Le agromafie avanzano e le spinge la retorica anti-migranti

Le agromafie rischiano di allargarsi, contaminando il nostro sistema d’impresa. Non basta parlare di caporalato, di lavoro forzato o di sofisticazione alimentare; la piaga si estende grazie ai vuoti legislativi e alla capacità delle mafie, anche straniere, di condizionare la filiera produttiva locale e nazionale, penetrando nei grandi mercati ortofrutticoli, ma anche nelle contraddizioni della nostra Pubblica Amministrazione. Si agisce con la forza della corruzione, non soltanto con la violenza.

La diffusa e pericolosa retorica contro i migranti, oggi divenuta tratto identitario del nuovo Governo italiano, rischia di agire sui ricettori del sistema agromafioso finendo per legittimarlo. Una responsabilità che emerge in modo palese con l’omicidio del giovane bracciante maliano Soumaila Sacko avvenuto nella Piana di Gioia Tauro lo scorso 6 giugno. Soumalia aveva un regolare permesso di soggiorno ed era impegnato in attività sindacali. Lo hanno ucciso con un colpo di fucile sparato da un’auto. Se fosse stato un italiano nessuno avrebbe avuto timore nel denunciare il fatto come una “esecuzione mafiosa contro un innocente”. Una storia che ricorda quella di Jerry Masslo, anche lui bracciante, ma sudafricano, che nel 1989 muore a Villa Literno per mano mafiosa dopo aver protestato con altri suoi compagni contro le condizioni di lavoro e salariali imposte, già allora, dalla camorra.

Difficile immaginare, in questo quadro, la nascita di quelle necessarie riforme del sistema capaci di garantire giustizia e dignità a milioni di lavoratori e lavoratrici, sia italiani che migranti, entrambi vittime di caporalato e sfruttamento, che premierebbero anche tutte quelle aziende che, con impegno e competenza, ancora resistono nel mercato globale. Le premesse, alimentate da strali anti-immigrati, fanno pensare che il sistema di accoglienza nazionale ne uscirà impoverito, non rinforzato. Tutto a vantaggio delle agromafie che vedranno la trasformazione, ad esempio, di alcuni centri di accoglienza, malamente gestiti, in hub per il reclutamento di braccia dei richiedenti asilo.  E chissà che non fioriranno proposte parlamentari di cancellazione o riformulazione della legge 199/2016 contro il caporalato e lo sfruttamento lavorativo, con la scusa di sostenere la ripresa.
Il recente blitz delle Forze dell’ordine contro lo sfruttamento lavorativo continua a restituirci un quadro allarmante. Questo è scattato nelle province di Agrigento, Ragusa, Siracusa e in altre 12 città italiane, intervenendo in aziende impegnate nel settore della grande distribuzione pubblicitaria, dei magazzini stoccaggio merci (gestiti da imprenditori cinesi), delle confezioni tessile-abbigliamento e del settore agricolo. Nel corso dell’operazione è stata accertata l’inosservanza delle norme contributive, previdenziali e di sicurezza sui luoghi di lavoro, nonché, in alcuni casi, l’intermediazione illecita tra la domanda e l’offerta, compiuta dai cosiddetti «caporali».  Sono stati trovati braccianti agricoli che dormivano in giacigli e in baracche nutrendosi solo di scatolette e, talvolta, coabitavano con maiali e pecore, in condizioni igienico-sanitarie disumane. Sono state complessivamente controllate 615 persone e 82 aziende, accertandone l’irregolarità a carico di 30 di queste (in un caso si è proceduto al sequestro preventivo dei beni aziendali ed in altri 15 è stata sospesa l’attività). Sono state denunciate 32 persone, di cui 11 di origine straniera, mentre 3 sono state arrestate. Le sanzioni amministrative e le ammende elevate, inflitte ai responsabili, hanno riguardato un valore complessivo di oltre 450mila euro.
In particolare, in provincia di Agrigento sono stati arrestati un italiano e due rumeni, ritenuti responsabili di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, a danno di 32 braccianti agricoli (italiani, rumeni e pakistani), di cui due minorenni. In provincia di Ragusa sono state controllate 96 persone (di cui 6 deferite per favoreggiamento e sfruttamento di manodopera irregolare) e 6 aziende. In provincia di Siracusa, invece, sono state controllate 60 persone e 3 aziende (per 1 è stata sospesa l’attività), mentre in provincia di Trapani sono state indagate, in stato di libertà, due persone (il titolare e il collaboratore esterno di un’azienda agricola) per aver impiegato “in nero” e sfruttato 5 lavoratori in stato di bisogno.
Ora si attendono altri interventi, soprattutto in provincia di Latina, tristemente tornata alla ribalta mediatica nazionale per le condizioni di lavoro e di sfruttamento alle quali sono costretti migliaia di lavoratori e lavoratrici, soprattutto indiani. In un territorio a chiara vocazione agricola persistono, nonostante l’arresto già effettuato di alcuni datori di lavoro italiani e di caporali indiani, sacche di diffuso e sistemico sfruttamento, che fanno precipitare alcuni braccianti in condizioni para-schiavistiche. È assolutamente necessario concentrarsi sulla capacità delle mafie e, in particolare, della camorra, di riuscire a penetrare nel sistema agricolo locale e in quello della logistica mediante l’acquisizione di intere aziende, anche di grandi dimensioni. Ed occorre anche indagare sulle attività di alcuni indiani particolarmente facoltosi, che offrono alle aziende agricole gestite da italiani manodopera indiana a basso costo, spesso gestendo una tratta internazionale ben organizzata. Su questo versante c’è ancora molto da fare.
I Carabinieri, le forze di Polizia e la Guardia di Finanza stanno facendo un lavoro egregio, ma se la politica non si impegna per prima in una riforma del sistema agroindustriale italiano, al fine di preservare le eccellenze ed espellere gli imprenditori-sfruttatori e i truffatori, non se ne uscirà facilmente.  Legalità e rispetto è ciò che chiedono milioni di cittadini italiani e di lavoratori migranti. Due valori che rendono civile un Paese: non sia mai che il Governo volga lo sguardo da un’altra parte.

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy