Agli studenti Usa piace la rivista cartacea. Alle studentesse ancor più

La prima notizia è che i ragazzi americani coltivano ancora la lettura dei periodici. Sì, le riviste, i magazine. Come quello dell’Eurispes, per intenderci.

Ben il 73 per cento dei giovani fra i 18 e i 25 anni, ne legge infatti almeno uno al mese. Ma quale formato prediligono? Ed ecco la seconda notizia: se il 4 per cento di loro fruisce delle versioni digitali, sul tablet, il 27 per cento ne segue le attività social, e dunque ancora sul web, il 23 per cento legge i loro siti, ma ben il 43 per cento, una percentuale superiore alle attese, si dichiara fedele alle riviste cartacee.
E’ questo il risultato di una recente ricerca dell’Università dell’Alabama, effettuata da un docente, Chris Roberts, e da una giornalista, Elizabeth Bonner.  E’ stato effettuato un sondaggio preliminare on line fra 266 studenti universitari della suddetta fascia d’età (che è una porzione della categoria “millennials”) e poi si sono costituiti tre focus-group qualitativi, composti da 5-8 studenti. Un elemento distorsivo dell’indagine sta nel fatto che questi tre gruppi erano costituiti da un 79 per cento di studentesse che, come risulta da precedenti indagini, sono accanite lettrici di magazine. Le conclusioni non si prestano dunque a facili generalizzazioni, ma sono egualmente interessanti.
Le apprezzerà certamente Aldo Cazzullo, autore del recente saggio “Metti via quel cellulare”, che il nostro magazine ha intervistato. Immergendosi nella lettura di un periodico, quella ragguardevole quota di ragazzi esprime infatti il bisogno di smarcarsi per un po’ dallo smartphone.

L’insoddisfazione verso i contenuti digitali potrebbe derivare da un senso di saturazione rispetto alla illimitata risposta di informazioni che Internet garantisce. Ci si fida più dei formati cartacei dove la selezione delle notizie viene percepita come migliore, e il controllo sull’attendibilità più severo.
L’indagine dell’Università dell’Alabama scopre poi che la tendenza a leggere riviste cartacee è oggi più spiccata rispetto alla ricerca effettuata nel lontano 2001, su chi in quanti in quell’anno ricoprivano la stessa fascia d’età, 18-25 anni. Gli interpellati dichiarano che, attendibilità a parte, e anche dal punto di vista estetico, dalla cover al lay-out, i magazine cartacei sono più gratificanti, e suggeriscono maggiore attendibilità.
C’è poi il fatto che, quando si sta all’aria aperta, la lettura di una rivista è tecnicamente più agevole rispetto a quella tramite dispositivi elettronici. Se però un giorno venissero interpellati i giovani della cosiddetta “generazione Z”, circoscritta ai nati fra il 1997 e il 2010, la sensazione è che i dati sarebbero ben diversi. Sovraesposti come sono al digitale potrebbero decidere di loro iniziativa di abbandonare del tutto il cartaceo.

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne