Vigili del fuoco delusi: “Il governo trovi 100 milioni”

I Vigili del Fuoco restano sotto organico e sottopagati. Il decreto attuativo della “legge delega” sul Corpo, approvato giovedì scorso dal Governo, non ha toccato questi due gravi problemi; e dunque la battaglia per essere riconosciuti alle stregua delle altre Forze dell’ordine continua, sostenuta anche dall’Eurispes, che ha preso posizione attraverso il generale Tullio Del Sette, Presidente dell’Osservatorio Sicurezza dell’Istituto, e dall’86 per cento degli italiani, che apprezzano oltremodo i pompieri, secondo il Rapporto Italia 2018.
«Non si può fare il riordino del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco mettendo sul tavolo appena 16 milioni di euro: ce ne vogliono almeno 100», commenta Pompeo Mannone, Segretario Generale della Fns, la Federazione nazionale sicurezza della Cisl, il più importante sindacato di categoria. Ma la speranza non è persa: «Sia Salvini che Di Maio avevano riconosciuto che siamo pochi e che guadagniamo poco. Ci vuole una nuova legge delega».

Il provvedimento del Governo è da respingere in toto?
Questo no, ci sono anche alcuni aspetti positivi. Certamente il provvedimento è migliore del precedente che risale al 2005. Ma si poteva fare molto di più se avessero seguito le indicazioni fornite dal mio Sindacato sia durante il confronto con l’Amministrazione sia nelle audizioni fatte presso le Commissioni Affari Costituzionali. Positivo, in ogni caso, che sia stato ridotto il numero delle qualifiche: fino ad oggi erano quattro, adesso sono tre, e dunque la carriera diventa più rapida e si diventa Vigile coordinatore in 12 anni. Poi un’altra novità apprezzabile: da Capo squadra a Capo reparto prima si passava per concorso, adesso invece c’è il ruolo aperto: significa che, dopo dieci anni di anzianità da Capo squadra, puoi diventarlo senza concorso. Intendiamoci, stiamo parlando di persone che hanno oltre 25 anni di anzianità sulle spalle, e che adesso avranno anche una stabilità territoriale.

Che con il concorso non veniva garantita?
No, oltre a doverlo affrontare, e vincerlo, erano costretti a prendere servizio nella nuova qualifica di Capo reparto anche a distanze di centinaia di chilometri. Nel caso poi dei Capo squadra, molti Comandi del Nord ne sono sprovvisti ed alcuni sono coperti dai non residenti, con tutti i prevedibili disagi degli interessati e gli effetti sul servizio: Milano, ad esempio, è piena di campani e di sardi, perché i Vigili coordinatori locali sono tutti giovani. Un altro aspetto che apprezziamo, e che interessa circa 300 persone nel caso degli operativi, è l’aver creato un ruolo direttivo speciale ad esaurimento che riconosce il valore di personale di concetto, che per molti anni ha coordinato teatri operativi complessi e operato sulla prevenzione degli incendi, ed ora vengono equiparati al personale laureato.

Lei aveva poi lamentato il basso numero dei Capo squadra. Il Governo ha risolto il problema?
In questo caso l’intervento c’è stato, ma del tutto insufficiente. I Capo squadra hanno un ruolo strategico, di coordinamento delle operazioni, i Vigili si affidano totalmente a loro. Sono 7mila in tutto, e quanto si decidono misure per aumentare l’organico dei Vigili del Fuoco, ci si dimentica regolarmente di aumentare in rapporto percentuale i Capo squadra. Ne hanno previsti altri 500, ma ce ne vogliono almeno il doppio per garantire l’attività. Sì: almeno mille.

Sugli organici, il piatto piange. Quante nuove assunzioni ci vorrebbero?
Sono soltanto 30mila, i Vigili del Fuoco effettivi, “sul campo”. Ce ne vorrebbero altri 15 o 20mila per decentrare il servizio e renderlo efficace facendo in modo che si arrivi in modo rapido sul luogo dell’evento. Il Ministro dell’Interno, Matteo Salvini, ha annunciato, del resto, assunzioni straordinarie e ci aspettiamo che queste figurino nella legge di bilancio che vedrà la luce a fine mese. E poi rimane la nostra richiesta sacrosanta di essere retribuiti alla stregua dei poliziotti, dei carabinieri, dei finanzieri. Non siamo certo inferiori. Anzi, il vigile del fuoco vale molto di più. Perché lui deve guadagnare in media 1.200-1.300 euro al mese e un poliziotto 1.500-1.550?

E come farete ad essere accontentati?
Ci vuole una nuova “legge delega” sul riordino del Corpo dei Vigili del Fuoco. Questa che ha finito il suo iter, in fondo, era ereditata dal Governo precedente. Non possiamo aspettare altri vent’anni. È un dato politico, questo. Se il governo vuole risolvere davvero il problema, deve mettere in campo almeno 100 milioni di euro, non 16 come questa volta. Se poi la somma fosse pari ai due terzi, o alla metà, e diluita in un paio d’anni, sarebbe comunque la traccia forte di un percorso che i due vicepremier, Matteo Salvini e Luigi Di Maio, hanno del resto già annunciato.

Ultime notizie
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
longevity society
Futuro

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
PNRR enti
Italia

PNRR, la capacità di spesa degli enti locali e le competenze digitali nella PA

PNRR, la Corte dei Conti ha evidenziato le difficoltà degli enti territoriali nel realizzare i progetti pianificati, soprattutto nel Sud Italia, e la necessità di potenziare le competenze digitali del personale operante nella Pubblica Amministrazione, dove servono 65mila professionisti con profili scientifici e ingegneristici.
di Claudia Bugno*
PNRR enti
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità