Giusto confiscare ai corrotti come ai mafiosi

Circolano cifre esagerate sulla consistenza della corruzione in Italia. Ad affermarlo è stato il presidente dell’Eurispes Gian Maria Fara, nel suo intervento all’incontro sul nuovo Codice antimafia e corruzione, approvato dal Parlamento a settembre del 2017. “I 60 miliardi l’anno di cui si favoleggia, non stanno né in cielo né in terra.  – ha  osservato il presidente dell’Eurispes – Sarebbe come dire che tutti gli italiani producono corruzione per 1000 euro l’anno a testa, o che i 300 mila burocrati con potere di firma sono interessati da una corruzione di 200 mila euro ciascuno”. Che l’Istituto stia ponendo molta attenzione al fenomeno, lo dimostrano però due ricerche, una più generale, in fase avanzata di realizzazione, e un’altra che seguirà, sul tema specifico corruzione e sport.

Alla giornata di lavoro, organizzata a Tivoli dal locale Procuratore della Repubblica Francesco Menditto, hanno partecipato le più rappresentative autorità nazionali: da Federico Cafiero De Raho, Procuratore nazionale Antimafia e Antiterrorismo, al suo predecessore Franco Roberti, da Raffaele Cantone, presidente dell’Autorità nazionale Anticorruzione, a Giovanni Salvi, procuratore generale di Roma, a don Tonino Palmese, presidente della Fondazione Polis. C’era anche il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti che, nel suo saluto, ha annunciato la pubblicazione del terzo Rapporto su “Le mafie nel Lazio”.

Una delle novità del Nuovo codice è quella di estendere lo strumento della confisca dei beni patrimoniali dai mafiosi agli indiziati di corruzione e di altri reati contro la pubblica amministrazione, e persino a quelli di stalking.  Aspetti, questi, su cui Raffaele Cantone ha espresso le sue perplessità. Posto che la corruzione è uno strumento tipicamente mafioso, ed è anzi l’unico “modus operandi” della criminalità organizzata, specie quando si trova ad agire in un “territorio non mafioso”, l’estensione di misure come la confisca agli indiziati di reati non mafiosi è una sorta di cavallo di Troia. “Esportare le misure del sistema di prevenzione ai reati non mafiosi – ha detto infatti Cantone – rischia di minare l’intero impianto dell’istituto, che deve invece rispondere a una logica di eccezionalità.” Una norma poco utile, anzi pericolosa per il presidente Anticorruzione, secondo il quale non c’era bisogno di nuovi interventi.

“Le mafie non si radicalizzano più con la violenza, ma con il denaro” ha convenuto il Procuratore nazionale Antimafia Cafiero De Raho”, che ha osservato come la loro prima attività sia il traffico di droga, che rende loro 560 miliardi di euro nel mondo e 30 in Italia. Ma si è detto in contrasto con Cantone sulle nuove norme preventive, che vanno invece collocate fra gli strumenti di contrasto. De Raho ha chiesto poi che le imprese sequestrate alla mafia, per restare sul mercato, vengano protette dalla forze dell’ordine attraverso forme di monitoraggio che impediscano alle mafie di soffocarne il decollo. Ha proposto poi di rendere possibile che i dipendenti, riuniti in cooperativa, prendano l’impresa in comodato, perché non si dica “la mafia ci dà lavoro e lo Stato ce lo toglie”.
Nemmeno il predecessore di De Raho, Franco Roberti, ha condiviso la posizione di Cantone: “Non è vero che quelle norme indeboliscano l’azione antimafia”, ha sottolineato, mentre il Procuratore generale di Roma, Salvi, ha posto l’accento sul fatto che l’azione penale non sia oggi “effettiva”. “Se lo fosse, non saremmo qui a discutere di misure preventive” ha osservato, invitando a battere l’illegalità ovunque si presenti. Anche nell’edilizia, dalle demolizioni delle case fuorilegge, allo sgombero degli alloggi occupati abusivamente.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata