Agli studenti Usa piace la rivista cartacea. Alle studentesse ancor più

La prima notizia è che i ragazzi americani coltivano ancora la lettura dei periodici. Sì, le riviste, i magazine. Come quello dell’Eurispes, per intenderci.

Ben il 73 per cento dei giovani fra i 18 e i 25 anni, ne legge infatti almeno uno al mese. Ma quale formato prediligono? Ed ecco la seconda notizia: se il 4 per cento di loro fruisce delle versioni digitali, sul tablet, il 27 per cento ne segue le attività social, e dunque ancora sul web, il 23 per cento legge i loro siti, ma ben il 43 per cento, una percentuale superiore alle attese, si dichiara fedele alle riviste cartacee.
E’ questo il risultato di una recente ricerca dell’Università dell’Alabama, effettuata da un docente, Chris Roberts, e da una giornalista, Elizabeth Bonner.  E’ stato effettuato un sondaggio preliminare on line fra 266 studenti universitari della suddetta fascia d’età (che è una porzione della categoria “millennials”) e poi si sono costituiti tre focus-group qualitativi, composti da 5-8 studenti. Un elemento distorsivo dell’indagine sta nel fatto che questi tre gruppi erano costituiti da un 79 per cento di studentesse che, come risulta da precedenti indagini, sono accanite lettrici di magazine. Le conclusioni non si prestano dunque a facili generalizzazioni, ma sono egualmente interessanti.
Le apprezzerà certamente Aldo Cazzullo, autore del recente saggio “Metti via quel cellulare”, che il nostro magazine ha intervistato. Immergendosi nella lettura di un periodico, quella ragguardevole quota di ragazzi esprime infatti il bisogno di smarcarsi per un po’ dallo smartphone.

L’insoddisfazione verso i contenuti digitali potrebbe derivare da un senso di saturazione rispetto alla illimitata risposta di informazioni che Internet garantisce. Ci si fida più dei formati cartacei dove la selezione delle notizie viene percepita come migliore, e il controllo sull’attendibilità più severo.
L’indagine dell’Università dell’Alabama scopre poi che la tendenza a leggere riviste cartacee è oggi più spiccata rispetto alla ricerca effettuata nel lontano 2001, su chi in quanti in quell’anno ricoprivano la stessa fascia d’età, 18-25 anni. Gli interpellati dichiarano che, attendibilità a parte, e anche dal punto di vista estetico, dalla cover al lay-out, i magazine cartacei sono più gratificanti, e suggeriscono maggiore attendibilità.
C’è poi il fatto che, quando si sta all’aria aperta, la lettura di una rivista è tecnicamente più agevole rispetto a quella tramite dispositivi elettronici. Se però un giorno venissero interpellati i giovani della cosiddetta “generazione Z”, circoscritta ai nati fra il 1997 e il 2010, la sensazione è che i dati sarebbero ben diversi. Sovraesposti come sono al digitale potrebbero decidere di loro iniziativa di abbandonare del tutto il cartaceo.

Ultime notizie
acque
Ambiente

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di Ludovico Semerari
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive