Bottom-news

Questione meridionale ancora aperta. Superare il divario tra Nord e Sud centrale per ritrovare unità nazionale

La questione meridionale è stata messa da parte con la Seconda Repubblica, lasciando la centralità alla narrazione politica di un Paese disunito e con opposte rivendicazioni. Ma il Sud resta al centro dello sviluppo del Paese e della sua unità nazionale, e il PNRR deve rappresentare una occasione per colmare il divario.

L’universo nel Metaverso. Intervista a Barbara Caputo, Ordinaria di Intelligenza Artificiale al Politecnico di Torino

Una conversazione sul Rapporto Italia 2022 con la Professoressa Barbara Caputo, Ordinaria di Intelligenza Artificiale al Politecnico di Torino e autrice del saggio del Rapporto costruito attorno alla dicotomia Metaverso/Universo.

Donne, tra discriminazione e rinunce. Una Festa a metà

Ancora oggi in Italia le donne sono discriminate. Sul lavoro, per i bassi tassi di occupazione, stipendi inferiori agli uomini a parità di mansioni e mancanza di adeguati sostegni alla maternità. Nel mondo dell’istruzione, dove, con risultati spesso migliori dei propri coetanei di sesso maschile, si assiste ad una discriminazione nella scelta dell’ambito di studio. In famiglia, con una netta disparità di genere nella distribuzione dei tempi e dei ruoli di cura.

Gli induisti in Italia: sono 130mila stranieri e 30mila italiani. Il primo Rapporto

Gli induisti in Italia sono oggi oltre 150.000; oltre alla popolazione immigrata, si contano circa 30.000 cittadini italiani induisti. Il primo identikit nel Rapporto L'Induismo in Italia realizzato dall'Eurispes

Vita di coppia ancora tra i “massimi” desideri. Anche senza figli per 7 su 10

La vita di coppia è ancora una delle aspirazioni importanti della vita? I giovani italiani, donne e uomini, sono disposti a rinunciare alla carriera per curare figli? Qual è e come è cambiato l’atteggiamento rispetto a temi “tabù”? La ricerca dell'Eurispes “Coppie millennials tra stereotipi, nuovi valori e libertà”

Video selfie, poi lo schianto. I numeri tragici del “killfie”

Video selfie a 220 km all'ora, poi lo schianto mortale. È l'ultima tragedia “killfie” avvenuta, questa volta, alla guida di un'auto lanciata a tutta velocità sull'asfalto di un'autostrada e documentata da un video postato sui Social. I numeri.

Agromafie, un business da 24,5 miliardi di euro, in crescita del 12% rispetto al 2017

Il volume d’affari complessivo annuale delle agromafie è salito a 24,5 miliardi di euro con un balzo del 12,4% nell’ultimo anno. Presentato il 6° Rapporto Agromafie sui crimini agroalimentari in Italia realizzato da Eurispes e Coldiretti.

Quando l’amore è “malato”. Per 4 su 10 la “violenza” è tollerabile

L’Eurispes ha deciso di indagare tra i soggetti più giovani, tra i 18 e i 30 anni, le dinamiche e i meccanismi disfunzionali della coppia in un nuovo lavoro “Amore malato: dinamiche disfunzionali di coppia”.

Sesso come “esercizio ginnico”: il vero tabù è il sentimento

Sesso slegato dai sentimenti, diventa esercizio ginnico e sfogo. I tabù del sesso sono sdoganati ma la verà difficoltà è proprio parlare della propria interiorità. I dati del rapporto Eurispes “Giovani e Sesso”

Zone Economiche Speciali. Italia prima, chance per il Mediterraneo

Le Zone Economiche Speciali sono finalmente partite. L'Italia è il primo fra gli Stati fondatori dell'Europa comunitaria ed il primo Stato dell'Europa occidentale ad avere varato una normativa dedicata alle ZES

Ultime news

Per rimanere aggiornato sulle nostre ultime notizie iscriviti alla nostra newsletter inserendo il tuo indirizzo email: