Vaping, i numeri del settore. Le novità del decreto fiscale

Un settore con più di 10.000 addetti ai lavori, 2.500 rivendite specializzate e un giro d’affari di circa 800 milioni di euro, il 4% di ciò che gli italiani spendono per il fumo tradizionale.
Il mondo del vaping e i suoi operatori, i consumatori e la politica fiscale, spesso poco chiara, che ha caratterizzato l’ultimo decennio: la ricerca dell’Eurispes “Verso la riduzione del danno. Il mondo del vaping alla luce della nuova regolamentazione fiscale” ricostruisce lo stato dell’arte, in una fase politica delicata per l’intero comparto.
Il lavoro comprende una indagine campionaria che traccia l’identikit degli operatori, rivela le loro opinioni circa lo stato di salute e le prospettive future e le loro esperienze nel contatto con gli acquirenti di sigarette elettroniche. Vengono inoltre proposte venti interviste in profondità a medici, esperti e professionisti di grande spessore.

I numeri del mercato

Il mercato del vaping in Italia comprende circa 2.500 rivendite specializzate. Questo numero è ricavato sommando i 1.800 “esercizi di vicinato”, che hanno richiesto, nel 2018, l’autorizzazione ai Monopoli, a quelli che ancora non lo hanno fatto e/o che nei mesi passati non intendevano farlo, superando l’obbligo attraverso la vendita di componenti singole, e non di liquidi preparati. Partendo da qui, si può fare il primo passo per tentare di produrre una fotografia del settore, in attesa che il processo regolatorio insito nel decreto fiscale, attualmente all’esame del Parlamento, produca i suoi effetti anche attraverso l’identificazione di uno specifico codice di attività (Ateco), ad oggi inesistente. La media di addetti agli esercizi di vendita è calcolabile intorno ai 3,2-3,3 per singolo negozio. Da ciò si ricava un numero complessivo di addetti di poco superiore a 8.000. Sommando a questi la media degli occupati delle piccole e grandi aziende della produzione e della distribuzione dei liquidi (valutate in un range tra le 150 e le 200), che potrebbe assestarsi intorno alle 20 unità, appare corretto affermare che gli attuali addetti al settore vaping superano abbondantemente le 10.000 unità.
Per quello che riguarda i consumatori, le rilevazioni Eurispes riportate nella IIª Sezione della Ricerca, si avvicinano alle ultime proiezioni fornite dall’Istituto Superiore di Sanità: un mercato di circa 1,5 milioni di consumatori, in parte esclusivi, in parte “duali”, ovvero anche tradizionali consumatori di tabacco.

Per quanto riguarda il volume d’affari che si genera intorno al vaping, prendendo come base il costo sostenuto per i circa 10.000 addetti, che si ipotizza intorno ai 300 milioni di euro, e aggiungendovi una quota di costi generali pari al 150% del costo del lavoro, ovvero 450 milioni di euro, si raggiunge un totale tra i 700 e gli 800 milioni di euro: un valore tutt’altro che disprezzabile, che si assesta intorno al 4% di ciò che gli italiani spendono per il fumo tradizionale. Da segnalare, poi, che anche le tabaccherie e le farmacie e parafarmacie possono vendere i prodotti del vaping, ampliando così il ventaglio dell’offerta.

Il sondaggio presso gli operatori del settore

Il sondaggio che la Ricerca presenta è stato realizzato nello scorso mese di novembre, nelle settimane che hanno preceduto l’approvazione dell’emendamento sulla sostanziale defiscalizzazione dell’area vaping. Conseguentemente, prevale una programmatica sfiducia verso l’operato del legislatore; la burocrazia (16,7%) e la tassazione (46,3%) sono considerati gli elementi che frenano lo sviluppo del settore, insieme all’impossibilità di comunicare in merito alla riduzione del danno (31,5%). Gli interventi del Governo negli ultimi anni risultano contraddittori (52,8%), e non opportuni (37,7%).
Per il 59% degli operatori il futuro risulta incerto, e per l’11,7% molto o abbastanza negativo. Malgrado ciò, il 62,5% degli operatori si definisce abbastanza soddisfatto. Anche se il settore è molto giovane, non mancano i “veterani”: il 40,6% dei soggetti vi opera da 4/6 anni, e il 21,3% da più di 6 anni. Ciò spiega l’importante tasso di adesione alle associazioni del vaping, al 68,3%: un mondo che ha imparato a organizzarsi e a darsi una rappresentanza.
Il sondaggio rende anche un profilo dei consumatori che, secondo gli operatori, al 60,6% entrano in una relazione confidenziale/amicale con gli addetti alla vendita, nel 33% li usano per informarsi a fondo, e quindi in una dimensione consulenziale, e solo per il 2,5% sono avventori occasionali.
È poi interessante riportare la percezione che gli addetti agli esercizi di vendita hanno dei loro clienti, rispetto a due aree fondamentali: gli elementi che spingono al passaggio dal fumo al vaping, e l’efficacia dello stesso in relazione alla cessazione del consumo di tabacco combusto.
Il 41,8% delle risposte fornite dagli operatori indicano che il vaping rappresenterebbe, per i clienti, un’alternativa assai meno dannosa per la salute; nel 22,5% dei casi, un utile strumento “di passaggio” per abbandonare il fumo; nel 23,9% una soluzione economicamente più sostenibile. Quanto ai risultati, nel 42,6% dei casi gli operatori affermano che, grazie alla sigaretta elettronica, i consumatori di e-cig smettono di fumare, nel 47,6% che diminuiscono fortemente il consumo di tabacco, nel 4,7% che diventano consumatori “duali”, e solo nel 5% che tornano al tabacco tradizionale.

Come si entra in contatto con l’area del vaping? Secondo l’esperienza degli operatori, sono soprattutto amici e parenti ad indirizzare verso l’e-cig (53,7%); il consiglio del medico è determinante secondo l’11% delle risposte; Internet per l’8,3%, mentre stampa specializzata e giornali solo per lo 0,4%, e radio e tv risultano totalmente ininfluenti. Di fronte a questa assenza di adeguati volumi di comunicazione, gli operatori ritengono che l’informazione sulla riduzione del danno nell’area del vaping dovrebbe essere affidata alle strutture sanitarie pubbliche (40,5%), alla pubblicità (33,8%), al giornalismo professionale (9,3%), alla Rete 3,1% e ad indagini indipendenti (13,3%).
In Italia, molto poco si sta producendo in questo senso, a differenza di ciò che avviene in alcuni tra i maggiori paesi europei, e soprattutto in Gran Bretagna. Da questo punto di vista il Paese appare sostanzialmente fermo, e i recenti provvedimenti fiscali vanno nel senso di un’apertura “di fatto”, ma non “dichiarata” e, anzi, osteggiata proprio dalle autorità dell’area sanitaria. Il mondo clinico e quello dei medici di medicina generale spingono, invece, perché alla lotta “senza se e senza ma” al tabacco si affianchino politiche realistiche di riduzione del danno.
«Principio di precauzione e riduzione del danno: un più avanzato e produttivo dialogo tra queste due aree – di cui la Ricerca ha fornito ampia documentazione attraverso le interviste in profondità – è indispensabile perché si producano politiche efficaci, tenendo conto anche delle esperienze di altri paesi a noi vicini. Politiche che, inoltre, rispettino quel diritto dei cittadini ad essere informati, che rappresenta uno degli elementi non secondari che permettono di definire “moderna” e adeguata una compagine statale», spiega Alberto Baldazzi, coordinatore della ricerca.  «L’Eurispes intende, da parte, sua contribuire a sollecitare queste necessarie evoluzioni, proseguendo nelle prossime stagioni il lavoro di ricerca e di comunicazione sulle alternative al tradizionale consumo di tabacco».

Vaping, le novità del decreto fiscale

Il mondo del vaping, proprio in questi giorni, ha superato indenne un duro scoglio contro il quale avrebbero potuto infrangersi le sue prospettive di tenuta e di sviluppo. L’emendamento al decreto fiscale votato a Palazzo Madama che ha portato ad una riduzione delle accise nella misura del 95% per i liquidi senza nicotina e del 90% per quelli contenenti nicotina (mentre per il tabacco riscaldato la riduzione è salita al 75%), permette ai suoi operatori di guardare al futuro con maggiore ottimismo. Nel caso in cui il contenzioso sulla tassazione mutuata dal tabacco (precedentemente stabilita nella misura del 50%) si fosse risolto negativamente, sul settore si sarebbe abbattuto lo tsunami della piena ripresa fiscale (in capo ai produttori di liquidi relativamente alle imposte non applicate negli ultimi anni, che è stata, invece, ridotta del 95% e rateizzata), e dell’applicazione di imposte che avrebbero  fortemente aumentato  il prezzo dei liquidi per le e-cigarette, con prevedibile drammatica contrazione nelle vendite. Il prezzo medio del liquido in confezione da 10 millilitri è, infatti, intorno ai 5/6 euro, e con l’applicazione della tassa sarebbe balzato a circa 10 euro per i liquidi senza nicotina, e oltre i 13 per quelli con nicotina.  In tal caso, se si considera che mediamente il consumo di liquidi per le e-cigarette è di circa 3 millilitri al giorno, il costo per i vapers si sarebbe avvicinato a quello sostenuto dai fumatori tradizionali.

Il settore, negli anni, si è dotato di organismi di rappresentanza con un buon tasso di partecipazione. Tra i maggiori vi sono: l’UNIEcig, l’Unione Italiana esercenti e-cig, che raccoglie più di un migliaio di esercizi commerciali; la Coiv, la Coalizione operatori italiani vaping, che rappresenta 22 aziende della produzione e della distribuzione dei liquidi; l’Anafe, l’Associazione Nazionale Produttori Fumo Elettronico, aderente a Federvarie di Confindustria, cui fanno riferimento altre 7 aziende produttrici e distributrici. Per la galassia vaping, in Italia, molto rilevante è poi il settore fieristico, che con Vapitaly organizza l’annuale fiera internazionale di Verona (la più importante in Europa), e quella B2B di Roma, riservata agli operatori. Tutti questi soggetti hanno espresso un sostanziale apprezzamento per l’evoluzione delle politiche fiscali nel settore e per la riapertura all’on line, anche se con l’obbligo, per gli operatori in rete, di costituire il deposito fiscale. Assolutamente minoritarie le critiche espresse da altre piccole sigle del settore, Anide e Eim. Non mancano, ovviamente, alcune riserve, la principale delle quali è relativa alla permanenza del mondo del vaping all’interno dell’area monopoli. Perché, chiedono gli operatori dell’e-cigarette, questo strumento, e i consumi che genera, devono rientrare nell’area del tabacco, quando nulla hanno a che vedere con i suoi prodotti, tanto più che, in parte, i liquidi venduti non contengono neanche nicotina? Altra eccezione avanzata è relativa al fatto che la tassa, seppure ridotta a 40 centesimi sulle confezioni dei liquidi da 10 millilitri senza nicotina, e a 80 centesimi per quelli che la contengono, rischia di creare problemi di concorrenza sleale da parte degli operatori dei paesi Ue con i quali esiste un mercato aperto, e che non applicano nessuna tassa specifica al vaping: risulta difficile, infatti, il controllo sulle importazioni irregolari. Infine, la stessa “equivalenza” tra tabacco tradizionale e liquidi, calcolata per generare la tassazione, viene contestata perché ritenuta fortemente “approssimata per eccesso”.

Ultime notizie
anno feroce
Società

Un anno feroce

Dopo un anno feroce di guerra dagli attentati del sette ottobre, si può ancora ragionare su chi ha torto e chi ha ragione?
di Luciano Teodori
anno feroce
sponsorizzazioni
Economia

Le sponsorizzazioni sportive dominano il mercato ma crescono in cultura e nel sociale

Le sponsorizzazioni sono amate da consumatori e manager di comunicazione, e producono una ricchezza di più di 30 miliardi di euro annui. E se le sponsorizzazioni sportive dominano il mercato per valore, grazie anche al traino dei grandi eventi sportivi, crescono di più le sponsorizzazioni culturali e sociali.
di chiara fisichella
sponsorizzazioni
valori
Europa

Ricostruire l’Unione europea: valori e realtà

Ricostruire i valori fondativi basati sui diritti della persona e sanare il deficit democratico interno all’Ue sono i presupposti per rispondere alla minaccia dei confini, che oggi è strettamente connessa a una minaccia ai nostri stessi valori.
di Myrianne Coen*
valori
giacomo puccini
Cultura

I cento anni di Giacomo Puccini, un genio indefinibile

Cento anni fa moriva Giacomo Puccini, un compositore che ha fatto dell’innovazione e dell’originalità i suoi principali marchi di fabbrica. Molte le iniziative per celebrarne la figura e le opere, soprattutto in àmbito editoriale con saggi, biografie, e storie a fumetti per i più giovani.
di Giuseppe Pulina
giacomo puccini
Economia

Cina e Italia sono già vicine, implementare le opportunità di collaborazione

La Cina supererà la prima economia mondiale nel 2030. La sua crescita rappresenta un’opportunità anche per le imprese italiane nel paese, in particolare nel campo della protezione ambientale e soprattutto della transizione energetica.
di Luca Danese*
città
Futuro

Le città di domani, pubblico e privato insieme per le sfide di sostenibilità

Il World Economic Forum si interroga sul futuro delle città, con l’Urban Transformation Summit svoltosi a San Francisco. La sostenibilità è un obiettivo raggiungibile facendo incontrare pubblico e privato all’insegna dell’innovazione.
di Roberta Rega
città
nietzsche
Tecnologia

IA, transumanesimo e potere della tecno-scienza

I teorici del transumanesimo, la corrente filosofica che sta dietro all’Intelligenza artificiale, partono da Nietzsche e dal suo proclamare la “morte” di Dio, per dichiarare la fine di ogni riferimento trascendentale e realizzare il superuomo in questa vita, con il supporto della tecnologia.
di Massimiliano Cannata
nietzsche
missioni militari
Istituzioni

Le missioni militari italiane in Africa, strategiche per economia e influenze geopolitiche

Le missioni militari italiane in Africa svolgono una funzione sia economica, in difesa di accordi nel settore minerario ed energetico, che geopolitica, presenziando un territorio che facilmente si presta ad essere destabilizzato da influenze provenienti da potenze straniere.
di Emanuele oddi*
missioni militari
unione
Europa

Immigrazione, frontiere, sicurezza: l’identità europea cambia se resta fedele a se stessa

La ricerca di identità dell’Unione europea oggi passa attraverso la definizione e la gestione di questioni cruciali come l’immigrazione, le frontiere e la sicurezza internazionale. Certo è che non si possono mettere in discussione i confini sanciti dall’ONU nel 1945 senza minare la sicurezza internazionale, e il futuro stesso.
di Myrianne Coen*
unione
Futuro

La cultura del presente è inattuale: la politica internazionale verso un futuro da costruire

Il futuro entra finalmente nell’Agenda delle Nazioni Unite, dopo anni di “cultura del presente”, ma ciò vuol dire anche che siamo a un bivio rispetto alle scelte sulla sostenibilità economica, sociale e ambientale, e sul multilateralismo nelle relazioni internazionali. Il futuro è da costruire, non più da esplorare in base ai parametri del presente, ma bisogna agire ora.
di Marco Ricceri*