Obiettivo: stabilizzare il Mediterraneo

Sul fronte internazionale si registrano importanti novità. Ieri il ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni, ha annunciato che il 13 dicembre si terrà la “Conferenza di Roma” sulla Libia. Un appuntamento internazionale per cercare di portare la pace tra Cirenaica e Tripolitania. Un compito difficile in cui l’Italia garantirà il massimo impegno. La stabilizzazione del Mediterraneo è una priorità.

Non ha retto invece l’asse tra Pd, Forza Italia, Scelta civica e centristi. Lo scrutinio per l’elezione di tre giudici della Corte costituzionale si è concluso con una nuova fumata nera. Sintomo di una crisi aperta nei rapporti tra il Pd e gli alleati. I più irritati sono i centristi di “Per l’Italia” e Centro democratico, che hanno definito “inaccettabile” il metodo scelto dal partito di Renzi. Appare ormai inevitabile, puntare su altri nomi per completare il collegio della Consulta.

Il Senato porterà avanti il dibattito per la conversione del decreto-legge con cui vengono prorogate e finanziate le missioni internazionali delle Forze armate. Argomento sul quale si riversano anche le tensioni relative al contrasto del terrorismo di matrice islamica. Successivamente i senatori si confronteranno sui disegni di legge con cui si propone di inserire il reato di omicidio stradale nell’ordinamento penale. Nel primo pomeriggio la commissione Affari costituzionali esaminerà alcuni disegni di legge relativi alla lingua dei segni italiana. Il governo si presenterà in commissione Finanze per rispondere ad alcune interrogazioni; una di queste riguarda gli acquisti fatti dalla Sogin attraverso la Consip. La commissione Industria audirà l’amministratore delegato di Versalis nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle prospettive del settore della chimica in Italia. Le commissioni Industria, Territorio e Politiche europee del Senato, in sede congiunta con le commissioni Ambiente, Attività produttive e Politiche europee della Camera, svolgeranno l’audizione del vicepresidente della Commissione europea e Commissario europeo per l’unione energetica Maroš Šefčovič sullo stato dell’Unione dell’energia. La commissione Sanità porterà avanti l’esame – in sede consultiva – del decreto-legge con cui il governo ha disposto, tra l’altro, interventi nella città di Roma in vista del giubileo e nelle periferie delle altre città metropolitane.

Alla Camera proseguiranno il dibattito e le votazioni sugli articoli del disegno di legge di revisione costituzionale con cui si intende abolire il bicameralismo paritario e ridefinire i rapporti tra lo Stato e le Regioni. Nel corso della seduta potrebbero inoltre essere discusse le mozioni sui tumori rari e quelle sulla privatizzazione delle Ferrovie dello Stato. La commissione Affari costituzionali porterà avanti l’esame delle proposte di legge volte a garantire l’equilibrio nella rappresentanza tra donne e uomini nei consigli regionali. La commissione Bilancio continuerà invece ad essere impegnata con la legge di Stabilità. Tra le novità che potrebbero essere introdotte alla Camera, si fa strada un intervento, caldeggiato da Ap, sulla detassazione del salario di produttività e ritocchi sul fronte delle Regioni con l’introduzione di misure che potrebbero riguardare le assunzioni di medici. Sempre in cantiere le norme sul Sud e sulle Province mentre la partita sui giochi sarebbe ancora in alto mare mentre dopo la presentazione dell’emendamento del Pd per obbligare i negozianti ad accettare i pagamenti con il bancomat, anche sotto pochi euro, arrivano i primi distinguo. Il decreto-legge sul salvataggio di quattro banche finirà poi direttamente nella legge di Stabilità. Una mossa del governo che ha causato l’ira di diversi partiti: chiamati comunque a presentare i subemendamenti entro domani. In commissione Finanze proseguirà la discussione sulla risoluzione contenente “Misure a sostegno del credito in favore dei soggetti esercenti impianti fotovoltaici di produzione di energia”. I rappresentanti dell’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico saranno auditi dalla commissione Ambiente nell’ambito dell’esame della proposta di legge recante “Principi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque e disposizioni per la ripubblicizzazione del servizio idrico, nonché delega al Governo per l’adozione di tributi destinati al suo finanziamento”. Il governo si presenterà in commissione Attività produttive per rispondere ad alcune interrogazioni: due di queste riguardano l’incentivazione delle fonti rinnovabili elettriche non fotovoltaiche e lo smantellamento delle centrali nucleari. La commissione Affari sociali esaminerà una direttiva Euratom sui requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti nelle acque.

 

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo