Comunali – Esistere, resistere, desistere

I Tg di lunedì 12 giugno – I risultati delle comunali 2017 raccolgono le aperture di serata: tre titoli per Tg1 e Tg3, due titoli e copertina per Tg5, e 4 per Tg La7. Il voto porta a risultati evidenti, che l’editorialista Cesara del Foglio riassume sul Tg5 parlando di una destra che “esiste”, una sinistra che “resiste” ed un M5S che “desiste” (Tg4 parla nei titoli di “flop”); se i Mediaset minori “gongolano” del successo della squadra di Casa (“la riscossa del centrodestra”) rilanciando nei titoli l’intervento di Berlusconi (e Toti e Salvini nei servizi), Tg3 segnala in un servizio come la pacificazione tra FI e Lega è ancora lontana e dovrà passare per la legge elettorale. Interessante l’analisi dell’editorialista Folli di Repubblica, per il quale nonostante la sconfitta di M5S siamo lontani da un ritorno al bipolarismo. Tg La7 parla di un Pd che “recita” la parte del vincitore ma che va al ballottaggio da perdente in molti comuni, e che perde il sostegno di Orlando. La ribattuta di Grillo che parla di una “crescita lenta ma costante” del Movimento viene ripresa all’interno dei servizi di tutti, ma solo Tg La7 vi dedica un titolo, palesando che, comunque la si voglia vedere, si è trattato di un risultato deludente. Tra i tanti vincitori e vinti, segnaliamo poi l’attenzione diffusa alla sconfitta della sindaca Nicolini di Lampedusa. Se menzione ne fanno tutte le testate, con servizio specifico in chiave critica su Tg4, è Tg2 che dedica un titolo ed un lungo servizio alla sconfitta di una donna che, in questi anni di crisi migratoria, ha mostrato il volto migliore dell’Italia se non della stessa Unione.

Spazio ridotto, salvo su Tg1 e Tg La7, alle altre notizie di politica, con l’intervento in mattinata di Gentiloni a Berlino (titolo Tg1) nell’ambito della conferenza del G20 sull’Africa. Spazio ridotto sui Tg Rai anche all’intervento del Presidente Mattarella al Coni, prima visita di questo genere da parte di un Capo dello Stato. I risultati del G7 sull’ambiente di Bologna restano lontani dai titoli, con Tg1 che parla di “accordi con postilla” mentre Tg5 rimarca le ritrosie americane, che comunque non rovesciano il tavolo.

Le proteste contro la corruzione in Russia che hanno portato ad oltre 700 arresti tra cui nuovamente il leader dell’opposizione Navalny (fermato apparentemente mentre usciva di casa) sono nei titoli per 5 Tg e su tutti da metà edizione. Al clamoroso successo elettorale di En Marche alle legislative francesi, con Macron, che ottiene oltre 400 deputati all’assemblea nazionale vanno servizi per i Tg delle 20, con LA7 che fin dai titoli parla di Valanga”, mentre Tg5 vi pone a contrasto l’immagine della premier inglese May che faticherebbe a costituire un governo.

Le previsioni del FMI che vedono fortemente in positivo la crescita del nostro Paese (da 0,8 a 1,3% per il 2017) figurano da metà edizione sui Tg Rai e quelli delle 20.

Il nuovo clamoroso caso di mala sanità al San Paolo di Napoli dove una paziente è stata trovata abbandonata su di un letto infestato da formiche figura nei servizi per tutti (titolo per i Mediaset Minori). Attenzione maggiore va però su tutte le testate al processo a Fabrizio Corona, condannato dal tribunale di Milano ad 1 anno per sottrazione fraudolenta, presente sin dai titoli sui Mediaset e Tg1. Di un’altra condanna, quella dello storico conduttore di Tg4 Emilio Fede a tre anni per concorso in bancarotta fraudolenta, fanno menzione solamente le testate Rai.

Segnaliamo in chiusura come nella Giornata Mondiale dedicata al contrasto del lavoro minorile solamente Tg3 dedica una scheda al fenomeno, sia nel mondo che in Italia.

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo