Politica

L’Uzbekistan e il nuovo “spirito dell’Asia Centrale”

I rapporti tra Italia e Uzbekistan si sono intensificati nel 2023, prima con accordi con il Ministero della Difesa e poi con uno scambio di visite tra i rispettivi Presidenti della Repubblica; è il segno di una nuova rilevanza dello Stato centroasiatico sulla scena internazionale e negli equilibri dell’area.

Il nuovo ordine globale, un dibattito aperto sul mondo di oggi

La presentazione del libro “Il nuovo ordine globale” a cura di Marco Ricceri, ospitata presso la sede di Sioi, ha offerto un’opportunità di dibattito sulla geopolitica odierna e sulle organizzazioni multilaterali che la regolano, tra studiosi ed esperti, tra cui l’On. Tremonti, prof. Giovanni Barbieri, prof. Riccardo Sessa.

Nuovo Patto europeo su migrazione e asilo, manca un vero equilibrio tra responsabilità e solidarietà

Il nuovo Patto europeo su migrazione e asilo ha generato notevoli perplessità sul fronte dei diritti umani e della solidarietà tra Stati Ue, in particolare sul trattamento dei minori e sulla possibilità data agli Stati membri di rifiutarsi di ospitare i richiedenti asilo in cambio di un contributo finanziario alla gestione dei processi di rimpatrio.

Verso una Europa sempre più unita, non solo economicamente

L’Unione europea ha bisogno di costruirsi un ruolo importante e ben definito nello scacchiere internazionale, pena il rischio di essere completamente schiacciati dalla nuova politica di blocchi che si sta determinando nel mondo. Ciò significa innovare le Istituzioni europee e andare verso una politica estera comune.

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.

Prossimità delle formazioni anarco-insurrezionaliste greche e italiane: analisi degli eventi di Atene

La vicinanza tra gruppi anarco-insurrezionalisti greci e italiani può dare una risposta agli eventi di Atene avvenuti nella notte tra 1 e 2 dicembre, con attacchi incendiari compiuti contro la consigliera dell’Ambasciata d’Italia Susanna Schlein.

Presidenzialismo all’italiana. Siamo pronti per riformare il nostro sistema?

Alla francese, all’americana o su modello del cancellierato, da tempo ormai si discute sulla opportunità di cambiare le regole e procedere ad una profonda modifica al nostro sistema di governo. Se questa possibilità sembra essere ormai entrata nei...

L’economia del Kazakhstan dopo i fatti del gennaio 2022: un ruolo per l’Italia?

La fase di rinnovamento economico iniziata con gli scontri di gennaio 2022, fa intravedere la possibilità che il Kazakhstan intraprenda un sentiero che lo allontani sempre di più dal sistema dirigistico e clientelare, conducendolo ad uno interamente basato sul sistema di mercato.

L’elezione del Presidente della Repubblica. Una questione di Costituzione

La prossima scadenza del settennato dell’attuale Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e le elezioni per la nomina del suo successore sono l’occasione per un approfondimento di tale importante figura costituzionale, che l’articolo 87 della Costituzione definisce “Capo dello Stato, che garantisce l’unità nazionale”.

Il secondo tempo del populismo

"Il secondo tempo del populismo" di Alessandro Barile, pubblicato da Momo edizioni, raccoglie saggi sulle evoluzioni del populismo ad oggi. I saggi affrontano tematiche diverse, declinando il populismo in chiave geopolitica, come fenomeno di contrapposizione di classe o polarizzazione tra centro e periferie, offrendo così una visione globale e odierna del fenomeno.

Ultime news

Per rimanere aggiornato sulle nostre ultime notizie iscriviti alla nostra newsletter inserendo il tuo indirizzo email: