Corruzione, il GRECO conferma tesi Eurispes: “Affidarsi alle percezioni potrebbe essere fuorviante”

La “percezione” dell’opinione pubblica non è sufficiente per stabilire il livello di corruzione di un paese; Stati con bassi livelli di percezione non sono immuni dal fenomeno, quindi «tutti i paesi devono adottare misure concrete per prevenire e combattere la corruzione».

Lo sostiene il GRECO, l’organismo anticorruzione del Consiglio d’Europa che, nel suo Rapporto annuale, ha avvertito che la percezione, da parte del pubblico, di bassi livelli di corruzione in alcuni paesi può portare a sottovalutare la necessità di adottare misure per combattere le pratiche corruttive. Il GRECO ha anche espresso preoccupazione per i lenti progressi generali nell’attuazione delle sue raccomandazioni e ha invitato gli Stati ad affrontarle senza indugio.

L’Eurispes aveva sostenuto la stessa tesi, all’esito di una ricerca approfondita dedicata al tema, curata da Giovanni Tartaglia Polcini e intitolata “La corruzione tra realtà e rappresentazione. Ovvero: come si può alterare la reputazione di un Paese”.

L’Istituto aveva sottolineato che la costruzione di indicatori validi ed efficaci a rappresentare i molteplici aspetti relativi al fenomeno “corruzione” rappresenta il primo ed essenziale passo verso il controllo, la prevenzione e il contrasto; senza misure accurate e affidabili non solo diventa difficile cogliere l’estensione e l’ordine di grandezza del fenomeno, ma anche indirizzare strategie di intervento istituzionale e politico di contrasto e repressione.

Ora, le affermazioni del Consiglio d’Europa, segnando una pagina storica, ci danno pienamente ragione, nel riconoscere ufficialmente la serietà della questione: non si tratta quindi solo di una riflessione a tutela dell’interesse nazionale, di questo o quel paese, bensì dell’“endorsement” di un tema di interesse per lo sviluppo della rule of law globale.

Se si riflette sul fatto che l’Indice di percezione della corruzione è assurto a livello internazionale a parametro di riferimento sulla affidabilità dei paesi e dei loro sistemi giuridici ed economici, si può ben comprendere come il benché minimo errore nell’uso di certe misurazioni possa gravemente falsare la comparazione e la competizione tra le Nazioni. Sul piano più concreto, dipingere un paese come corrotto o anche più corrotto di quanto realmente non sia, può avere – come in effetti ha – conseguenze indirette sull’economia. Attribuire un rating superiore ad ordinamenti che non dispongono di istituti giuridici ritenuti modello di riferimento globale, costituisce operazione quantomeno illogica se non criticabile in sé. Andrebbe difatti spiegato, ad esempio, il perché sistemi ritenuti a minor tasso di corruzione importino istituti giuridici e sistemi organizzativi ritenuti più avanzati in subjecta materia proprio da paesi, come l’Italia, che li seguono di decine di posizioni nel citato rating CPI (Corruption Perception Index).

Si legge nel comunicato del GRECO: «Affidarsi alle percezioni e sottovalutare la forza delle misure preventive lascia la porta aperta a comportamenti che possono trasformarsi presto in corruzione». In particolare, il Presidente, Marin Mrčela, ha affermato: «Nessun paese è immune alla corruzione; tutti i paesi, indipendentemente dalla loro posizione negli Indici di percezione, devono adottare misure concrete per prevenire e combattere la corruzione».

Dal Rapporto emerge che alcuni paesi, classificati da Transparency International, come ai primi posti del CPI, non risultano invece essere in linea con le raccomandazioni impartite dal meccanismo di revisione tra pari per verificare l’implementazione della Convenzione penale sulla lotta alla corruzione adottata dallo stesso CoE. In particolare, il GRECO ha invitato Andorra, Danimarca, Germania, Islanda, Irlanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Monaco, Portogallo, Russia, San Marino, Svizzera, Regno Unito e Usa, a ratificare la Convenzione di diritto civile sulla corruzione.

Il che equivale a dire che gli Indici di percezione, oltre che non affidabili, non sono idonei a disegnare l’esatto livello di enforcement che un paese ha raggiunto nella prevenzione e repressione della corruzione.

L’Eurispes sottolinea, con soddisfazione, di avere spinto pionieristicamente nella giusta direzione il dibattito internazionale su questo argomento, che sembra destinato a registrare ulteriori avanzamenti.

È da notare, poi, che la stessa Transparency Internationl ha voluto sottolineare apertamente l’impegno italiano nel pubblicare il rapporto Exporting Corruption – Assessing enforcement of the OECD Anti-Bribery Convention (https://transparency.ie/resources/exporting-corruption) a settembre del 2018. «Gli sforzi normativi degli ultimi anni e la crescente efficacia di procedure e le Forze dell’ordine nel perseguire i reati di corruzione hanno portato l’Italia nel gruppo dei migliori» per le attività di contrasto attive verso le società che corrompono all’estero. L’Italia è stata classificata nella categoria “attiva”, livello massimo, circa l’attuazione dei princìpi contenuti nella Convenzione Ocse contro la corruzione internazionale.

In occasione della presentazione del ricerca “La corruzione tra realtà e rappresentazione. Ovvero: come si può alterare la reputazione di un Paese”, il Presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara, aveva duramente criticato la costruzione delle classifiche di corruzione nei diversi paesi, basate esclusivamente sugli Indici percettivi: «Ovviamente, non intendiamo sostenere che l’Italia sia immune dalla corruzione o che la corruzione stessa non ne abbia caratterizzato la storia antica e recente. Ciò che vogliamo, invece, fortemente affermare è che il nostro Paese è anche meno corrotto degli altri, che reagisce alla corruzione più degli altri, che non la tollera e che combatte il malaffare ed oggi lo previene anche meglio degli altri. L’Italia, nonostante la collocazione in classifica, è uno dei paesi più attivi nella repressione della corruzione, grazie al lavoro delle Forze dell’ordine e della Magistratura. Il fenomeno appare maggiore che in altri paesi perché la normativa impone e consente di combatterlo duramente ed efficacemente».

Quello che l’Eurispes auspica è la costruzione di una batteria di indicatori condivisi, di carattere oggettivo, attraverso i quali poter descrivere un quadro credibile. Vi sono ampi margini di miglioramento per le tecniche di misurazione della corruzione, seriamente in grado di riscrivere le graduatorie più diffuse sul piano globale. È perciò doveroso contribuire all’evoluzione del relativo dibattito scientifico, per favorire una fotografia comparativa della realtà globalizzata più rispondente a dati storici e reali.

Ultime notizie
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata
Fisco

La Riforma della riscossione, nuovi criteri per decongestionare i debiti non riscuotibili

La recente Riforma fiscale introduce il “discarico automatico” dei ruoli dopo 5 anni dall’affidamento. Lo scopo principale del provvedimento è risolvere il problema all’accumulo dei debiti fiscali in mancanza di cancellazione delle posizioni non più riscuotibili.
di giovambattista palumbo
insularità
Intervista

Insularità, cruciale la sentenza della Corte costituzionale: intervista al Prof. Gaetano Armao

A un anno dall’introduzione nell’art. 119 del principio di insularità, tracciamo un bilancio sui risultati e sulle lacune nell’intervista al Prof. Gaetano Armao. Sarà cruciale la prossima sentenza della Corte costituzionale rispetto a risorse e provvedimenti finora inefficaci e insufficienti.
di redazione
insularità
ecoturismo
Turismo

Ecoturismo, una rivoluzione verde per valorizzare i territori

L’ecoturismo è un approccio all’industria del turismo capace di mettere al centro la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei territori sui quali opera. In Italia, il 60% dei viaggiatori già pianifica viaggi rispettosi dell’ambiente, per l’82% è un’opportunità di sviluppo.
di Riccardo Agostini
ecoturismo
Intervista

Idrogeno verde e la svolta sostenibile in Europa: intervista al Prof. Luigi Campanella

L’idrogeno verde è la base sulla quale costruire una solida politica di sostenibilità ambientale in Europa come emerge dall’intervista al prof. Luigi Campanella, chimico e ordinario di Chimica dell’Ambiente dei Beni Culturali. Ma in Italia bisogna fare di più per supportare imprese e start up.
di Antonio Alizzi
kafka
Cultura

Cento anni ben portati di Franz Kafka

A cento anni dalla scomparsa di Franz Kafka, una riflessione sul valore della sua opera che trascende i confini temporali della sua epoca, proponendosi come terribilmente contemporaneo nella volontà di comprendere e annullarsi dei suoi personaggi divenuti iconici.
di giuseppe pulina
kafka
donne
Donne

Giornata internazionale della donna: il punto sulla violenza di genere in Italia

Donne e violenza di genere, il Servizio Analisi Criminale delle Forze di polizia fa il punto sulla situazione in Italia per reati spia e reati da Codice Rosso. Nel 2023 sono state 120 le vittime donne, 64 omicidi sono avvenuti per mano di partner o ex partner.
di redazione
donne