Italia addio. La fuga all’estero dei pensionati italiani. La storia

Pensionati italiani che “fuggono” all’estero: si stima che siano circa 400mila, distribuiti in 160 diversi paesi del mondo. Molti di loro si sono trasferiti in età lavorativa, sono però in forte aumento, negli ultimi anni, i pensionati che decidono di cambiar vita ed emigrare.
Tra le ragioni determinanti, c’è senz’altro il minor costo della vita e, in alcune nazioni, la possibilità di avere agevolazioni fiscali; in molti casi, la scelta è determinata da un clima più favorevole o da ritmi di vita più rilassanti. Portogallo, Spagna, Brasile, Argentina, Thailandia, Ungheria, Tunisia sono alcune delle mète più gettonate. Rossana e Franco sono due delle tante coppie che hanno compiuto questa scelta.

Rossana e Franco, dove vivevate prima di trasferirvi? Da quanto tempo?
Vivevamo a Sant’Ilario d’Enza, in provincia di Reggio Emilia. Franco dalla nascita, Rossana da 39 anni, tanti quanti sono gli anni di matrimonio.

Come è nata l’idea di lasciare il vostro paese?
Già da qualche anno avevamo cominciato a trascorrere alcuni mesi invernali in luoghi caldi. Siamo stati in Spagna, a Malaga, e nell’isola Gran Canaria. Così è partita l’idea di un trasferimento definitivo in un luogo più caldo.

Come è maturata la decisione definitiva? Quali sono stati gli elementi che vi hanno maggiormente motivati ad una scelta tanto radicale?
La vita del paese diventava sempre più noiosa e monotona. Gli amici, che diventavano nonni, erano sempre più impegnati e ci si vedeva sempre meno. A questo, lo scorso anno, si è aggiunto il nuovo Governo, che non ci ispira fiducia di un futuro sereno in Italia.

Prima di trasferirvi eravate soddisfatti della vita in Italia e nello specifico a Sant’Ilario? Avete lasciato una situazione di disagio o di relativo benessere?
Non possiamo di certo parlare di disagio, tutt’altro. Ma il clima della Val Padana, con un’umidità che tocca il 100% in gran parte dell’anno, ormai ci stava danneggiando la salute.

Quali resistenze, al contrario, avete dovuto superare per partire?
Essendo una famiglia composta soltanto da tre persone ed avendo una di queste, nostro figlio, lasciato l’Emilia, per motivi di lavoro, ormai da parecchi anni, rimanevano pochi amici e la nostra attività di volontariato nella Pubblica Assistenza a poterci mancare. E, mettendo un clima più sano ed una vita, anche economicamente, più ricca sulla bilancia, il peso si è orientato decisamente sul trasferimento. Per quanto riguarda la lingua non è un grosso impedimento: nella vita di tutti i giorni si riesce sempre a capire e a farsi capire.

E la scelta di Portimao come mèta? Avevate valutato altre possibili destinazioni? Quali sono le prerogative di Portimao che vi hanno attratti?
Avevamo preso in considerazione sia Malaga sia la Gran Canaria. Ma quando un amico ci ha parlato di Portimao e ci ha messo in contatto con un’italiana che abita qui già da anni e che aiuta gli espatriati in tutte le faccende burocratiche, siamo venuti a vedere la cittadina. Ci è piaciuta subito. Dal punto di vista panoramico è ricca di belle spiagge; la vita è poco movimentata; e il costo della vita stessa è molto inferiore a quello italiano.

È stato semplice organizzare il trasferimento? Vi siete affidati all’aiuto di qualcuno? Esistono soggetti che si occupano in modo specifico di questo?
Come già detto, ci siamo affidati ad un’italiana che si occupa di questo per lavoro. Sappiamo che esistono anche agenzie nate proprio a questo scopo.

Dopo questi primi mesi qual è il primo bilancio? Quali sono i principali vantaggi?
Il primo bilancio è sicuramente positivo. Fare la spesa è più economico che in Italia, soprattutto per carne e pesce. E il ritmo di vita tranquillo comincia a piacerci.

In che cosa Portimao si differenzia maggiormente dall’Italia? A che cosa vi è risultato meno facile abituarvi?
Una delle cose che salta subito all’occhio è il diverso ritmo di vita, qui sicuramente molto più lento e tranquillo che in Emilia. Le persone stanno in coda nei negozi e negli uffici senza spazientirsi. Per noi è un po’ più difficile. Soprattutto per Franco.
A parte le persone, parenti ed amici, ci mancano le comodità della nostra casa. Ma in futuro contiamo di migliorare la nostra situazione abitativa.

Avete trovato una comunità italiana? Avete fatto nuove conoscenze?
Esiste una comunità italiana, abbastanza numerosa, composta quasi esclusivamente da pensionati. Ci sono alcuni bar dove gli italiani si ritrovano. Noi frequentiamo alcuni italiani, ma senza un rapporto fisso e continuo. Non ci interessa frequentare i luoghi dove gli italiani si riuniscono e stanno insieme.

Che cosa state facendo per integrarvi maggiormente nella vostra nuova vita?
Franco praticamente niente, si affida totalmente a me. Io ho frequentato il primo livello di apprendimento del portoghese. Per il resto ci affidiamo all’istinto ed ai gesti.

Avete mantenuto rapporti stretti con l’Italia e parenti/amici?
Grazie alle nuove tecnologie, non è un problema mantenere rapporti con parenti ed amici. Nostro figlio è già venuto a trovarci. E con le videochiamate ci si sente più vicini.

Che cosa immaginate per il futuro? Restare a Portimao, restare all’estero ma non necessariamente a Portimao, valutare un giorno il ritorno in Italia?
Di tornare in Italia, per il momento (sicuramente finché rimane l’attuale Governo) non se ne parla. Faremo sicuramente dei viaggi in Italia, ogni tanto, ma contiamo di rimanere a vivere qui a Portimao, che ci piace veramente tanto.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata