Ue e manovra economica, ottimismo ma non senza riserve

PIL

L’Italia dovrebbe riuscire ad ottenere maggiore flessibilità dalla Commissione europea. A una settimana dalla pubblicazione del giudizio Ue sulla manovra, il ministro dell’economia Pier Carlo Padoan è ottimista, anche perché nel confronto avuto con i commissari responsabili della valutazione non c’è stata alcuna richiesta supplementare in cambio del via libera alla legge finanziaria. Secondo fonti di Bruxelles, la Commissione potrebbe avere ancora qualche riserva sul “cumulo” di flessibilità chiesto dall’Italia. Padoan comunque ha spiegato di nuovo “le ragioni per cui l’Italia ha indicato nella legge di stabilità la possibilità di avvalersi sia della clausola riforme sia di quella degli investimenti”. Il titolare del Mef non nasconde però che ci potrebbe essere un nuovo richiamo sul debito pubblico. Esposizione elevata ma pienamente sostenibile.

La legge di Stabilità proseguirà il suo cammino in commissione Bilancio del Senato. I lavori non sono ancora entrati nel vivo ma il governo ha già fatto capire quale sarà il suo orientamento in merito ad alcuni degli emendamenti presentati da maggioranza e opposizioni. L’esecutivo per ora si è limitato a presentare solo piccoli aggiustamenti rispetto al testo licenziato da Palazzo Chigi: dalle agevolazioni per gli Erasmus alla copertura assicurativa per carcerati e richiedenti asilo che fanno volontariato, in attesa che maturi il dibattito in Parlamento e che, soprattutto, sia più chiara la dote destinata a finanziare le correzioni della manovra. Risorse che, secondo i ‘dissidenti’ di Alleanza popolare guidati da Gaetano Quagliariello, si potrebbero agilmente trovare attraverso una vera spending review, sostanzialmente assente dal testo. Sembra comunque che ci sia davvero poco spazio per approvare norme capaci di causare ulteriori uscite. Le relatrici della legge di Stabilità, Magda Zanoni e Federica Chiavaroli, sono comunque al lavoro per cercare di trovare una sintesi delle diverse richieste dei senatori, compresa quella di esentare dall’IMU anche le case lasciate al coniuge in caso di separazioni e divorzi. Intanto da oggi pomeriggio si dovrebbe iniziare a votare in commissione, che mantiene l’obiettivo di arrivare a portare in Aula un testo “chiuso” con il mandato alle relatrici, in modo che l’eventuale maxiemendamento del governo con relativa apposizione della questione di fiducia, che in molti danno già per scontato, possa essere aderente alle scelte della Commissione. Lo sforzo maggiore che si metterà in campo in Senato, e questa è ormai una certezza, è quello per rafforzare gli interventi per il Sud, attraverso il credito d’imposta rafforzato oppure con una accentuazione del bonus per le nuove assunzioni”, come ha confermato in commissione anche il viceministro dell’Economia, Enrico Morando. Intanto in commissione Industria proseguiranno le audizione connesse all’esame della Legge annuale sul mercato e la concorrenza. Tra gli altri saranno auditi la Confartigianato, la Cna, Federcarrozzieri e l’Organismo unitario dell’avvocatura italiana.

Alla Camera proseguirà il dibattito sulle proposte di legge in tema di gestione dei beni e delle aziende confiscate alle organizzazioni mafiose e di tutela della biodiversità in ambito agricolo. Proseguirà inoltre il procedimento legislativo della legge delega sugli appalti e del disegno di legge di conversione del dl di proroga delle missioni internazionali. Inizierà anche la discussione generale del ddl di conversione del decreto-legge con cui si sono sterilizzate le clausole di salvaguardia e si sono prorogati i termini per aderire alla voluntary disclosure. In commissione Affari costituzionali proseguirà l’esame del disegno di legge di revisione costituzionale sul superamento del bicameralismo paritario e la ridefinizione dei rapporti tra Stato e Regioni. Nel primo pomeriggio la commissione Finanze terminerà l’esame del dl sulla sterilizzazione delle clausole di salvaguardia e la proroga delle voluntary disclosure. Dalle 14 la commissione Ambiente si misurerà con le risoluzioni concernenti “Criteri di assegnazione dei proventi delle aste per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra” e “Disposizioni previste dallo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri inerenti agli impianti di incenerimento di rifiuti urbani assimilati”. La commissione Attività produttive porterà avanti l’esame del testo unificato contenente “Disposizioni per l’introduzione di un sistema di tracciabilità dei prodotti finalizzato alla tutela del consumatore”. Lo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva Ue sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati sarà trattato dalla commissione Affari sociali che dovrà esprimere il proprio parere entro il 23 novembre.

 

Ultime notizie
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Sistema-Italia
Territorio

Sistema-Italia: diversità come risorsa

Nel Sistema-Italia ogni territorio esprime una propria identità da valorizzare, che va ben oltre le peculiarità geografiche. La diversificazione delle politiche, insieme a una decisa politica di coesione, farà da traino al Paese partendo da contesti particolari, come nel caso del Disegno di Legge Montagna dello scorso ottobre.
di Claudia Bugno*
Sistema-Italia
sistema aeroportuale
Infrastrutture

Sistema aeroportuale, asset strategico per lo sviluppo economico nazionale

Il sistema aeroportuale italiano genera un valore aggiunto complessivo pari a 65,1 miliardi di euro e 1,3 milioni di posti di lavoro. Gli obiettivi di sviluppo previsti dal nuovo Piano Nazionale Aeroporti prevedono interventi sistemici, ma dovranno garantire a ogni aeroporto un’identità calata sulla realtà di riferimento.
di Claudia Bugno*  
sistema aeroportuale
Intelligenza artificiale
Tecnologia

Intelligenza artificiale, analisi dei rischi e delle opportunità

Intelligenza artificiale, tra rischi e opportunità: il punto di vista del governo, le analisi di Engineering, ISS e Bankitalia, le case history aziendali al centro dell’incontro organizzato da Adnkronos.
di redazione
Intelligenza artificiale