Cultura & Turismo

Il museo di Reggio racconta una Calabria antica e nuova

L'Eurispes intervista Carmelo Malacrino direttore del Museo Nazionale di Archeologia di Reggio Calabria, un polo museale che oltre ad ospitare una delle opere più rappresentative dell'arte antica, i Bronzi di Riace, è divenuto simbolo di rilancio e narrazione di un intero territorio.

Boom degli affitti brevi e del sommerso. Roma secondo mercato europeo

L’Ente Bilaterale Turismo del Lazio presenta la prima indagine sul mercato degli affitti brevi a Roma: i valori relativi al non ufficiale superano ormai quelli relativi all’extra alberghiero. Ciò si traduce in circa 50 milioni di tassazione evasa.

I briganti erano “eroi”. Lo show al Parco della Grancìa, in Basilicata

L’ultimo fine settimana di giugno si apre la lunga stagione di eventi del Parco della Grancìa, il primo parco storico rurale ambientale d’Italia, nel cuore della Basilicata. L’attrazione più affascinante è “La storia bandita”, un affresco storico che ripropone il periodo delle Insorgenze e del Brigantaggio post-unitario nel Sud Italia.

Turismo, Federalberghi: “Sgravi fiscali per gli operatori e lotta all’abusivismo”

Le opportunità, ma anche i pericoli, delle piattaforme digitali di condivisione che hanno introdotto modi nuovi di viaggiare; la necessità di tornare a governare questa industria con un Ministero dedicato. Ne parliamo con il Presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca.

Economia del mare, Cise: “Una Zes che comprende Napoli, Caserta e il Sud Pontino”

L’economia del mare e il turismo: lo sviluppo sostenibile di un comparto che, nonostante le difficoltà, continua ad essere un asset strategico per il nostro Paese. Ne abbiamo parlato con Giosy Romano, Presidente della CISE (Confederazione Italiana per lo Sviluppo Economico).

Viaggi alternativi. A “caccia” di “nicchie di vita”, lontano dal turismo del selfie

Gli italiani sono buoni viaggiatori ma sempre più mordi e fuggi. L’offerta turistica si sta differenziando, con la proposta di esperienze di viaggio alternative. Ne parliamo con Daniele Bellucci, fondatore dell’associazione “Festival nel mondo”.

Italia addio. La fuga all’estero dei pensionati italiani. La storia

Pensionati italiani che “fuggono” all'estero: si stima che siano circa 400mila, distribuiti in 160 diversi paesi del mondo. Rossana e Franco sono due delle tante coppie che hanno compiuto questa scelta.

Un’italiana in India: “I miei 4 folli anni a New Delhi”

Da Roma a Nuova Delhi, cambia vita per amore e si trasferisce in India. Matilde Cianci, nel 2014 compie la scelta che le cambierà la vita. Nel romanzo "Mangiavo noodles a New Delhi" racconta i suoi folli 4 anni di vita tra scoperte,, difficoltà, entusiasmo.

Settimana dei musei gratis. Quasi 3 su 10 non sono sul Web, offerta polverizzata

Nella classifica mondiale dei monumenti protetti dall'Unesco, l'Italia occupa il primo posto con 54 siti; eppure, nella classifica dei musei più visitati al mondo, il nostro Paese è presente solo con i Musei Vaticani. Ecco cosa emerge dal Rapporto Italia 2019.

No “Normale” a Napoli. Breve (e brutta) storia di un progetto italiano

A fine novembre viene annunciato il progetto di aprire, a Napoli, la Scuola Normale Superiore Meridionale. Ma scoppia la polemica e il sindaco di Pisa insorge per difendere il "brand" cittadino.

Ultime news

Per rimanere aggiornato sulle nostre ultime notizie iscriviti alla nostra newsletter inserendo il tuo indirizzo email: