Ue e manovra economica, ottimismo ma non senza riserve

PIL

L’Italia dovrebbe riuscire ad ottenere maggiore flessibilità dalla Commissione europea. A una settimana dalla pubblicazione del giudizio Ue sulla manovra, il ministro dell’economia Pier Carlo Padoan è ottimista, anche perché nel confronto avuto con i commissari responsabili della valutazione non c’è stata alcuna richiesta supplementare in cambio del via libera alla legge finanziaria. Secondo fonti di Bruxelles, la Commissione potrebbe avere ancora qualche riserva sul “cumulo” di flessibilità chiesto dall’Italia. Padoan comunque ha spiegato di nuovo “le ragioni per cui l’Italia ha indicato nella legge di stabilità la possibilità di avvalersi sia della clausola riforme sia di quella degli investimenti”. Il titolare del Mef non nasconde però che ci potrebbe essere un nuovo richiamo sul debito pubblico. Esposizione elevata ma pienamente sostenibile.

La legge di Stabilità proseguirà il suo cammino in commissione Bilancio del Senato. I lavori non sono ancora entrati nel vivo ma il governo ha già fatto capire quale sarà il suo orientamento in merito ad alcuni degli emendamenti presentati da maggioranza e opposizioni. L’esecutivo per ora si è limitato a presentare solo piccoli aggiustamenti rispetto al testo licenziato da Palazzo Chigi: dalle agevolazioni per gli Erasmus alla copertura assicurativa per carcerati e richiedenti asilo che fanno volontariato, in attesa che maturi il dibattito in Parlamento e che, soprattutto, sia più chiara la dote destinata a finanziare le correzioni della manovra. Risorse che, secondo i ‘dissidenti’ di Alleanza popolare guidati da Gaetano Quagliariello, si potrebbero agilmente trovare attraverso una vera spending review, sostanzialmente assente dal testo. Sembra comunque che ci sia davvero poco spazio per approvare norme capaci di causare ulteriori uscite. Le relatrici della legge di Stabilità, Magda Zanoni e Federica Chiavaroli, sono comunque al lavoro per cercare di trovare una sintesi delle diverse richieste dei senatori, compresa quella di esentare dall’IMU anche le case lasciate al coniuge in caso di separazioni e divorzi. Intanto da oggi pomeriggio si dovrebbe iniziare a votare in commissione, che mantiene l’obiettivo di arrivare a portare in Aula un testo “chiuso” con il mandato alle relatrici, in modo che l’eventuale maxiemendamento del governo con relativa apposizione della questione di fiducia, che in molti danno già per scontato, possa essere aderente alle scelte della Commissione. Lo sforzo maggiore che si metterà in campo in Senato, e questa è ormai una certezza, è quello per rafforzare gli interventi per il Sud, attraverso il credito d’imposta rafforzato oppure con una accentuazione del bonus per le nuove assunzioni”, come ha confermato in commissione anche il viceministro dell’Economia, Enrico Morando. Intanto in commissione Industria proseguiranno le audizione connesse all’esame della Legge annuale sul mercato e la concorrenza. Tra gli altri saranno auditi la Confartigianato, la Cna, Federcarrozzieri e l’Organismo unitario dell’avvocatura italiana.

Alla Camera proseguirà il dibattito sulle proposte di legge in tema di gestione dei beni e delle aziende confiscate alle organizzazioni mafiose e di tutela della biodiversità in ambito agricolo. Proseguirà inoltre il procedimento legislativo della legge delega sugli appalti e del disegno di legge di conversione del dl di proroga delle missioni internazionali. Inizierà anche la discussione generale del ddl di conversione del decreto-legge con cui si sono sterilizzate le clausole di salvaguardia e si sono prorogati i termini per aderire alla voluntary disclosure. In commissione Affari costituzionali proseguirà l’esame del disegno di legge di revisione costituzionale sul superamento del bicameralismo paritario e la ridefinizione dei rapporti tra Stato e Regioni. Nel primo pomeriggio la commissione Finanze terminerà l’esame del dl sulla sterilizzazione delle clausole di salvaguardia e la proroga delle voluntary disclosure. Dalle 14 la commissione Ambiente si misurerà con le risoluzioni concernenti “Criteri di assegnazione dei proventi delle aste per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra” e “Disposizioni previste dallo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri inerenti agli impianti di incenerimento di rifiuti urbani assimilati”. La commissione Attività produttive porterà avanti l’esame del testo unificato contenente “Disposizioni per l’introduzione di un sistema di tracciabilità dei prodotti finalizzato alla tutela del consumatore”. Lo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva Ue sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati sarà trattato dalla commissione Affari sociali che dovrà esprimere il proprio parere entro il 23 novembre.

 

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo