Caporalato, anche la grande distribuzione va riformata

Analizzare i processi che inducono a situazioni diffuse di grave sfruttamento lavorativo nelle campagne italiane aiuta a comprendere le condizioni reali di vita di centinaia di migliaia di persone e le responsabilità di un sistema che non termina con il rapporto di lavoro tra imprenditore agricolo e bracciante.

Spesso migranti, migliaia di persone ogni giorno sono reclutate mediante caporale e condotte a lavorare nelle campagne italiane per pochi euro l’ora. Molti analisti, senza esitazione, parlano di condizioni paraschiavistiche.

Tra le risposte messe sinora concretamente in atto si registra quella repressiva. Non era affatto scontata sino a pochi anni fa ed è questa il frutto di molti studi, ricerche, denunce e inchieste giornalistiche. Una delle operazioni più brillanti in questa direzione è stata messa in campo il 5 luglio. È stata chiamata, e non a caso, operazione “Freedom”. È stata un’importante operazione condotta dalla Polizia di Stato contro il caporalato. Sono state identificate 235 persone (tra datori di lavoro e dipendenti), 26 le aziende controllate e diverse persone arrestate per reati inerenti lo sfruttamento della manodopera.

L’operazione ha visto impegnate le Squadre Mobili di Caserta, Foggia, Latina, Potenza, Ragusa e Reggio Calabria, coordinate dal Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine.

In provincia di Latina due imprenditori del Comune di Sabaudia, attraverso la squadra mobile pontina, sono stati tratti in arresto. L’accusa è di caporalato e sfruttamento del lavoro. Una norma recente (lex 199 dell’ottobre dello scorso anno, sostenuta nel suo iter parlamentare anche dallo sciopero del 18 aprile 2016 organizzato a Latina dai lavoratori e dalle lavoratrici indiane insieme a In Migrazione e CGIL), approvata quasi all’unanimità dal Parlamento italiano e frutto di lunghe battaglie nei territori più esposti al caporalato e allo sfruttamento, ha visto dunque la sua reale applicazione determinando responsabilità penali in capo non solo al caporale, generalmente un migrante, ma anche nei confronti del datore di lavoro, responsabile in primis e beneficiario superiore del sistema di sfruttamento. La morte della bracciante italiana Paola Clemente ad Andria ha indotto ad una presa di coscienza collettiva in tal senso e senza alcun dubbio ha incentivato l’approvazione della nuova norma.

Tornando all’arresto dei due imprenditori pontini si rileva che i lavoratori indiani individuati dalla Polizia sembravano apparentemente in regola, con buste paga da 700 euro e comunicazioni realmente effettuate all’ufficio del Lavoro.

Indagando meglio però è emerso un quadro sconcertante. Il luogo di residenza dei lavoratori indiani infatti era concesso in affitto a 500 euro mensili che venivano decurtati dalla busta paga di uno dei lavoratori, che poi veniva ripagato (cento euro a testa) da ognuno dei coinquilini. I braccianti hanno inoltre confidato che la paga era di quattro euro l’ora e non di nove come appariva dalle buste paga e previsto dal relativo contratto di lavoro. Inoltre la giornata lavorativa era di 11 ore e non 8. Per questo la Polizia ha arrestato i due soggetti ritenuti più attivi nel meccanismo di sfruttamento: il presidente della cooperativa che organizzava il lavoro e il suo socio, proprietario del terreno. Un sistema rodato e organizzato che ambisce ad una apparente legalità sotto la quale si nasconde l’inferno dello sfruttamento, del caporalato e della povertà.

Ma non si può delegare il contrasto allo sfruttamento lavorativo alle sole Forze dell’ordine e alla Magistratura. Serve maggiore impegno da parte delle istituzioni e della politica.

Si consideri ad esempio, tra le altre, le responsabilità della grande distribuzione organizzata. Il prezzo del pomodoro da industria supera di poco gli 80 euro a tonnellata. Poco più di 8 centesimi al kg. Un prezzo che l’industria di trasformazione ha fissato lo scorso marzo. Per gli agricoltori un prezzo estremamente basso, imposto grazie allo strapotere del comparto industriale che concorre così a generare le condizioni dello sfruttamento lavorativo.

I pomodori, ad esempio, si raccolgono retribuendo i lavoratori circa 3 euro al quintale. Una retribuzione assai al di sotto di quanto stabilito dai vari contratti provinciali del lavoro. Una riforma della grande distribuzione non è più rinviabile e soprattutto ormai questione politica ed etica oltre che economica. Insieme alla repressione, pure di fondamentale importanza, è necessario scardinare il sistema di sfruttamento lavorativo che comprende ma non si esaurisce nel solo caporalato, allargando l’azione riformatrice della politica a settori più vasti a partire da quello della GDO e dell’industria della trasformazione. Senza questo percorso, coraggioso, si rischia solo di arrestare persone ma salvare interessi e sistemi che riducono donne e uomini a vivere condizioni paraschiavistiche.

 

Le opinioni espresse dai nostri autori sono personali e non rispondono alla linea editoriale del magazine L’Eurispes.it

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne