Rifugiati, Roma “perde” il 30% dei posti assegnati

Accoglienza è un termine di cui si fa un gran uso sulla stampa e in politica. Nel dibattito pubblico, in verità, genera sempre reazioni contrastanti e spesso espressione di diffusi luoghi comuni. Per questa ragione, ogni contributo volto a fare chiarezza risulta sempre utile. È da accogliere, dunque, con interesse lo studio prodotto dalla cooperativa In Migrazione sul sistema di accoglienza di Roma Capitale. Nella realtà capitolina convivono centri di accoglienza che hanno investito nella qualità e sono attenti a rispettare norme e procedure, soprattutto nell’interesse dei loro ospiti, ed altri che, invece, persistono nella logica dei grandi numeri e di servizi improvvisati. La stessa inchiesta “mondo di mezzo” mette in luce la complessità del settore e le sue contraddizioni.

Lo studio pubblicato da In Migrazione, accurato nei dati puntualmente assunti da documenti ufficiali, ha denunciato la mancanza, dal 1° luglio del 2017, di 786 posti per richiedenti asilo e rifugiati nel sistema di accoglienza SPRAR di Roma Capitale. Per la prima volta dopo anni, viene dichiarato, “l’Ufficio Immigrazione di Roma Capitale non riesce a soddisfare le legittime richieste di accoglienza, con liste di attesa che tornano a diventare particolarmente lunghe”. La prima conseguenza di questa inadempienza viene fatta scontare agli stessi richiedenti asilo che finiscono col trovare, come luoghi di residenza, solo spazi improvvisati (strade periferiche, piazze, parchi pubblici).

Roma Capitale si è proposta e ha ottenuto, come nel triennio precedente, 2.774 posti d’accoglienza del sistema virtuoso dello SPRAR (di cui 6 posti dedicati a persone con disagio mentale). In proporzione alla popolazione residente nella Capitale, si tratta dello 0,1%, ovvero di una persona accolta ogni 1.000 abitanti (senza contare che una parte dei centri è stata aperta dall’Amministrazione in altri Comuni della Città metropolitana).

Di questi 2.774 posti, fa sapere ancora In Migrazione, l’amministrazione capitolina è riuscita ad affidarne, attraverso procedura pubblica, soltanto 1.988, lasciando vaganti 786 posti (quasi il 30% in meno). La fonte da cui deriva lo studio è istituzionale e si tratta della Determinazione Dirigenziale di Roma Capitale sull’Aggiudicazione della Procedura aperta per la realizzazione di progetti di accoglienza integrata in favore di adulti e famiglie in centri SPRAR – Annualità 2017/2019 (n° protocollo QE/52901/2017).

Le criticità non riguardano solo i numeri non raggiunti con il bando. A tre anni dall’avvio dell’inchiesta Mafia Capitale, afferma In Migrazione, resisterebbe a Roma un sistema d’accoglienza fondato sul monopolio con quasi il 70% dei posti SPRAR affidati alle solite grandi cooperative. I big dell’accoglienza riescono ancora a monopolizzare il settore, trasformando un sistema sociale e di servizi in un affare economico.

In Italia i progetti dello SPRAR si caratterizzano come centri di dimensioni medio-piccole. Roma Capitale ha, invece, scelto un’altra strada, con inevitabili conseguenze sulla qualità dell’accoglienza e sull’impatto che questo sistema può determinare sulla comunità ospitante. Sono, infatti, 1.255 (il 63% del totale) i posti d’accoglienza concentrati in 14 centri di grandi dimensioni (con oltre  60 posti) e in soli 7 centri d’accoglienza SPRAR di Roma vengono ospitati oltre 100 richiedenti asilo e rifugiati. Difficile immaginare che con questi numeri si riesca ad investire in qualità e ad accompagnare in modo professionale i richiedenti asilo e rifugiati verso l’inclusione sociale e lavorativa. Queste criticità derivano ora dalla strutturazione formale di un bando che già prima dell’aggiudicazione decideva di premiare le cooperative più “forti” e incentivare centri di accoglienza di grandi dimensioni, tradendo lo spirito della buona accoglienza e dello SPRAR.

In Migrazione rileva tre gravi criticità nel bando redatto da Roma Capitale (Fonte: Capitolato speciale descrittivo del bando):

1) La dotazione minima da impiegare nella relazione d’aiuto con gli ospiti non è proporzionata al numero di utenti accolti, fatti salvi gli operatori di base non specializzati richiesti nella misura di uno ogni otto ospiti. La dotazione minima delle figure specialistiche, quali l’assistente sociale, lo psicologo, l’operatore legale e l’educatore professionale, non sono collegati al numero di ospiti. In altre parole per gestire un centro di 10 o 100 ospiti il bando chiede la stessa dotazione minima di personale specialistico. Diventa conveniente quindi puntare sui grandi numeri piuttosto che sui piccoli centri. Da notare che nella dotazione minima del gruppo di lavoro da impiegare non è prevista la figura del mediatore culturale.

2) Il finanziamento espresso in pro-die pro-capite (33,25 euro a persona accolta al giorno) non varia in proporzione alle dimensioni del progetto d’accoglienza. Sebbene sia evidente che l’aumento delle dimensioni abbatta i costi di gestione, Roma Capitale non ha voluto proporre un pro-die pro-capite più alto per i centri piccoli (che faticano a coprire i costi di gestione) e più basso per i centri grandi (che compensano con le economie di scala). Un fattore che rende conveniente puntare sui grandi numeri.

3) Il numero massimo di ospiti per centro di accoglienza è stato fissato in 120, un vero e proprio invito per proporsi con grandi strutture.

La questione accoglienza resta un tema centrale per ogni Amministrazione (locale e nazionale) che può essere gestita in modo adeguato solo a fronte di una chiara volontà politica, innanzitutto competente, capace di una programmazione adeguata, di alto profilo istituzionale e scientifico, che decide, con convinzione, di investire sul tema anche per evitare situazioni di grave speculazione e di tensione sociale.

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata