Al via la Leopolda

Oggi si apre la “Leopolda”. Appuntamento obbligato per i sostenitori del presidente del Consiglio. Matteo Renzi avrà il compito di fare chiarezza e di riportare unità tra i ranghi di un Pd diviso da correnti e differenziazioni. L’ottimismo del politico fiorentino non sarà comunque in sintonia con le dichiarazioni provenienti dai parlamentari di Sinistra italiana. Frasi e prese di posizione che hanno fatto capire come il “vecchio centrosinistra” sia ormai sparito. Dovranno essere quindi trovate nuove sintesi tra maggioranza renziana e minoranza Dem. Una sfida non semplice.

Alla Camera la commissione Bilancio porterà avanti l’esame delle legge di Stabilità. Nella serata di mercoledì è ufficialmente arrivato l’insieme di norme destinate al Mezzogiorno. Le aziende del Meridione – imprese agricole comprese – potranno godere dal prossimo anno di un credito d’imposta automatico per gli investimenti in macchinari, in impianti in e attrezzature per un totale di 2,4 miliardi di euro. Ma, nonostante il dibattito sia andato avanti per settimane, il pacchetto di misure annunciato si ferma per il momento qui. L’altra gamba dell’intervento, il prolungamento della decontribuzione, è infatti soggetto alla verifica delle risorse disponibili da parte dell’Agenzia di coesione, che dovrà fare il punto entro l’inizio della primavera prossima sulle effettive possibilità di impiego del Piano di azione e coesione 2007-2013. Arriva invece lo sblocco del turn-over, che consente quindi di fare nuove assunzioni per sostituire che va in pensione, per i comuni che sceglieranno di fondersi, facendo così economie di scala. L’emendamento del governo prevede che la normativa di vantaggio varrà per le imprese “ubicate nelle zone assistite di Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo”, con l’eccezione di quella attive nei settori dell’industria siderurgica, carbonifera, navale, energetica e bancaria. La misura introduce dei tetti fissati in base alle dimensioni d’impresa: il primo è pari a 1,5 milioni di investimento per le piccole imprese che godranno di uno sconto del 20%, il secondo si ferma a 5 milioni per le medie imprese, che potranno contare su uno sconto del 15%, il terzo è fissato invece a 15 milioni per le grandi imprese cui sarà destinato uno sgravio del 10%. Ora l’attesa dei partiti è focalizzata sugli interventi per tutelare i risparmiatori vittime dello stato di insolvenza di quattro banche. Istituti di credito che – almeno in base a quanto emerso nelle ultime ore – presentavano una situazione contabile e patrimoniale che avrebbe dovuto azionare meccanismi di controllo più decisi ed efficaci da parte della Banca d’Italia. Basti pensare che uno dei quattro istituti coinvolti – in base a quanto riferito da Bankitalia durante un’audizione in commissione Finanze della Camera – aveva sofferenze superiori al 40 per cento dei prestiti erogati. Un dato preoccupante che ha azionato solo blande contromisure da parte degli organismi di controllo. L’intervento sul comparto bancario del ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, in Commissione potrebbe essere anticipato al tardo pomeriggio di oggi e da lì dovrebbe probabilmente emergere la linea del governo in materia, anche se, dopo le tensioni con l’Europa e il suicidio del pensionato di Civitavecchia, la questione sembra passata direttamente all’attenzione di Palazzo Chigi. Il premier ha dato ai suoi collaboratori l’indicazione di lavorare per dare sollievo innanzitutto agli obbligazionisti ma anche ai piccoli azionisti dei quattro istituti coinvolti, che “sono vittime e non colpevoli perché spesso – ragionano nel Pd – erano costretti all’acquisto delle azioni da un sistema bancario che era strutturato in maniera malsana”. Ieri mattina, secondo quanto raccontano fonti Dem, sono partite due telefonate. Una al gruppo Pd al Senato, perché venga proposta l’istituzione di una commissione d’inchiesta per accertare le responsabilità “a tutti i livelli” di chi ha permesso che si arrivasse a questo punto. L’altra al gruppo Dem al Parlamento europeo, perché si tenga aperto il dialogo con le istituzioni Ue e si sondino gli strettissimi margini di manovra. Bruxelles ha confermato infatti di non escludere una procedura di infrazione se gli aiuti messi in campo da governo e Parlamento dovessero essere in grado di violare la norma dei Trattati Ue che proibisce gli aiuti di Stato.

Alle 9 è convocato il Consiglio dei ministri. All’ordine del giorno non ci sono argomenti di particolare rilevanza. I ministri si confronteranno con alcuni trattati internazionali e con un decreto legislativo sulla normativa comunitaria in materia di tutela delle vittime di reato.

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne