Superare l’emergenza qualificando gli operatori dell’accoglienza

Il sistema di accoglienza italiano presenta evidenti chiaro-scuri. Immerso in una strutturale emergenza ha sempre rincorso gli sbarchi sulle nostre coste piuttosto che organizzarsi adeguatamente per rispondere in modo efficiente agli arrivi dei profughi, peraltro sostanzialmente programmabili. In sostanza l’emergenza è ancora l’asse dell’accoglienza italiana (cfr. Migranti e territori, 2015).

Eppure qualcosa si muove, sebbene con fatica. L’aumento del numero di persone accolte nel Sistema d’eccellenza dello SPRAR, realizzato dal Ministero dell’Interno insieme alle Amministrazioni Comunali per il tramite dell’Anci, ne sono un segno tangibile.

Sono ormai 26.012 i posti per accogliere richiedenti asilo e rifugiati (23.399 ordinari, 2.039 per minori non accompagnati, 574 per persone con disagio mentale o disabilità) garantiti da 555 Enti locali virtuosi. E qualcosa sta cambiando anche nel mondo dei Centri di accoglienza straordinaria delle prefetture: sono sempre di più quelle che predispongono bandi pubblici dettagliati per l’apertura dei Centri. Un esempio è la Prefettura di Rieti che ha chiuso un bando d’eccellenza per l’apertura dei CAS che richiede servizi puntuali da garantire ai beneficiari e un controllo rigoroso sull’operato dei gestori.

Peraltro, sempre più spesso viene chiesto al Terzo Settore di proporsi per la gestione di Progetti d’accoglienza diffusa, con un numero di rifugiati accolti più sostenibili. Questo sviluppo diffuso della qualità dell’accoglienza, seppure in modo territorialmente irregolare, sta facendo emergere la richiesta di figure professionali specialistiche, qualificate, capaci di operare con i migranti forzati per competenza assunta e cognizione qualificata. Una richiesta che non sempre riesce a coinvolgere le necessarie professionalità per operare in modo conseguente. Eppure la qualità di un progetto è direttamente proporzionale alla qualità e alla specializzazione del gruppo di lavoro che si crea ed opera al suo interno. Qualità che diventa fattore chiave per un’accoglienza positiva sia per le persone accolte sia per le comunità ospitanti.

L’Italia è ancora molto indietro nella formazione e nella definizione di queste molteplici figure specialistiche della relazione d’aiuto ai migranti forzati (operatori sociali, operatori legali, mediatori linguistici e culturali, psicologi, avvocati, assistenti sociali, ecc.). La peculiarità delle persone accolte evidenzia, infatti, un limite strutturale dell’operatore che generalmente non riesce a garantire la specializzazione puntuale sui migranti forzati quale prisma complesso di storie, aspettative, problematiche e progettualità.

Sono però molte le realtà del Terzo Settore che, in collaborazione con le Istituzioni, si sono attivate per sviluppare percorsi di formazione di alta qualità, anche non riconosciuta, sulla relazione d’aiuto verso i migranti forzati. Ad esempio, sono da tempo attivi i percorsi di formazione sviluppati da In Migrazione su temi sempre più specialistici: dal corso per “operatore specializzato nell’accoglienza dei richiedenti e beneficiari di protezione internazionale” a quello per “Accoglienza, orientamento ed assistenza socio legale ai richiedenti e titolari di protezione internazionale”, sino ai corsi per “Insegnate L2 specializzato con richiedenti asilo e rifugiati”. Un impegno che contribuisce a colmare questo gap tra crescente necessità e disponibilità di professionisti specializzati in un settore che, tra l’altro, ha un crescente peso occupazionale per tanti giovani dal Nord al Sud del Paese.

Dalla Regione Umbria arriva però un’interessante novità: per la prima volta in Italia lavorare nell’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati diventa una qualifica professionale definita e riconosciuta formalmente in tutta Italia. Un percorso virtuoso che nasce dalla collaborazione sviluppata negli anni tra la Regione, In Migrazione e il Centro Studi Città di Foligno. L’unico percorso di Alta formazione post-laurea previsto in Italia per ottenere la qualifica professionale di Tecnico in Accoglienza, riconosciuta nell’ambito degli standard nazionali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Miur.

Ad ottobre del 2017 prenderà il via ad Orvieto la prima edizione con un programma di 244 ore di formazione specialistica su tutti i temi connessi alla relazione d’aiuto con i migranti forzati sviluppati attraverso lezioni frontali, visite sul campo, role play, simulazioni, attivazioni esperienziali e laboratori. Il corso vede il coinvolgimento nelle docenze dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR), dell Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR) e tante realtà d’eccellenza.

Il riconoscimento di questa qualifica rappresenta un passaggio fondamentale per l’Italia e la sua formazione poiché ribadisce come la buona accoglienza sia possibile solo con gruppi di lavoro altamente specializzati e adeguatamente formati. Uscire dall’emergenza e dalla retorica è possibile. Devono crescere le competenze degli operatori, per evitare che la retorica domini questo dibattito e che la scarsa specializzazione, anche istituzionale, replichi errori che espongono i territori a conflitti sociali e a reazioni pericolose.

 

 

 

Ultime notizie
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata
Fisco

La Riforma della riscossione, nuovi criteri per decongestionare i debiti non riscuotibili

La recente Riforma fiscale introduce il “discarico automatico” dei ruoli dopo 5 anni dall’affidamento. Lo scopo principale del provvedimento è risolvere il problema all’accumulo dei debiti fiscali in mancanza di cancellazione delle posizioni non più riscuotibili.
di giovambattista palumbo
insularità
Intervista

Insularità, cruciale la sentenza della Corte costituzionale: intervista al Prof. Gaetano Armao

A un anno dall’introduzione nell’art. 119 del principio di insularità, tracciamo un bilancio sui risultati e sulle lacune nell’intervista al Prof. Gaetano Armao. Sarà cruciale la prossima sentenza della Corte costituzionale rispetto a risorse e provvedimenti finora inefficaci e insufficienti.
di redazione
insularità
ecoturismo
Turismo

Ecoturismo, una rivoluzione verde per valorizzare i territori

L’ecoturismo è un approccio all’industria del turismo capace di mettere al centro la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei territori sui quali opera. In Italia, il 60% dei viaggiatori già pianifica viaggi rispettosi dell’ambiente, per l’82% è un’opportunità di sviluppo.
di Riccardo Agostini
ecoturismo
Intervista

Idrogeno verde e la svolta sostenibile in Europa: intervista al Prof. Luigi Campanella

L’idrogeno verde è la base sulla quale costruire una solida politica di sostenibilità ambientale in Europa come emerge dall’intervista al prof. Luigi Campanella, chimico e ordinario di Chimica dell’Ambiente dei Beni Culturali. Ma in Italia bisogna fare di più per supportare imprese e start up.
di Antonio Alizzi
kafka
Cultura

Cento anni ben portati di Franz Kafka

A cento anni dalla scomparsa di Franz Kafka, una riflessione sul valore della sua opera che trascende i confini temporali della sua epoca, proponendosi come terribilmente contemporaneo nella volontà di comprendere e annullarsi dei suoi personaggi divenuti iconici.
di giuseppe pulina
kafka
donne
Donne

Giornata internazionale della donna: il punto sulla violenza di genere in Italia

Donne e violenza di genere, il Servizio Analisi Criminale delle Forze di polizia fa il punto sulla situazione in Italia per reati spia e reati da Codice Rosso. Nel 2023 sono state 120 le vittime donne, 64 omicidi sono avvenuti per mano di partner o ex partner.
di redazione
donne