Prof. Alberto Mattiacci all’Eurispes: “La vicenda del Ponte Morandi: buoni contro cattivi?”


 

Il Prof. Alberto Mattiacci all’Eurispes: “La vicenda del Ponte viene affrontata e rivoltata sull’immaginario collettivo con una banalizzazione tremenda: come in un film di John Wayne, in uno scontro tra buoni e cattivi”.

Nella triste ricorrenza del crollo del Ponte Morandi, l’Eurispes attraverso le pagine elettroniche del suo magazine online ha realizzato uno speciale, raccogliendo diversi videocontributi a firma di Emilio Albertario. Tra questi, l’intervista realizzata con il Prof. Alberto Mattiacci, ordinario di Economia e Gestione delle imprese presso la Sapienza Università di Roma.

Professore, facciamo un esame sociologico di tutta questa vicenda, a due anni dal crollo del Ponte Morandi e sulla nascita del Ponte San Giorgio. Oggi, le due parole al centro dell’attenzione sembrano essere “giustizia” e “vendetta”. Giustizia, le 43 vittime la vedranno chissà quando, e vendetta sembra quella che invocano, come subita, i Benetton, una vendetta dello Stato, anche se le cose vanno così a rilento che anche in questo caso, per vedere se le concessioni verranno revocate o modificate, ci vorrà del tempo.

È il racconto di un film western quello che facciamo e questo è il suo limite. “Giustizia” e “vendetta” sono parole dette spesso da John Wayne, non lo dico polemicamente, ma per fotografare la realtà del nostro dibattito pubblico. Da anni siamo stati abituati dai media – che hanno un ruolo secondo me mai abbastanza messo sotto la lente di ingrandimento e sotto la dovuta luce nel decadimento morale e culturale di questo Paese – ad un confronto in cui c’è il buono da un lato e il cattivo dall’altro, e sono due attori ben distinti.

Professore, però è sempre colpa dei medici, è sempre colpa dei giornalisti, degli avvocati, dei magistrati?

No, è colpa di tutti e tutti abbiamo le nostre responsabilità. Però, mi consenta di dire che i media, proprio per quello che sono, cioè un megafono, un amplificatore che ripete i messaggi nel tempo, da questo punto di vista hanno un pizzico di responsabilità particolare. Ricordiamoci che questa, purtroppo, è propaganda politica che viene da Goebbels, la ripetizione di un messaggio in un certo modo diventa, automaticamente, verità in un corpo sociale ignorante. Siccome ci siamo dotati di un corpo sociale ignorante – perché noi italiani abbiamo votato tutti complici dei politici che si sono riempiti la bocca con le parole come istruzione, scuola, Università, ricerca ma non hanno mai fatto nulla di serio su questo da quarant’anni – le responsabilità sono di tutti. Però, è passata l’idea di una qualità del confronto sui singoli problemi veramente tipico da film di John Wayne, dove c’è il buono che è buonissimo, il cattivo che è pessimo ed è tutto un parlare di giustizia e vendetta. La giustizia deve essere fatta, ma ha i suoi tempi necessari, se non altro perché c’è un principio che qualcuno ha messo recentemente in discussione: vale a dire quello dell’innocenza fino a prova contraria. Si è innocenti fino a prova contraria e questo è un portato di civiltà, e bisogna far capire ai cittadini che questo nei film western non succede, perché nei film western è chiaro, non hai bisogno della prova contraria, sai già chi è il cattivo. La vendetta: che ci sia stata una risposta emozionale da parte del Governo, della classe dirigente responsabile della tenuta dello stato di diritto del Paese, una risposta di tipo emotivo, che ha tirato fuori la colt e intanto ha sparato, poi ha chiesto “chi è?”, è indubbio. In questo avallando, anche non so se a torto o a ragione, l’idea di una vendetta di nuovo da film western. Ma stiamo parlando di un impoverimento della questione, perché tutta questa vicenda del Ponte, a mio modo di vedere, viene affrontata e viene rivoltata sull’immaginario collettivo con una banalizzazione tremenda.

Ricordando il 2 agosto (la strage di Bologna), il 3 è stato inaugurato il Ponte. Ci sono poi le stragi famose definite “stragi di Stato”. Il Ponte Morandi, secondo Lei, si iscrive nella lunga lista?

Mi vengono in mente le parole di Walter Veltroni, e in questo senso non vorrei dire cose che non siano vere: «Immaginate di incontrare qualcuno che vi racconti di venire da un Paese dove buttano giù gli aerei, mettono le bombe nelle banche, nelle piazze, nei treni, sparano ai magistrati, ai professori universitari, ai giornalisti (aggiungerei mettono la sabbia nel cemento per costruire le residenze per i ragazzi che vanno a studiare in città in zone altamente sismiche, non fanno le verifiche che devono pur quando è a rischio la vita delle persone, eccetera, ndr) ecco, chiedetevi che Paese è questo». Questo lo metto nella narrazione, fatti i debiti distinguo, perché lo stragismo è stato la guerra civile, a mio modo di vedere, europea, che si è combattuta in Italia. Cioè, noi siamo un Paese in cui la grande sfida – ed è quello che non si è riuscito a fare come Stato repubblicano, democratico, liberale – è quella di costruire una struttura fiduciaria fra il cittadino e la collettività organizzata nella quale questo vive. Lo vediamo anche sul fisco, dove siamo tutti in autodifesa, perché non c’è fiducia. In parte i colpevoli sono i cittadini, in parte sono le norme fiscali, in parte gli attuatori di queste norme fiscali.

 

 

Ultime notizie
empatia
Scienza

Neuroscienze: gli effetti della lettura narrativa sulla capacità empatica

L’empatia desta sempre più interesse in àmbito neuroscientifico, e a supporto di ciò alcuni studi affermano che la lettura narrativa alimenti lo sviluppo di capacità empatiche e creative. Metterci nei panni di un personaggio di fantasia amplia il ventaglio delle possibilità di azione e di pensiero anche nella vita reale.
di Angela fiore
empatia
istruzione
Istruzione

Istruzione, in Italia risorse e stipendi sotto la media Ocse

L’istruzione italiana raccontata nel report “Education at a Glance 2024” è la fotografia di un Paese che invecchia, che non valorizza i suoi docenti e non riesce a colmare i divari educativi e di genere. Da non trascurare poi il dato sui giovani tra i 20 e i 24 anni: 21% di essi non studia, non lavora e non segue percorsi formativi.
di Mariarosaria Zamboi
istruzione
conflitto medio oriente
Sondaggi & Ricerche

Conflitto in Medio Oriente e antisemitismo, l’opinione degli italiani

Conflitto in Medio Oriente, la maggioranza degli italiani non mette in dubbio il diritto di esistere di Israele ma una parte di essi vuole il riconoscimento di uno Stato palestinese. I recenti episodi di antisemitismo preoccupano il 54% degli italiani; il 14% del campione nega la Shoah, un dato in pericoloso aumento negli ultimi 20 anni.
di redazione
conflitto medio oriente
concordato preventivo
Fisco

Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale

Il Decreto Omnibus approvato ieri dal Senato prevede, tra le varie misure, un ravvedimento speciale per incentivare ulteriormente le adesioni al concordato biennale. Il concordato/ravvedimento non può essere considerato un condono, ma è sicuramente un’opportunità sia per i contribuenti che per lo Stato.
di Giovambattista Palumbo*
concordato preventivo
capitale umano
Sostenibilità

Green Economy, il Capitale umano per esprimersi ha bisogno di fiducia

Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.
di Benedetta Cosmi*
capitale umano
rigenerazione urbana
Sostenibilità

Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento, e coinvolge in parte anche la rigenerazione degli spazi urbani. Solo nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi finanziati dal PNRR aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, 134 solo nella provincia di Roma.
di Marco Marucci
rigenerazione urbana
Internazionale

Il binomio dell’Uzbekistan: riforme della società civile e politica estera

Il Presidente uzbeko Mirziyoyev negli ultimi anni sta abbandonando il retaggio sovietico del passato in favore di una partecipazione più attiva delle associazioni della società civile alla scelte comuni, sia di politica interna che di politica estera.
di Elena Vian*
Cultura

La città è come una seconda pelle

La città come riflesso delle civiltà che le costruiscono e le abitano, una sorta di seconda pelle che ci avvolge dalla nascita: da questa suggestione scaturisce il tema della XV edizione di DermArt, evento internazionale ideato da Massimo Papi e svoltosi a Roma presso il Campidoglio.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Intervista

La rivoluzione digitale tra opportunità e false illusioni. Intervista al Prof. Vanni Codeluppi

“I 7 tradimenti del digitale” di Vanni Codeluppi è un saggio che indaga le contraddizioni e le false promesse che hanno accompagnato la rivoluzione digitale. Lo scopo è avvicinare il lettore a un’analisi critica dell’ideologia che sostiene attualmente lo sviluppo di Internet dal punto di vista industriale e commerciale.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Caligiuri
Osservatori

Pedagogia e IA, Mario Caligiuri alla Summer School Puglia 2024

“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.
di redazione
Caligiuri