Prof. Alberto Mattiacci all’Eurispes: “La vicenda del Ponte Morandi: buoni contro cattivi?”


 

Il Prof. Alberto Mattiacci all’Eurispes: “La vicenda del Ponte viene affrontata e rivoltata sull’immaginario collettivo con una banalizzazione tremenda: come in un film di John Wayne, in uno scontro tra buoni e cattivi”.

Nella triste ricorrenza del crollo del Ponte Morandi, l’Eurispes attraverso le pagine elettroniche del suo magazine online ha realizzato uno speciale, raccogliendo diversi videocontributi a firma di Emilio Albertario. Tra questi, l’intervista realizzata con il Prof. Alberto Mattiacci, ordinario di Economia e Gestione delle imprese presso la Sapienza Università di Roma.

Professore, facciamo un esame sociologico di tutta questa vicenda, a due anni dal crollo del Ponte Morandi e sulla nascita del Ponte San Giorgio. Oggi, le due parole al centro dell’attenzione sembrano essere “giustizia” e “vendetta”. Giustizia, le 43 vittime la vedranno chissà quando, e vendetta sembra quella che invocano, come subita, i Benetton, una vendetta dello Stato, anche se le cose vanno così a rilento che anche in questo caso, per vedere se le concessioni verranno revocate o modificate, ci vorrà del tempo.

È il racconto di un film western quello che facciamo e questo è il suo limite. “Giustizia” e “vendetta” sono parole dette spesso da John Wayne, non lo dico polemicamente, ma per fotografare la realtà del nostro dibattito pubblico. Da anni siamo stati abituati dai media – che hanno un ruolo secondo me mai abbastanza messo sotto la lente di ingrandimento e sotto la dovuta luce nel decadimento morale e culturale di questo Paese – ad un confronto in cui c’è il buono da un lato e il cattivo dall’altro, e sono due attori ben distinti.

Professore, però è sempre colpa dei medici, è sempre colpa dei giornalisti, degli avvocati, dei magistrati?

No, è colpa di tutti e tutti abbiamo le nostre responsabilità. Però, mi consenta di dire che i media, proprio per quello che sono, cioè un megafono, un amplificatore che ripete i messaggi nel tempo, da questo punto di vista hanno un pizzico di responsabilità particolare. Ricordiamoci che questa, purtroppo, è propaganda politica che viene da Goebbels, la ripetizione di un messaggio in un certo modo diventa, automaticamente, verità in un corpo sociale ignorante. Siccome ci siamo dotati di un corpo sociale ignorante – perché noi italiani abbiamo votato tutti complici dei politici che si sono riempiti la bocca con le parole come istruzione, scuola, Università, ricerca ma non hanno mai fatto nulla di serio su questo da quarant’anni – le responsabilità sono di tutti. Però, è passata l’idea di una qualità del confronto sui singoli problemi veramente tipico da film di John Wayne, dove c’è il buono che è buonissimo, il cattivo che è pessimo ed è tutto un parlare di giustizia e vendetta. La giustizia deve essere fatta, ma ha i suoi tempi necessari, se non altro perché c’è un principio che qualcuno ha messo recentemente in discussione: vale a dire quello dell’innocenza fino a prova contraria. Si è innocenti fino a prova contraria e questo è un portato di civiltà, e bisogna far capire ai cittadini che questo nei film western non succede, perché nei film western è chiaro, non hai bisogno della prova contraria, sai già chi è il cattivo. La vendetta: che ci sia stata una risposta emozionale da parte del Governo, della classe dirigente responsabile della tenuta dello stato di diritto del Paese, una risposta di tipo emotivo, che ha tirato fuori la colt e intanto ha sparato, poi ha chiesto “chi è?”, è indubbio. In questo avallando, anche non so se a torto o a ragione, l’idea di una vendetta di nuovo da film western. Ma stiamo parlando di un impoverimento della questione, perché tutta questa vicenda del Ponte, a mio modo di vedere, viene affrontata e viene rivoltata sull’immaginario collettivo con una banalizzazione tremenda.

Ricordando il 2 agosto (la strage di Bologna), il 3 è stato inaugurato il Ponte. Ci sono poi le stragi famose definite “stragi di Stato”. Il Ponte Morandi, secondo Lei, si iscrive nella lunga lista?

Mi vengono in mente le parole di Walter Veltroni, e in questo senso non vorrei dire cose che non siano vere: «Immaginate di incontrare qualcuno che vi racconti di venire da un Paese dove buttano giù gli aerei, mettono le bombe nelle banche, nelle piazze, nei treni, sparano ai magistrati, ai professori universitari, ai giornalisti (aggiungerei mettono la sabbia nel cemento per costruire le residenze per i ragazzi che vanno a studiare in città in zone altamente sismiche, non fanno le verifiche che devono pur quando è a rischio la vita delle persone, eccetera, ndr) ecco, chiedetevi che Paese è questo». Questo lo metto nella narrazione, fatti i debiti distinguo, perché lo stragismo è stato la guerra civile, a mio modo di vedere, europea, che si è combattuta in Italia. Cioè, noi siamo un Paese in cui la grande sfida – ed è quello che non si è riuscito a fare come Stato repubblicano, democratico, liberale – è quella di costruire una struttura fiduciaria fra il cittadino e la collettività organizzata nella quale questo vive. Lo vediamo anche sul fisco, dove siamo tutti in autodifesa, perché non c’è fiducia. In parte i colpevoli sono i cittadini, in parte sono le norme fiscali, in parte gli attuatori di queste norme fiscali.

 

 

Ultime notizie
acque
Sondaggi & Ricerche

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di redazione
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive