L’economia del Kazakhstan dopo i fatti del gennaio 2022: un ruolo...
La fase di rinnovamento economico iniziata con gli scontri di gennaio 2022, fa intravedere la possibilità che il Kazakhstan intraprenda un sentiero che lo allontani sempre di più dal sistema dirigistico e clientelare, conducendolo ad uno interamente basato sul sistema di mercato.
L’elezione del Presidente della Repubblica. Una questione di Costituzione
La prossima scadenza del settennato dell’attuale Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e le elezioni per la nomina del suo successore sono l’occasione per un approfondimento di tale importante figura costituzionale, che l’articolo 87 della Costituzione definisce “Capo dello Stato, che garantisce l’unità nazionale”.
Il secondo tempo del populismo
"Il secondo tempo del populismo" di Alessandro Barile, pubblicato da Momo edizioni, raccoglie saggi sulle evoluzioni del populismo ad oggi. I saggi affrontano tematiche diverse, declinando il populismo in chiave geopolitica, come fenomeno di contrapposizione di classe o polarizzazione tra centro e periferie, offrendo così una visione globale e odierna del fenomeno.
La Libia è ancora un’incognita nel suo lungo post-Gheddafi
La Libia è ancora una incognita in una lunga stagione di instabilità politica post-Gheddafi. Lo scacchiere mediterraneo è segnato da una situazione geopolitica riassunta dall’espressione “VUCA” (Volatility, Uncertainty, Complexity, Ambiguity) che fotografa i fitti intrecci internazionali e nazionali per il controllo del territorio.
Una Conferenza per il futuro dell’Europa
I presidenti del Parlamento Europeo, del Consiglio e della Commissione hanno annunciato l’intenzione di convocare una conferenza per raccogliere pareri e proposte dei cittadini e, in particolare, dei giovani, su come “plasmare il futuro del progetto europeo”.
Rotta sull’Africa: identità multiple e ruolo dell’Italia
Il Ministero degli Esteri ha cominciato un cammino importante, attraverso il rafforzamento della presenza diplomatica nel continente africano con l’apertura di nuove sedi diplomatiche in Guinea Conakry, in Burkina Faso, in Niger, a breve in Mali e prossimamente in Chad. Pur nella consapevolezza di intervenire in un continente dove si intrecciano complesse iniziative internazionali, non sempre in compagnia di paesi like-minded.
Trasformiamo la Funzione pubblica da Ministero ad Agenzia tecnica: le riforme...
“Il pentagramma del diavolo”, il saggio di Mauro Marcantoni, Luciano Hinna e Francesco Dall’Olio, rispettivamente un sociologo, uno tra i massimi esperti del settore...
Immigrazione, rotta balcanica: la lunga marcia senza diritti
Gianfranco Schiavone, esperto di immigrazione, membro dell’Asgi (Associazione di Studi Giuridici sull’Immigrazione) e presidente del Consorzio Italiano di Solidarietà, un ente che opera da...
Persone, Pianeta, Prosperità: la visione italiana alla Presidenza G20
Il primo dicembre 2020 ha sancito ufficialmente l’avvio della Presidenza italiana al G20, la quale culminerà nel Vertice dei leader G20 ospitato il 30...
L’istruzione è un tema centrale nell’agenda del Premier Draghi
Le dichiarazioni del Premier Mario Draghi hanno avuto riferimenti costanti al mondo dell’istruzione con una frequenza dettata certamente dal momento, ma non consueti nelle...