Dalla Svezia arriva il “plogging”: corri e pulisci le strade

Fare jogging e pulire le strade. Ma perché non ci abbiamo pensato prima? In Svezia, dove c’è una forte sensibilità ecologica ma anche buone abitudini sportive, questo binomio è già una realtà che si chiama plogging, da ‘running, corsa’ e ‘plocka upp’ che in svedese significa ‘raccogliere, ripulire’.
Una moda che ormai raccoglie migliaia di appassionati, armati di guanti e di uno zaino o di un sacchetto dove riporre i rifiuti trovati lungo il percorso della corsa.

Una vera e propria attività sportiva – che ha avuto origine negli Stati Uniti nel 2014,  (la cosiddetta ‘trash run’), ma che non ha avuto abbastanza successo, e che generalmente viene praticata in gruppo. Oggi il plogging dalla Svezia si sta diffondendo rapidamente in tutta Europa anche grazie ai social media, strumento utile per chiamare a raccolta tutti coloro che vogliono dedicarsi a questo ‘sport’ ma anche per postare le foto e i selfie che testimoniano i risultati raggiunti, con annesse foto dei rifiuti raccolti e depositati negli appositi cassonetti.

Ovviamente la competizione – che non prevede premi o medaglie – la vince chi riesce a raccogliere la maggiore quantità di rifiuti durante la corsa, e la ricompensa è solo morale, oltre all’apprezzamento degli altri runners. Gli esperti inoltre confermano che il movimento del plogging, che prevede i piegamenti per raccogliere cartacce, lattine e bottiglie, mozziconi di sigarette, oggetti di plastica e il gesto di abbassarsi, produce notevoli benefici al nostro corpo.

Ma su questa pratica sportiva c’è anche il placet degli psicologi che ne sottolineano il valore educativo e il benessere che produce, nel plogger, la consapevolezza di avere contribuito alla salvaguardia dell’ambiente oltre che alla cura del proprio corpo. Sui social, gli appassionati del plogging si scambiano informazioni sui siti e sui percorsi più indicati per la corsa ma anche su quei luoghi che necessitano di una maggiore attività di pulizia, oltre a consigli sull’equipaggiamento migliore e sul modo corretto di muoversi in questa disciplina.

E che si tratti di uno sport completo senza alcuna controindicazione, lo dicono gli esperti, che lo inseriscono tra i tipi di allenamento più efficaci, come quelli della categoria HIIT (High Intensity Interval Training) che si praticano in palestra. In Italia questo attività sportiva e ambientale non ha ancora preso piede ma, considerato lo scarso livello di pulizia delle nostre città, scuramente inferiore agli standard svedesi, sarebbe auspicabile un suo boom tra coloro, e sono tanti, che amano correre all’aria aperta.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata