May – La Lady di latta

I Tg di venerdì 9 giugno – “May ha perso la scommessa, non può negoziare Brexit da posizione forza”: questo il titolo di Tg2 che, come tutte le altre testate, apre sulla vittoria di Pirro della leader conservatrice che nel tentativo di sbaragliare gli avversari con le elezioni anticipate, si ritrova senza maggioranza. Tg5 parla di uno scenario temuto ed inaspettato, quanto controproducente: rallenterà la brexit. C’è, in generale, una forte attenzione al Regno Unito e alla figura del “vincitore” Corbyn, il “Profondo Rosso” che porta indietro le lancette della politica e, addirittura, dell’ideologia. Una notazione interessante: divisi come sempre sulla politica interna, tutti i Tg manifestano una sostanziale soddisfazione per la pratica sconfitta della leader della “perfida Albione”, che invece che “di ferro” ha dimostrato di essere “di latta”.

Questa estrema attenzione alle elezioni britanniche toglie spazio al day after delle dichiarazioni di Comey contro Trump al Senato. Nei titoli solo per La7, orfana stasera del direttore-conduttore Mentana, ma badate bene: la conduttrice “ di riserva” assicura che l’assenza di Mitraglietta non è dovuta allo stress per la maratona notturna sulle elezioni britanniche (durata 9 ore). Semplicemente, aveva un altro impegno.

Il varo da parte del Cdm del provvedimento sul reddito di inclusione è nei titoli solo sui Tg Rai, e solo accennato su Mediaset.

Una politica che non entusiasma nessuno, e che si dibatte tra le ripicche dl fallimento dell’accordo a 4 sulla legge elettorale, strappa comunque titoli su Rai e La7, ma anche su Mediaset che ripropone i lamenti di Berlusconi sul mancato accordo.

Le ulteriori rivelazioni sull’affare Consip, che sembrano inguaiare alquanto i dirigenti del Noe, non compaiono nei titoli per nessuno, e sono trattate soprattutto da La7.

Tornando ai Berlusconi, assente da Mediaset e “alta” su T3, Tg1 e TgLa7 la notizia delle intercettazioni ambientali del boss Graviano al processo Stato Mafia che chiamerebbero in campo sue dirette responsabilità nell’ideazione della politica stragista della mafia nel biennio ’92-’93.

Ampiamente e trasversalmente diffusa su molti Tg l’attenzione alle proteste della Coldiretti per l’invasione di grano proveniente dal Canada che hanno portato alla manifestazione odierna al porto di Bari.

Nel pomeriggio l’incidente sul circuito di Latina al campione di motociclismo Max Biagi, aveva fatto temere il peggio. Per fortuna il pluri campione amatissimo sarebbe fuori pericolo. Titoli e servizi per tutte le testate.

Ultime notizie
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese