Coronavirus ed Europa. La poetessa Sica: “Scrittori dimenticati. Ma i libri sono mappe di civiltà”

Dopo Dacia Maraini e il filosofo Roberto Esposito, prosegue il ciclo di interviste sul futuro dell’Europa realizzate con esperti, studiosi e politici. Carmelo Cedrone, coordinatore del Laboratorio Europa dell’Eurispes, dialoga questa volta con Gabriella Sica, poetessa e scrittrice.

Oggi di fronte alla crisi e alle paure che la pandemia sta generando si fa un gran parlare, spesso vacuo. Secondo lei, ci sono le condizioni per un ripensamento serio sul modo di concepire la vita e i suoi valori? Ciò potrà favorire l’introduzione di regole nuove nel rapporto tra gli attori a livello globale?
C’è un grande problema nel mondo che ne intreccia e ne trascina molti altri: un incremento demografico enorme. Pare che dagli anni Sessanta, quando io ero una bambina, la popolazione si è più che raddoppiata, un incremento ben superiore a quello sviluppato in secoli e millenni. Questo comporta accumuli spaventosi di rifiuti, inquinamento atmosferico (e mi viene da pensare che i cinesi la mascherina la portano già da anni), corsa folle verso il saccheggio delle risorse della Terra, deturpazioni continue del paesaggio, danni ambientali, minacce nucleari e cambiamenti climatici, come il riscaldamento globale. La pandemia in corso nel mondo intero è una spia e una conseguenza di tutto questo. Si è detto che nessuno avrebbe mai immaginato che sarebbe successo un simile aggressivo attacco di un nemico misterioso e indomabile per noi uomini, perennemente illusi sulla nostra modernità, sulle “magnifiche sorti e progressive” del secolo che sempre si mostra “progressivo e sciocco”. La Dichiarazione dei diritti umani del 1948 ha finalmente stabilito che “i diritti umani siano protetti da norme giuridiche”. Ma l’uomo a volte sa essere bestiale, sempre in guerra con qualcuno, come vediamo in America anche in questi giorni. L’uomo deve sviluppare la sua umanità e la relazione con chi è Altro, con la pluralità e diversità delle culture e delle fedi. E sperimentare su di sé un cambiamento personale, nel nostro piccolo mondo, che si è così ridotto in questo periodo, riconoscere che abbiamo doveri verso gli altri. A volte basterebbe un po’ di gentilezza, se non vigesse la legge del più forte. La confidenza con le diverse religioni si è indebolita, perfino la poesia, che è l’espressione essenziale dell’umano, pare esclusa se non fosse che i poeti esistono ancora, quasi a dispetto del mondo. Simone Weil, a guerra appena iniziata, vagheggiava una Costituente per l’Europa che, rovesciando il primato illuminista del principio assoluto dei diritti, comprendesse una dichiarazione dei doveri verso l’essere umano, nella sua integrità di anima e corpo. Invece la mancanza di rispetto, il non riconoscere la fragilità dell’altro, malgrado sviluppi e social, persiste tragicamente.

In questo scenario drammatico, com’era prevedibile, emerge chiaramente la divisione e l’assenza dell’Europa, nonostante i suoi generosi tentativi in corso. Questo può portare a un definitivo distacco dell’opinione pubblica dalle istituzioni attuali, meglio dalla Germania, che sinora aveva respinto qualunque principio di solidarietà? Uno scenario di distruzione che dobbiamo accettare passivamente o che potrebbe cambiare con la scelta tedesca di accettare l’emissione di debito europeo per far fronte alla pandemia? Basta per evitare la fine di tutto e far avanzare l’Unione politica?
Posso solo dire che l’idea dell’unità europea è nata nella prospettiva di una nuova civiltà dopo gli spaventosi abissi delle due guerre mondiali tanto ravvicinate. Un’idea che nella pratica non può essere un’entità fissa o metafisica ed è infatti diventata un’entità concreta, con le sedi parlamentari, ma è anche un movimento perpetuo e non definitivo, un processo di avvicinamento a un difficile equilibrio dei diversi paesi. Certo l’introduzione dell’euro è stata per l’Italia un trauma mai guarito, ma il ritorno indietro sempre sventolato come minaccia e propaganda politica non può funzionare. Conosco giovani dell’Erasmus, i primi nostri giovani europei, che sono delusi. E pure bisogna aggiustare le cose, con civiltà, lavoro e rispetto, non guardare anacronisticamente a un paese con i confini fissi, ormai impossibile.

Gli/le intellettuali, le donne e gli uomini di pensiero, della cultura, ignorati e spesso assenti dal dibattito, salvo eccezioni, cosa possono fare per evitare una “rottura” e/o per salvare quel che resta dell’Unione?
Intanto suggerirei di smettere di parlare di rottura e resti dell’Ue, che ci salva comunque da altre guerre, e non è poco. Lavoriamo, educhiamo giovani che siano fino in fondo cittadini europei, si deve fare più Europa, e più europei. Gli scrittori ci sono sempre, e lavorano. Magari bisognerebbe ascoltarli di più. Anche io ho scritto un libro, uscito cinque anni fa, sul nostro continente, Cara Europa che ci guardi (1915-2015). Mi sono ispirata a figure autorevoli, da Simone Weil a María Zambrano, da Sereni a Pasolini e Zanzotto. E in questo mio libro ibrido, l’Europa è delineata come fibra delle generazioni che ci hanno precedute nella prima e nella seconda guerra, e linfa vitale della vita e del corpo, nei nostri decenni. Era un momento cupo per l’Ue, ma io ho voluto vederla con fiducia. E avevo anche previsto che sarebbe arrivata una pandemia. Noi ci siamo sentiti presi alle spalle, ma gli avvisi c’erano stati e ne avevo scritto in questo libro: “Aumentano le temperature e aumentano i cicloni, gli incendi e i sismi, nella generale serra che è il mondo. Quanti casi di asma, infarto e tumori sono da ricondurre a emissioni inquinanti! … Tornano le infezioni di malattie dell’infanzia che erano state debellate con il vaccino. In agguato la minaccia di una peste moderna, di cui, chissà, l’ebola è stato un annuncio: nel mondo globale il giardino d’Europa non si potrebbe salvare, come il giardino assediato dalla peste a Firenze, ricordata nel Decameron”. Gli scrittori ci sono ma non vengono letti e tanto meno davvero ascoltati. Si pensa che i libri siano solo romanzi o poesia. E non mappe di civiltà con implicite importanti istruzioni.

Ultime notizie
acque
Ambiente

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di Ludovico Semerari
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive