Quando l’amore è “malato”. Per 4 su 10 la “violenza” è tollerabile

Amore malato, o perlomeno “difettoso”, un passo prima della violenza fisica, così come siamo abituati a concepirla. Si chiamano tecnicamente disfunzionalità di coppia, in pratica parliamo di minacce, schiaffi, spintoni, violenze psicologiche e condizionamenti che ledono la personalità, la libertà e l’autostima.
Dopo aver rivelato come i giovani italiani vivono i rapporti sessuali e il mondo dell’eros nella recente ricerca “Sesso, erotismo e sentimenti: i giovani fuori dagli schemi”, l’Eurispes ha deciso di indagare tra i soggetti più giovani, tra i 18 e i 30 anni, le dinamiche e i meccanismi disfunzionali della coppia in un nuovo lavoro “Amore malato: dinamiche disfunzionali di coppia”.

Quattro ragazzi su dieci non troncherebbero una relazione dopo un gesto violento

Quasi sei giovani su dieci (58,9%) considerano un gesto fisico violento, come uno schiaffo o uno spintone, motivo sufficiente per interrompere una relazione sentimentale; tuttavia, appare significativo che per gli altri quattro su dieci, il gesto di violenza è “tollerabile”. Tra le donne, sono più numerosi che tra gli uomini, i soggetti che ritengono un gesto violento ragione sufficiente per interrompere una relazione (69,2% contro il 45,5%); ma quasi un terzo delle intervistate (30,8%) non porrebbe necessariamente fine al rapporto. Il Nord-Ovest è l’area geografica più “intransigente”: oltre sette su dieci (71,2%) ritengono il gesto di violenza motivo per mettere la parola fine ad una storia d’amore (57,9% al Sud, 53,3% al Centro, 50,5% al Nord-Est, 49,5% nelle Isole).
Lo scorporo dei dati indica che ad un titolo più alto di studio corrisponde una più netta insofferenza verso eventuali gesti di violenza. Interromperebbe la relazione il 64,3% dei laureati, il 63% di specializzati e dottori di ricerca a fronte di un 54,2% dei diplomati e del 52,3% dei possessori di licenza media inferiore.
Amore e sofferenza: più della metà degli intervistati (56,3%) ha voluto, almeno una volta, proseguire una relazione anche se era fonte di sofferenza costante o molto ricorrente. È accaduto più frequentemente alle donne che agli uomini (59,5% contro il 52,3%).

Oltre un giovane su cinque minacciato di gesti estremi. Uomini “vittime” di minacce più delle donne

Un quarto dei giovani tra i 18 e i 30 anni (24,2%) si è sentito dire dal partner che se lo avesse lasciato avrebbe compiuto gesti estremi contro se stesso. Nonostante spesso si tratti di minacce destinate a non avere un riscontro reale, questo tipo di atteggiamento rappresenta comunque una forma di violenza psicologica, campanello d’allarme della disfunzionalità della relazione. Sorprende il dato che ai ragazzi, questa circostanza è capitata più spesso che alle ragazze (26,5% contro il 22,5%). Il picco di risposte affermative è stato riscontrato nel Nord-Est (39,2%) e tra i separati/divorziati è più elevata la quota di chi ha vissuto questa situazione (57,1%).
Un dato ancora più allarmante è che, secondo i risultati del sondaggio, oltre un ragazzo su cinque (22,5%) è stato minacciato di gesti estremi dal partner, qualora lo avesse lasciato. E, inaspettatamente, i maschi sono vittime di minacce più delle donne. Il 26,1% dei ragazzi ha infatti dichiarato di essere stato minacciato di gesti estremi, contro il 18,8% delle ragazze. Il picco di conflittualità si rileva tra gli omosessuali: addirittura il 34,7% si è sentito minacciare in caso di abbandono (contro il 30% dei bisessuali e il 20,2% degli eterosessuali).

Insieme nonostante le minacce

Ma che cosa è successo dopo le minacce? La netta maggioranza delle coppie sulle quali ha pesato una minaccia di violenza è arrivata alla separazione ma non subito: in una minoranza di casi, meno di un quinto (19,9%), ciò è venuto come immediata conseguenza; nel 30,8% dei casi si è aspettato un po’ di tempo prima di chiudere, nel 15,5% ci si è lasciati di comune accordo. Mentre quasi due su dieci (18,6%) stanno ancora insieme.Si può, quindi, dedurre che è tutt’altro che trascurabile la percentuale di chi non prende troppo sul serio le parole violente e non le ritiene motivo sufficiente per interrompere la relazione.

Foto e video intimi dell’ex: un rischio sottovalutato

Nel recente studio “Sesso, erotismo e sentimenti: i giovani fuori dagli schemi”, era emerso il fenomeno in crescita del “sexting”: quasi 6 giovani su 10 hanno inviato e condiviso materiale sessualmente esplicito in forma verbale, fotografica o video. Una “moda” sempre più diffusa, di cui spesso e incoscientemente si ignora il pericolo.
La diffusione di fotografie o video “intimi” può infatti avvenire anche quando la relazione è finita e proprio per vendetta nei confronti dell’ex partner. Il cosiddetto “revenge porn” o “pornografia non consensuale” è un fenomeno in crescita, che causa danni, traumi a volte gravissimi, soprattutto alle donne. Secondo gli psicologi, gli effetti del revenge porn sulla vittima sono simili a quelli di un’aggressione sessuale fisica.
Eppure, circa un giovane su quattro pensa che sia “abbastanza” o “molto” opportuno conservare materiale a contenuto sessuale dell’ex partner, anche quando la relazione è terminata. Poco più della metà (52,1%) non lo trova “per niente” corretto, il 23,7% “poco” corretto. Le donne, maggiormente vittime di “revenge porn”, si mostrano più sensibili al tema e sono più nette nelle loro risposte negative (58% “per niente” contro 44,5%).

La maggioranza “cambia” a seconda del partner. I ragazzi più delle ragazze rinunciano alle proprie amicizie

La netta maggioranza dei ragazzi intervistati ammette di mutare almeno in alcune occasioni, atteggiamenti, comportamenti e interessi a seconda del partner. Il 43,7% lo fa “qualche volta”, il 17,7% “spesso”, l’8,5% addirittura “sempre”. Solo tre su dieci, invece, riescono a rimanere sempre se stessi. La tendenza a cambiare all’interno di una relazione è più accentuata tra i maschi (al 20,3% succede “spesso” contro il 15,8% delle donne).
A quasi la metà dei giovani (47,5%) poi è capitato di frequentare meno i propri amici perché la frequentazione infastidiva il partner. In particolare, hanno sperimentato questa situazione il 50,8% dei 25-30enni e il 43,7% dei 18-24enni. Anche in questo caso sono i ragazzi più delle ragazze ad essersi trovati a dover rinunciare alle proprie amicizie (54,8% contro 41,8%).

La metà dei giovani intervistati (49,7%) ha avuto una relazione con una persona che, con parole e atteggiamenti, ne ha diminuito l’autostima. Sintomo evidente di un rapporto di coppia disfunzionale che, anziché rafforzare l’autostima dei due soggetti attraverso la considerazione e la stima dell’uno verso l’altro, determina l’effetto opposto. In particolare, sono gli omosessuali a sperimentare con maggiore frequenza questa situazione: quasi sei su dieci (57,1%) hanno ammesso, infatti, di aver fatto questa esperienza, a fronte del 49,6% degli eterosessuali e del 44% dei bisessuali.

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne