Romeni in Italia: “Il Bel Paese non è più in cima ai sogni”

I numeri e la situazione della Comunità Rumena in Italia, lo stato dell’arte sul processo d’integrazione e sui flussi migratori, i pregiudizi e l’immagine sociale della comunità straniera più numerosa nel nostro Paese. In occasione del decimo anniversario dell’entrata della Romania in Europa, incontriamo il Ministro Consigliere dell’Ambasciata di Romania in Italia, George Milosan.

L’Italia è alla vigilia di un appuntamento elettorale importante. Ministro, come vivono la situazione politica italiana i rumeni naturalizzati che votano nel nostro Paese?
“I naturalizzati e quelli che vivono in Italia ormai conoscono bene l’architettura politica italiana ma c’è un forte gap per quanto riguarda la rappresentatività: sono in pochi, anzi in pochissimi, a partecipare attivamente alla vita politica. E anche in questa occasione, i candidati rumeni alle elezioni politiche si possono contare sulle dita di una mano”. Se lei mi permette, vorrei fare un appello ai miei connazionali: partecipate alla vita politica italiana e in modo da poter contare di più’’.

Quali sono i numeri della comunità rumena in Italia?
“Secondo le stime ufficiali, i rumeni in Italia sono circa 1 milione e 200 mila, ma io credo che la cifra reale sia più alta, intorno a un milione e 300mila. Si tratta della comunità straniera più numerosa e della seconda comunità cristiana, dopo quella italiana, nella Penisola. I particolare, nel Lazio sono quasi 250mila, di cui 200mila sono a Roma e nella zona metropolitana”.

Ritiene sia una comunità integrata?
“ Ancora non lo è molto dal punta di vista politico, come abbiamo detto; ma dal punto di vista sociale economico e culturale, l’integrazione c’è ed è evidente”.

accademia romania

In quali settori professionali sono principalmente occupati?
“Inizierei con il dire che il 57% della popolazione è donna. E le donne lavorano in due grandi settori: quello dell’assistenza familiare e quello dei servizi, quindi ristorazione e turismo. Poiché si avvicina la Festa della donna, l’8 marzo, e soprattutto la Festa romena del “Martisor’’, colgo l’occasione per mandare, da parte nostra, un martisor virtuale per tutte le donne romene. E anche per le donne italiane. Gli uomini, invece, sono perlopiù impiegati nel settore dell’edilizia e fanno lavori pesanti nei cantieri”. Abbiamo anche 160mila allievi romeni nelle scuole italiane e quasi 8mila studenti universitari.

L’anno scorso la Romania ha celebrato il decennale all’interno dell’Unione Europea: cos’è cambiato in questi dieci anni per i romeni che vivono in Italia?
“Tutto: dieci anni fa si sentivano extracomunitari, oggi sono cittadini con una quasi parità di diritti e doveri. C’è da dire che quasi la metà di coloro che oggi vivono in Italia sono arrivati dopo il 2007, proprio per una maggiore possibilità di movimento”.

Il flusso immigratorio è diminuito negli ultimi anni?
“Il flusso già da qualche anno è in calo: i rumeni hanno iniziato a scegliere nuove mete, Francia, Germania, Inghilterra. L’Italia era in cima ai desideri, oggi si preferisce l’Europa del nord: su questo cambiamento hanno influito ovviamente la crisi e la mancanza di lavoro. Pero anche in Romania le condizioni di lavoro sono migliorate e molti connazionali preferiscono rimanere lì’’.

Esiste un flusso migratorio al contrario? Rumeni che decidono di tornare nel loro Paese?
“Esiste sì, ma non è ancora così evidente. Chi decide di lasciare l’Italia, cambia Paese. Ma esiste anche una buona percentuale che ritorna a casa e con i risparmi messi da parte e gli incentivi dello stato romeno investe in nuove attività produttive’’.

Mi permetta una domanda “fastidiosa”: nei confronti dei rumeni esistono tutt’ora pregiudizi negativi, legati a fatti di cronaca che hanno accostato il vostro nome a fatti di criminalità e violenza. Secondo lei è un giudizio legato ad una amplificazione delle notizie da parte dei media o ad una strumentalizzazione politica?
“Credo che rispetto agli anni passati, la percezione negativa sia molto diminuita. Ritengo che l’apice si sia raggiunto nel 2007, con il caso Reggiani a Roma e un altro paio di casi accaduti in concomitanza. Quello è stato il momento peggiore per l’immagine dei rumeni. Notizie che sono state in parte anche un po’ strumentalizzate. Ricordo che fu una situazione unica nel suo genere: la gente sapeva che la percentuale di chi infrangeva le regole era solo una piccolissima minoranza. La realtà non era esattamente come i media la raccontavano. Poi con il tempo, il fenomeno si è ridotto”.

E oggi, da popolo con una grande diaspora recente, come valutate il fenomeno immigratorio dai Paesi africani e il dibattito, anche politico, così acceso intorno a questo tema?
“Il fenomeno dell’immigrazione è inarrestabile. Pensate alla crescita della popolazione nei paesi del sud del Sahara. Siamo in una fase molto critica: invece di agire sulle cause si tende ad agire sugli effetti. E questa non è la strada giusta. L’Italia però ha capito molto rapidamente come stano le cose. Il suo operato in Libia e, nel prossimo futuro, in Niger, dimostra la sua capacità di agire consapevolmente’’.

Ultime notizie
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne
creator economy
Società

Creator economy, opportunità e norme di un mercato in espansione

La creator economy è un’economia basata sulla creazione di contenuti, un settore in crescita fatto di influencer, tiktoker, podcasters, che sempre più spesso monetizzano i loro contenuti direttamente con i loro fan.
di redazione
creator economy
cohousing
Società

Cohousing, un modello di sostenibilità economica e sociale

Il cohousing si propone come modello abitativo ispirato alla sostenibilità economica, sociale e ambientale, e per far fronte al caro vita e ad un mercato immobiliare sempre più inaccessibile per le famiglie e per chi vive da solo.
di Roberta Rega
cohousing
6g
Innovazione

Oltre il 5G: il futuro della connettività che viene dallo spazio

Il 6G, la cui implementazione commerciale è prevista per il 2030, non si limiterà a migliorare le infrastrutture terrestri, ma integrerà pienamente le tecnologie spaziali creando un ecosistema di comunicazione tridimensionale.
di Mariarosaria Zamboi
6g
ssn
Salute

3° Rapporto sulla Salute e il Sistema Sanitario: un cambio generazionale e di genere per un futuro sempre più digitale

Il nostro SSN sembra aver smarrito la via, perdendo di vista la sua funzione e trascurando la sua forza pulsante, cioè il suo personale, ma è allo stesso tempo attraversato da grandi cambiamenti sul fronte digitale, generazionale e di genere, come emerge nel Terzo Rapporto di Eurispes ed Enpam.
di redazione
ssn