Bagnoregio è l’Eden: ‘no tax’, bus gratis e aiuti per le bollette

Il paese di Bengodi esiste davvero. I suoi abitanti non pagano tasse comunali, viaggiano gratis sui mezzi pubblici, parcheggiano liberamente nelle strisce blu, non versano un euro per la mensa scolastica dei bambini e nemmeno per lo scuolabus. E le famiglie meno abbienti ricevono persino un assegno a casa, per pagare le bollette. Sembra una favola e invece è realtà. Quel paese è 38 chilometri a nord di Viterbo, non lontano dalle rive del lago di Bolsena, e dista un po’ più di un’ora e mezza d’auto da Roma. Il suo nome? Bagnoregio.

E’ un paradosso che a rendere bella la vita ai suoi 3.700 abitanti sia la “Città che muore”, ovvero Civita di Bagnoregio, lo splendido borgo medievale che sorge a un chilometro e mezzo dal centro, abbarbicato su uno sperone tufaceo e collegato al resto del mondo grazie a un ponte lungo trecento metri. La ricetta della prosperità venne trovata nel 2013: mettere un varco all’inizio del ponte, imponendo un biglietto d’ingresso. Ricetta, è proprio il caso di dirlo, perché Francesco Bigiotti, il sindaco di Bagnoregio, che cinque anni fa era al suo primo mandato, è un farmacista. Soltanto che il costo, allora, venne fissato in un euro e mezzo, mentre di recente è stato alzato a tre euro e a cinque nei giorni festivi.

A Pasqua s’è toccata quota 6 mila 300 paganti, a Pasquetta più del doppio, oltre 13 mila biglietti staccati. Le due festività hanno reso al Comune 110 mila euro, ovvero 30 euro ad abitante. Senza contare le tariffe delle circa mille “strisce blu” (del tutto insufficienti) dove i visitatori hanno lasciato l’auto. Del resto, l’anno scorso sono stati venduti ben 850 mila biglietti. E nel 2018? “Quest’anno contiamo di superare il milione – risponde il sindaco, che guida per la seconda volta una giunta civica – Nel bilancio di previsione abbiamo inserito incassi per 2,8-3 milioni di euro, ma probabilmente andremo sopra. Paradossalmente, da quando abbiamo deciso il ticket, le presenze sono raddoppiate e i visitatori sono divenuti molto più rispettosi, quasi che Civita di Bagnoregio fosse più preziosa di prima”.

Ma in concreto, quali i vantaggi per gli abitanti? “Siamo la città italiana con la  minore pressione fiscale in assoluto – spiega orgoglioso Bigiotti – La prima decisione che abbiamo assunto, in anticipo sul governo nazionale, è stata l’abolizione dell’Imu sulla prima casa. Ma abbiamo chiesto alle Entrate il permesso per abolire anche l’imposta sulle seconde case, per le quali la nostra aliquota è oggi al minimo di legge, il 7,6 per mille. Inoltre a Bagnoregio non c’è Tasi e non c’è addizionale Irpef”. Poi i trasporti (i cittadini non pagano il biglietto nemmeno per andare a Bolsena), le ecografie per le quali prima bisognava andare a Viterbo, e invece ora, dopo l’acquisto di un apparecchio da 90 mila euro, è la gente che viene qui da altri paesi, il pool del consultorio, ricostituito grazie alla figura centrale di un assistente sociale, mense e scuolabus gratis e persino un insegnante di inglese alla scuole materne, pagato dal Comune. Infine, quell’assegno ai meno abbienti: “Sì, lo abbiamo previsto per quelle famiglie con reddito complessivo lordo inferiore ai 15 mila euro, ed finalizzato al pagamento delle utenze domestiche”.

Un punto d’onore, per la Giunta, è aver finanziato un accordo con la Croce Rossa per condurre al borgo disabili e infortunati, con automezzi realizzati ad hoc. Ma Il boom turistico, oltre a portare proventi, non solo al Comune, ma anche ad albergatori e ristoratori, crea però pure problemi. “A parte i biglietti venduti, calcoliamo che a Pasqua gli ospiti siano stati in tutto 7.500 e a Pasquetta addirittura 20 mila…Un po’ troppi, forse, per le nostre attuali capacità di accoglienza”.

Ultime notizie
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata
Fisco

La Riforma della riscossione, nuovi criteri per decongestionare i debiti non riscuotibili

La recente Riforma fiscale introduce il “discarico automatico” dei ruoli dopo 5 anni dall’affidamento. Lo scopo principale del provvedimento è risolvere il problema all’accumulo dei debiti fiscali in mancanza di cancellazione delle posizioni non più riscuotibili.
di giovambattista palumbo
insularità
Intervista

Insularità, cruciale la sentenza della Corte costituzionale: intervista al Prof. Gaetano Armao

A un anno dall’introduzione nell’art. 119 del principio di insularità, tracciamo un bilancio sui risultati e sulle lacune nell’intervista al Prof. Gaetano Armao. Sarà cruciale la prossima sentenza della Corte costituzionale rispetto a risorse e provvedimenti finora inefficaci e insufficienti.
di redazione
insularità
ecoturismo
Turismo

Ecoturismo, una rivoluzione verde per valorizzare i territori

L’ecoturismo è un approccio all’industria del turismo capace di mettere al centro la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei territori sui quali opera. In Italia, il 60% dei viaggiatori già pianifica viaggi rispettosi dell’ambiente, per l’82% è un’opportunità di sviluppo.
di Riccardo Agostini
ecoturismo
Intervista

Idrogeno verde e la svolta sostenibile in Europa: intervista al Prof. Luigi Campanella

L’idrogeno verde è la base sulla quale costruire una solida politica di sostenibilità ambientale in Europa come emerge dall’intervista al prof. Luigi Campanella, chimico e ordinario di Chimica dell’Ambiente dei Beni Culturali. Ma in Italia bisogna fare di più per supportare imprese e start up.
di Antonio Alizzi
kafka
Cultura

Cento anni ben portati di Franz Kafka

A cento anni dalla scomparsa di Franz Kafka, una riflessione sul valore della sua opera che trascende i confini temporali della sua epoca, proponendosi come terribilmente contemporaneo nella volontà di comprendere e annullarsi dei suoi personaggi divenuti iconici.
di giuseppe pulina
kafka
donne
Donne

Giornata internazionale della donna: il punto sulla violenza di genere in Italia

Donne e violenza di genere, il Servizio Analisi Criminale delle Forze di polizia fa il punto sulla situazione in Italia per reati spia e reati da Codice Rosso. Nel 2023 sono state 120 le vittime donne, 64 omicidi sono avvenuti per mano di partner o ex partner.
di redazione
donne