Settimana in Parlamento: molti temi su ambiente e salute

Oggi alle 15 il Parlamento si riunirà in seduta comune per l’elezione di tre giudici della Corte costituzionale. Scrutinio che non è stato preceduto da un accordo tra il Pd, Scelta civica, Ncd e Forza Italia. Frammentazione che potrebbe portare all’ennesima fumata nera.

Il Senato riprenderà i suoi lavori nel pomeriggio di domani. Gli inquilini di Palazzo Madama inizieranno l’esame del ddl di conversione del decreto-legge con cui il governo ha inteso finanziare interventi nella città di Roma in occasione del giubileo e nelle periferie delle città metropolitane. Nel corso della settimana dovrebbero essere discussi anche il ddl di riforma della Rai e la legge delega sugli appalti, entrambi giunti alla terza lettura. La commissione Affari costituzionali porterà avanti l’esame del ddl di riforma del Terzo settore e delle proposte in materia di riconoscimento e concessione della cittadinanza. I documenti conclusivi delle indagini conoscitive sul sistema bancario italiano nella prospettiva della vigilanza europea e sugli organismi della fiscalità e sul rapporto tra contribuenti e fisco saranno al centro dei lavori della commissione Finanze. Domani la commissione Lavori pubblici ultimerà l’esame del ddl di riforma della Rai mentre, nel corso della settimana, svolgerà una serie di audizioni connesse all’esame in sede consultiva dello schema di decreto del presidente del Consiglio sulla privatizzazione delle Ferrovie dello Stato. L’ordine del giorno della commissione Industria sarà egemonizzato dal seguito dell’esame della Legge annuale sul mercato e la concorrenza; il termine per la presentazione degli emendamenti scadrà venerdì prossimo. Nella giornata di giovedì continuerà in commissione Sanità l’esame in sede deliberante del ddl sulla regolamentazione dello screening neonatale. Mercoledì pomeriggio i rappresentanti di Anie, Cdcnpa, Ecoped ed Ecopower saranno ascoltati dalla commissione Territorio e Ambiente nell’ambito dell’esame in sede consultiva dello schema di decreto legislativo attuativo di una direttiva Ue su pile e accumulatori.

Domani inizierà alla Camera l’esame della legge di Stabilità. Lavori che proseguiranno per tutto il corso della settimana. Mercoledì 16 dicembre, in un orario da definire, avranno luogo le comunicazioni del governo in vista del Consiglio europeo di giovedì e venerdì. La Commissione Bilancio sarà impegnata per l’intera giornata odierna per licenziare il testo della manovra economica; ieri sera Governo e Relatori hanno presentato un nutrito pacchetto di emendamenti che saranno esaminati, insieme a quelli rimasti finora accantonati, nella giornata di oggi. Mercoledì la commissione Affari costituzionali porterà avanti il confronto sulle proposte di legge per garantire l’equilibrio nella rappresentanza tra donne e uomini nei Consigli regionali. Domani la commissione Finanze e la commissione Attività produttive inizieranno l’esame di alcune risoluzioni sull’obbligo di accettare pagamenti mediante carte di debito e misure a sostegno del commercio elettronico. Mercoledì proseguirà invece l’esame della risoluzione sul sostegno del credito in favore dei soggetti esercenti impianti fotovoltaici di produzione di energia. Oggi la commissione Ambiente dovrebbe concludere l’iter dello schema di decreto legislativo sull’utilizzo di pile e accumulatori, domani riprenderà invece l’esame del Collegato ambientale, con l’obiettivo di chiudere entro la settimana. Domani pomeriggio il governo si presenterà in commissione Attività produttive per rispondere a un’interrogazione sulla liquidazione dei crediti spettanti agli aventi diritto in materia di emissioni di anidride carbonica e ad un altro quesito sulla sicurezza degli stabilimenti italiani di stoccaggio del gas; mercoledì si svolgerà invece il seguito della discussione sulla risoluzione relative alle prospettive del comparto chimico. Domani la commissione Affari sociali porterà avanti il confronto sulle proposte di legge sull’istituzione del Registro nazionale dei tumori, il governo risponderà anche a un’interrogazione sui danni da vaccinazioni obbligatorie.

Le prossime ore serviranno a dare una forma definitiva alle legge di Stabilità. Testo che deve fare i conti anche con l’intricata vicenda della tutela dei risparmiatori che avevano affidato i propri risparmi alle quattro banche insolventi. Il presidente del Consiglio, nelle sue vesti di segretario del Pd, dovrà poi cercare di ritrovare l’unità con gli alleati del centrosinistra. Renzi, durante la sesta edizione della Leopolda, non ha avuto paura di mostrarsi ottimista. Per il politico fiorentino il partito ha tutte le carte in regola per vincere anche le elezioni amministrative di maggio. Appuntamento che sarà cruciale anche per il futuro della maggioranza di governo.

Ultime notizie
acque
Sondaggi & Ricerche

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di redazione
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive