Tanto peggio, tanto meglio

I Tg di venerdì 11 novembre – L’apertura di Tg4 dedicata al nuovo video dello Stato Islamico che annuncia l’inizio della conquista di Roma, per una ventina di secondi ci ha seriamente preoccupato, per gli stessi secondi che sono stati dedicati dal tg di Mario Giordano a commentare un prodotto anche tecnologicamente alquanto scialbo che, non a caso, non compare negli altri Tg se non per una millimetrica citazione da parte di Tg1; l’attenzione delle altre testate si posa sull’avanzata (o meglio la ritirata) delle forze dello stato islamico dalla Siria verso regioni costiere libiche, nelle stesse giornate in cui nel frattempo quell’area sembra andare incontro ad un processo di pacificazione. Urge qui una considerazione generale: è evidente che alcuni settori dell’informazione, in particolare nella tv, “godono” nell’atterrire il proprio pubblico. E’ sempre più il caso del Tg di Rete 4 che, evidentemente, risponde ad una linea politica con una linea editoriale assolutamente coincidente. Noi dell’Osservatorio nello scorso aprile avevano ipotizzato una “lottizzazione” all’interno di Mediaset con la concessione di una rete alle istanze della destra più estrema. Siamo sempre più convinti che “l’editore di riferimento” di Rete 4 sia oramai diventato Matteo Salvini, per il quale vale il vecchio adagio “tanto peggio! tanto meglio”. A conferma di ciò va segnalato l’atteggiamento in genere più “morigerato” di Tg5 ed anche dello stesso Studio Aperto.

Per tutte le altre testate aperture fotocopia sulla vicenda salvabanche e risparmiatori e investitori gabbati. Trasuda da tutti i Tg la solidarietà con chi ha perso i propri risparmi, ma non si può dire che nel complesso si aiuti a fare chiarezza sulle responsabilità. Ci prova un poco il Tg1, mentre TgLa7 coglie fin dai titoli “la politica” che “cavalca il caso”. Berlusconi, ripreso da tutti, ci informa che il governo è abusivo e che i risparmiatori vanno tutti salvaguardati. L’intervento di Renzi sulla necessità della organica riforma del credito e l’attesa per quanto di lì a poco comunicherà Padoan, stretto tra i vincoli europei e gli equilibri del Tesoro da una parte, dalla disperazione di chi è stato frodato dall’altra. Mediaset per i commenti ricorre alla famiglia Doris (padre su Tg5 e figlio su Studio Aperto e Tg4); alla guida di Mediolanum – la banca con Berlusconi socio rilevantissimo – i 2 banchieri intervengono proferendo parole un po’ scontate, ma comunque sagge.

I buoni dati su occupazione e produzione industriale sono appannaggio dei Tg Rai e di Tg5, mentre le testate minori Mediaset la vedono e la dipingono nera.

La Francia vota per i ballottaggi tra poche ore, e dopo l’orgia di informazione sull’exploit del Fronte Nazionale (che a nostro giudizio e’ stata, come tutte le orge, eccessiva) dalle maggiori testate si “scopre” che le 2 Le Pen sarebbero destinate alla sconfitta per la confluenza “repubblicana” degli elettori socialisti verso i candidati di Sarkozy. Vals paventa il rischio di guerra civile e, ci scommettiamo,ancora una volta l’ingombrante presenza della destra estrema sarà in qualche modo attutita.

Per la politica interna, oltre al già curato intervento di Berlusconi, stasera vanno in onda le prime avvisaglie della ineluttabile “leopoldeide” che ci accompagnerà per tutto il weekend.

L’attesa per la sentenza della Cassazione per il processo di Garlasco è presente su tutti, ma vero e proprio corte business per Tg4. L’ex braccio destro di Bersani, Filippo Penati, assolto dopo 4 anni di inchieste e udienze processuali, è a lungo ospitato da Tg5 con il suo sfogo anche contro il Pd che lo avrebbe abbandonato gufandogli contro mentre era sotto accusa.

Chiudiamo con 2 segnalazioni che ci hanno fatto piacere: il grande spazio dato da TgLa7 alle alle nuove rivelazioni sul caso Cucchi (presenti anche in un servizio del Tg1 e da studio per Tg5), e la notizia di giornata ripresa da Tg1 dell’aumento in legge di stabilità delle imposte sul gioco d’azzardo, con limitazione della pubblicità per le reti televisive generaliste. Finalmente qualcosina si muove.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata