LabSud, in Calabria la prima tappa degli incontri itineranti

Prima tappa in Calabria di una serie di eventi itineranti che toccheranno tutte le Regioni del Meridione per la nuova iniziativa di Labsud dal titolo “Un Progetto per il territorio”. Nel corso dell’incontro che si è svolto a Gioia Tauro, promosso dalla nuova piattaforma nata dalla collaborazione fra Fondazione Internazionale Magna Grecia ed Eurispes il tema centrale è stato quello delle potenzialità inespresse e risorse da valorizzare.

Ad aprire i lavori il Sindaco di Gioia Tauro, Giuseppe Pedà. “Il Sud manca di rappresentatività, ha esordito, per sopperire a questa mancanza è necessario che le Regioni del Sud decidano di collaborare in un progetto unitario di sviluppo del Mezzogiorno per fare massa critica, diversamente il Sud non crescerà. Gioia Tauro ad esempio, è l’emblema di quello che poteva essere lo sviluppo della Calabria e che purtroppo non è stato a causa di sprechi ed errori strategici. Mentre al Nord si finanziavano interventi strutturali al Sud si creava assistenzialismo. Si è investito su un “miraggio industriale” con prospettive irrealizzabili, mentre si sarebbe dovuto puntare sulla logistica o, per fare l’esempio di Gioia Tauro, sfruttare le potenzialità del retroporto. Ben venga quindi un’iniziativa come Labsud, che abbiamo da subito sostenuto e che può essere l’occasione buona per realizzare diversi progetti validi. Una delle nostre proposte è quella di riprendere i capannoni dismessi e lavorare per ridarli a chi vuole fare impresa, anche gratis, e questa di Labsud può essere lo strumento giusto”.

Critico anche l’intervento dell’On. Nino Foti, Presidente della Fondazione Internazionale Magna Grecia. “Viviamo una ‘secessione di fatto’, ha dichiarato Foti. Un governo con la maggioranza assoluta, un Sud con tutte le regioni amministrate da governatori di centrosinistra, membri del Governo che potrebbero dare una grossa mano al Sud, ma nessuno fa nulla. Al netto di tutte le responsabilità dei nostri amministratori, al netto dei nostri limiti ritengo che ci sia una chiara intenzionalità a penalizzare il Sud. Perché ad esempio, quando è stata progettata l’Alta Velocità non è stata pensata anche per il Sud? È necessario che su questo punto venga fatta chiarezza, per questo propongo che venga istituita una Commissione Parlamentare d’inchiesta per individuare le responsabilità, anche storiche, a tutti i livelli”. “Occorre reagire, ha proseguito Foti, perchè stiamo regredendo costantemente nonostante le infinite risorse che il nostro territorio possiede. La nostra iniziativa nasce anche per questo, per evidenziare il prodotto positivo della nostra terra ed offrire nuove opportunità. Nel prossimo appuntamento a Napoli presenteremo nuovi strumenti sui quali stiamo lavorando, pensati soprattutto per i giovani, ma è necessario che il nuovo Sud parta dalla gente, da un nuovo sentire condiviso e propositivo”.

A seguire l’intervento del Presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara. “Sin da quando l’Eurispes è nato, ha commentato, si è impegnato per il Sud e per il suo rilancio. Anche l’idea di Labsud va in questa direzione e l’obiettivo è quello di offrire letture, analisi e approfondimenti alla classe dirigente. È chiaro che proprio nella classe dirigente noi oggi abbiamo grossi deficit, e con classe dirigente intendo non solo la politica ma anche il mondo dell’informazione, accademico e di tutti coloro che orientano l’opinione del Paese. Negli anni Sessanta la classe dirigente è stata in grado di trasformare positivamente il Paese, ma poi sono mancati i meccanismi di sostituzione. Dobbiamo essere in grado di invertire questa tendenza, uscendo dal nostro isolamento culturale e valorizzando le nostre risorse. Labsud punta ad offrire un contributo in questo senso, sarà forse una goccia nel mare, ma a volte per innescare i grandi cambiamenti basta solo accendere la miccia”.

Di necessaria compattezza ha parlato anche il Sindaco di Villa San Giovanni, Antonello Messina. “Vicende come quella del Ponte sullo stretto dimostrano che per uscire da questo momento difficile è necessaria una politica integrata che ora sta mancando. Bisogna lavorare tutti per uno stesso obiettivo e dare fiducia a chi amministra onestamente e a chi propone buone idee come quella di Labsud. Oggi è una giornata importante per questo progetto che la mia amministrazione ha sostenuto già nella fase di avvio, e auspico che prossimamente anche Villa San Giovanni possa anche ospitare una tappa dei lavori”.

Sulla vicenda Ponte sullo Stretto si è concentrato in chiusura anche l’On. Nizzi. “Il Ponte deve essere uno strumento cardine per la crescita del Mezzogiorno dal quale non si può prescindere, ma per ottenere risultati bisogna trovare la forza di unirsi ed alzare la voce di fronte ad una politica che ha abbandonato il Sud. In finanziaria, ad esempio, ci sono solo pochi fondi per il Sud: la SA-RC, la terra dei fuochi e “Matera città della cultura”. Questo non basta, ma per ottenere maggiore attenzione e più risultati, la reazione deve partire dal Sud”.

Diversi infine gli ospiti che sono intervenuti offrendo il loro contributo al dibattito come il Presidente del Consiglio Provinciale, Antonio Eroi, l’Assessore Provinciale alla Cultura, Lamberti Castronuovo, e il Presidente del Consorzio del Bergamotto, Ezio Pizzi, che ha citato alcune delle buone pratiche messe in campo attraverso la propria attività come esempio di quel positivo prodotto che se valorizzato potrebbe essere fonte di nuovi posti di lavoro. Appuntamento dunque a Napoli, il 19 Dicembre prossimo per una nuova tappa di questo progetto.

 

Ultime notizie
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese
Zimbabwe
Internazionale

La perdurante crisi dello Zimbabwe

Nel 2022, il tasso d'inflazione nello Zimbabwe ha raggiunto e superato il 200% segnando uno dei momenti di maggiore gravità della recente crisi economica e sociale che caratterizza il Paese. Pur essendo distanti dai livelli raggiunti negli anni dell'iperinflazione (2007-2008 con tassi di inflazione superiori al 100.000%), la perdurante precarietà finanziaria rappresenta un elemento in grado di alimentare l'instabilità politica e sociale nell'anno delle elezioni Presidenziali.
di Emanuele Oddi*
Zimbabwe