Romeni in Italia: “Il Bel Paese non è più in cima ai sogni”

I numeri e la situazione della Comunità Rumena in Italia, lo stato dell’arte sul processo d’integrazione e sui flussi migratori, i pregiudizi e l’immagine sociale della comunità straniera più numerosa nel nostro Paese. In occasione del decimo anniversario dell’entrata della Romania in Europa, incontriamo il Ministro Consigliere dell’Ambasciata di Romania in Italia, George Milosan.

L’Italia è alla vigilia di un appuntamento elettorale importante. Ministro, come vivono la situazione politica italiana i rumeni naturalizzati che votano nel nostro Paese?
“I naturalizzati e quelli che vivono in Italia ormai conoscono bene l’architettura politica italiana ma c’è un forte gap per quanto riguarda la rappresentatività: sono in pochi, anzi in pochissimi, a partecipare attivamente alla vita politica. E anche in questa occasione, i candidati rumeni alle elezioni politiche si possono contare sulle dita di una mano”. Se lei mi permette, vorrei fare un appello ai miei connazionali: partecipate alla vita politica italiana e in modo da poter contare di più’’.

Quali sono i numeri della comunità rumena in Italia?
“Secondo le stime ufficiali, i rumeni in Italia sono circa 1 milione e 200 mila, ma io credo che la cifra reale sia più alta, intorno a un milione e 300mila. Si tratta della comunità straniera più numerosa e della seconda comunità cristiana, dopo quella italiana, nella Penisola. I particolare, nel Lazio sono quasi 250mila, di cui 200mila sono a Roma e nella zona metropolitana”.

Ritiene sia una comunità integrata?
“ Ancora non lo è molto dal punta di vista politico, come abbiamo detto; ma dal punto di vista sociale economico e culturale, l’integrazione c’è ed è evidente”.

accademia romania

In quali settori professionali sono principalmente occupati?
“Inizierei con il dire che il 57% della popolazione è donna. E le donne lavorano in due grandi settori: quello dell’assistenza familiare e quello dei servizi, quindi ristorazione e turismo. Poiché si avvicina la Festa della donna, l’8 marzo, e soprattutto la Festa romena del “Martisor’’, colgo l’occasione per mandare, da parte nostra, un martisor virtuale per tutte le donne romene. E anche per le donne italiane. Gli uomini, invece, sono perlopiù impiegati nel settore dell’edilizia e fanno lavori pesanti nei cantieri”. Abbiamo anche 160mila allievi romeni nelle scuole italiane e quasi 8mila studenti universitari.

L’anno scorso la Romania ha celebrato il decennale all’interno dell’Unione Europea: cos’è cambiato in questi dieci anni per i romeni che vivono in Italia?
“Tutto: dieci anni fa si sentivano extracomunitari, oggi sono cittadini con una quasi parità di diritti e doveri. C’è da dire che quasi la metà di coloro che oggi vivono in Italia sono arrivati dopo il 2007, proprio per una maggiore possibilità di movimento”.

Il flusso immigratorio è diminuito negli ultimi anni?
“Il flusso già da qualche anno è in calo: i rumeni hanno iniziato a scegliere nuove mete, Francia, Germania, Inghilterra. L’Italia era in cima ai desideri, oggi si preferisce l’Europa del nord: su questo cambiamento hanno influito ovviamente la crisi e la mancanza di lavoro. Pero anche in Romania le condizioni di lavoro sono migliorate e molti connazionali preferiscono rimanere lì’’.

Esiste un flusso migratorio al contrario? Rumeni che decidono di tornare nel loro Paese?
“Esiste sì, ma non è ancora così evidente. Chi decide di lasciare l’Italia, cambia Paese. Ma esiste anche una buona percentuale che ritorna a casa e con i risparmi messi da parte e gli incentivi dello stato romeno investe in nuove attività produttive’’.

Mi permetta una domanda “fastidiosa”: nei confronti dei rumeni esistono tutt’ora pregiudizi negativi, legati a fatti di cronaca che hanno accostato il vostro nome a fatti di criminalità e violenza. Secondo lei è un giudizio legato ad una amplificazione delle notizie da parte dei media o ad una strumentalizzazione politica?
“Credo che rispetto agli anni passati, la percezione negativa sia molto diminuita. Ritengo che l’apice si sia raggiunto nel 2007, con il caso Reggiani a Roma e un altro paio di casi accaduti in concomitanza. Quello è stato il momento peggiore per l’immagine dei rumeni. Notizie che sono state in parte anche un po’ strumentalizzate. Ricordo che fu una situazione unica nel suo genere: la gente sapeva che la percentuale di chi infrangeva le regole era solo una piccolissima minoranza. La realtà non era esattamente come i media la raccontavano. Poi con il tempo, il fenomeno si è ridotto”.

E oggi, da popolo con una grande diaspora recente, come valutate il fenomeno immigratorio dai Paesi africani e il dibattito, anche politico, così acceso intorno a questo tema?
“Il fenomeno dell’immigrazione è inarrestabile. Pensate alla crescita della popolazione nei paesi del sud del Sahara. Siamo in una fase molto critica: invece di agire sulle cause si tende ad agire sugli effetti. E questa non è la strada giusta. L’Italia però ha capito molto rapidamente come stano le cose. Il suo operato in Libia e, nel prossimo futuro, in Niger, dimostra la sua capacità di agire consapevolmente’’.

Ultime notizie
giovani
Società

Una riflessione su giovani, futuro, valori

In Italia i giovani credono in valori quali la democrazia, la salute, il valore del tempo libero, ma non hanno fiducia nelle possibilità di realizzazione che il nostro Paese può offrire loro.
di  RAFFAELLA SASO*
giovani
toscana 2050
Futuro

“Toscana 2050”: un progetto per anticipare il futuro

“Toscana 2050” è il primo progetto multidisciplinare nato per scrivere il futuro con un approccio inclusivo e partecipativo, coinvolgendo tutti gli attori della società, con un’attenzione particolare verso le scuole e i giovani e l’IA come tecnologia chiave di progettazione.
di Elena Vian*
toscana 2050
economia digitale
Tecnologia

Economia digitale, imprese italiane promosse ma c’è un gap nelle competenze

Economia digitale motore della crescita: secondo un recente report OCSE le imprese italiane superano la media OCSE per uso del cloud computing e di Internet of Things, ma al di fuori del contesto aziendale esiste ancora un gap nelle competenze digitali e nella formazione scientifica, ancora più evidente per le donne.
di Mariarosaria Zamboi
economia digitale
porti
Recensioni

I porti italiani hub energetici e di sostenibilità nel saggio di Sergio Prete

I porti italiani hanno un ruolo cruciale nella transizione energetica, per la sostenibilità e lo sviluppo dei traffici di materie prime con il Nordafrica, come spiega il saggio di Sergio Prete, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio e dell’Autorità Portuale di Taranto.
di Angela Fiore
porti
generazione
Società

I giovani e i loro obiettivi futuri. Rischi, valori e inquietudini di una generazione

La generazione giovane, meglio nota come Generazione Z, manifesta dubbi e timori rispetto ai rischi sociali ed economici che deve affrontare, nella consapevolezza di vivere in una epoca di incertezza e forte cambiamento a livello globale.
di Angela Fiore
generazione
piattaforme
Tecnologia

“Pagati per”: il business delle piattaforme che premiano passioni e attività quotidiane

La tecnologia, con la sua capacità di connettere persone e opportunità, ha dato vita a un nuovo modello economico basato su piattaforme digitali che pagano gli utenti per svolgere attività quotidiane o trasformare passioni in micro-redditi, ridefinendo così la relazione fra tempo libero, passioni e denaro.
di Mariarosaria Zamboi
piattaforme
Franco Ferrarotti
Società

Ricordo di Franco Ferrarotti. Per superare i contrasti proviamo a costruire un nuovo ellenismo

In ricordo di Franco Ferrarotti, padre della Sociologia italiana scomparso recentemente, una intervista che si propone come sintesi di diversi momenti di confronto avuti con lo studioso.
di Massimiliano Cannata
Franco Ferrarotti
donne e intelligenza artificiale
Donne

Donne e Intelligenza Artificiale, il rischio è alimentare il divario di genere

Come influirà sulla vita delle donne l’uso dell’Intelligenza Artificiale? Se lo sono chiesti gli autori del volume “Donne Controcorrente in AI e Innovazione”. Ad oggi, sappiamo che la scarsa rappresentanza femminile nei processi di creazione della IA rischia di perpetuare i pregiudizi di genere.
di redazione
donne e intelligenza artificiale
Intervista

La nostra Costituzione fatta di solidarietà e uguaglianza: intervista al Presidente Giovanni Maria Flick

Il Prof. Giovanni Maria Flick parla delle riforme che riguardano giustizia, premierato, e la recente autonomia differenziata che, se realizzate interamente dal governo attuale, cambieranno il volto della nostra Costituzione, nata sui principi in primis territoriali di solidarietà e uguaglianza.
di Antonio Alizzi
gioco
Gioco

Gioco pubblico contro il gioco illegale: il federalismo normativo non aiuta

Il gioco pubblico è una risorsa per imprese e lavoratori e nel contrasto al gioco illegale, ma la confusione normativa e la ghettizzazione del settore rischiano di non dare valore ai punti vendita generalisti, che da soli generano circa due terzi degli incassi per l’Erario.
di Angelo Caliendo*
gioco