dell’anno precedente, ma non quello accumulato prima ancora. Per essere davvero efficaci, dovremmo essere dai 15 ai 20mila in più. Abbiamo inoltre bisogno di aumentare il numero dei capisquadra, figure fondamentali che hanno cinque Vigili alle loro dipendenze. Sono 5mila in tutto, mentre ce ne vorrebbero almeno 6mila. E abbiamo pochi medici, appena una quindicina in tutto. Sarebbero di grande aiuto anche gli psicologi, per le situazioni che andiamo ad affrontare nelle emergenze.

Dulcis in fondo, il trattamento economico.
Molto poco “dulcis”, in verità. Lo stipendio medio di un Vigile del fuoco è di 1200-1300 euro al mese. Quello di un poliziotto, o di un carabiniere è di 1500-1550 euro al mese. Vi sembra che sia giustificata questa sproporzione? Abbiamo forse meno impegni, meno coraggio, meno abnegazione delle altre unità di pubblica sicurezza?

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata