Giusto confiscare ai corrotti come ai mafiosi

Circolano cifre esagerate sulla consistenza della corruzione in Italia. Ad affermarlo è stato il presidente dell’Eurispes Gian Maria Fara, nel suo intervento all’incontro sul nuovo Codice antimafia e corruzione, approvato dal Parlamento a settembre del 2017. “I 60 miliardi l’anno di cui si favoleggia, non stanno né in cielo né in terra.  – ha  osservato il presidente dell’Eurispes – Sarebbe come dire che tutti gli italiani producono corruzione per 1000 euro l’anno a testa, o che i 300 mila burocrati con potere di firma sono interessati da una corruzione di 200 mila euro ciascuno”. Che l’Istituto stia ponendo molta attenzione al fenomeno, lo dimostrano però due ricerche, una più generale, in fase avanzata di realizzazione, e un’altra che seguirà, sul tema specifico corruzione e sport.

Alla giornata di lavoro, organizzata a Tivoli dal locale Procuratore della Repubblica Francesco Menditto, hanno partecipato le più rappresentative autorità nazionali: da Federico Cafiero De Raho, Procuratore nazionale Antimafia e Antiterrorismo, al suo predecessore Franco Roberti, da Raffaele Cantone, presidente dell’Autorità nazionale Anticorruzione, a Giovanni Salvi, procuratore generale di Roma, a don Tonino Palmese, presidente della Fondazione Polis. C’era anche il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti che, nel suo saluto, ha annunciato la pubblicazione del terzo Rapporto su “Le mafie nel Lazio”.

Una delle novità del Nuovo codice è quella di estendere lo strumento della confisca dei beni patrimoniali dai mafiosi agli indiziati di corruzione e di altri reati contro la pubblica amministrazione, e persino a quelli di stalking.  Aspetti, questi, su cui Raffaele Cantone ha espresso le sue perplessità. Posto che la corruzione è uno strumento tipicamente mafioso, ed è anzi l’unico “modus operandi” della criminalità organizzata, specie quando si trova ad agire in un “territorio non mafioso”, l’estensione di misure come la confisca agli indiziati di reati non mafiosi è una sorta di cavallo di Troia. “Esportare le misure del sistema di prevenzione ai reati non mafiosi – ha detto infatti Cantone – rischia di minare l’intero impianto dell’istituto, che deve invece rispondere a una logica di eccezionalità.” Una norma poco utile, anzi pericolosa per il presidente Anticorruzione, secondo il quale non c’era bisogno di nuovi interventi.

“Le mafie non si radicalizzano più con la violenza, ma con il denaro” ha convenuto il Procuratore nazionale Antimafia Cafiero De Raho”, che ha osservato come la loro prima attività sia il traffico di droga, che rende loro 560 miliardi di euro nel mondo e 30 in Italia. Ma si è detto in contrasto con Cantone sulle nuove norme preventive, che vanno invece collocate fra gli strumenti di contrasto. De Raho ha chiesto poi che le imprese sequestrate alla mafia, per restare sul mercato, vengano protette dalla forze dell’ordine attraverso forme di monitoraggio che impediscano alle mafie di soffocarne il decollo. Ha proposto poi di rendere possibile che i dipendenti, riuniti in cooperativa, prendano l’impresa in comodato, perché non si dica “la mafia ci dà lavoro e lo Stato ce lo toglie”.
Nemmeno il predecessore di De Raho, Franco Roberti, ha condiviso la posizione di Cantone: “Non è vero che quelle norme indeboliscano l’azione antimafia”, ha sottolineato, mentre il Procuratore generale di Roma, Salvi, ha posto l’accento sul fatto che l’azione penale non sia oggi “effettiva”. “Se lo fosse, non saremmo qui a discutere di misure preventive” ha osservato, invitando a battere l’illegalità ovunque si presenti. Anche nell’edilizia, dalle demolizioni delle case fuorilegge, allo sgombero degli alloggi occupati abusivamente.

Ultime notizie
giovani
Società

Una riflessione su giovani, futuro, valori

In Italia i giovani credono in valori quali la democrazia, la salute, il valore del tempo libero, ma non hanno fiducia nelle possibilità di realizzazione che il nostro Paese può offrire loro.
di  RAFFAELLA SASO*
giovani
toscana 2050
Futuro

“Toscana 2050”: un progetto per anticipare il futuro

“Toscana 2050” è il primo progetto multidisciplinare nato per scrivere il futuro con un approccio inclusivo e partecipativo, coinvolgendo tutti gli attori della società, con un’attenzione particolare verso le scuole e i giovani e l’IA come tecnologia chiave di progettazione.
di Elena Vian*
toscana 2050
economia digitale
Tecnologia

Economia digitale, imprese italiane promosse ma c’è un gap nelle competenze

Economia digitale motore della crescita: secondo un recente report OCSE le imprese italiane superano la media OCSE per uso del cloud computing e di Internet of Things, ma al di fuori del contesto aziendale esiste ancora un gap nelle competenze digitali e nella formazione scientifica, ancora più evidente per le donne.
di Mariarosaria Zamboi
economia digitale
porti
Recensioni

I porti italiani hub energetici e di sostenibilità nel saggio di Sergio Prete

I porti italiani hanno un ruolo cruciale nella transizione energetica, per la sostenibilità e lo sviluppo dei traffici di materie prime con il Nordafrica, come spiega il saggio di Sergio Prete, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio e dell’Autorità Portuale di Taranto.
di Angela Fiore
porti
generazione
Società

I giovani e i loro obiettivi futuri. Rischi, valori e inquietudini di una generazione

La generazione giovane, meglio nota come Generazione Z, manifesta dubbi e timori rispetto ai rischi sociali ed economici che deve affrontare, nella consapevolezza di vivere in una epoca di incertezza e forte cambiamento a livello globale.
di Angela Fiore
generazione
piattaforme
Tecnologia

“Pagati per”: il business delle piattaforme che premiano passioni e attività quotidiane

La tecnologia, con la sua capacità di connettere persone e opportunità, ha dato vita a un nuovo modello economico basato su piattaforme digitali che pagano gli utenti per svolgere attività quotidiane o trasformare passioni in micro-redditi, ridefinendo così la relazione fra tempo libero, passioni e denaro.
di Mariarosaria Zamboi
piattaforme
Franco Ferrarotti
Società

Ricordo di Franco Ferrarotti. Per superare i contrasti proviamo a costruire un nuovo ellenismo

In ricordo di Franco Ferrarotti, padre della Sociologia italiana scomparso recentemente, una intervista che si propone come sintesi di diversi momenti di confronto avuti con lo studioso.
di Massimiliano Cannata
Franco Ferrarotti
donne e intelligenza artificiale
Donne

Donne e Intelligenza Artificiale, il rischio è alimentare il divario di genere

Come influirà sulla vita delle donne l’uso dell’Intelligenza Artificiale? Se lo sono chiesti gli autori del volume “Donne Controcorrente in AI e Innovazione”. Ad oggi, sappiamo che la scarsa rappresentanza femminile nei processi di creazione della IA rischia di perpetuare i pregiudizi di genere.
di redazione
donne e intelligenza artificiale
Intervista

La nostra Costituzione fatta di solidarietà e uguaglianza: intervista al Presidente Giovanni Maria Flick

Il Prof. Giovanni Maria Flick parla delle riforme che riguardano giustizia, premierato, e la recente autonomia differenziata che, se realizzate interamente dal governo attuale, cambieranno il volto della nostra Costituzione, nata sui principi in primis territoriali di solidarietà e uguaglianza.
di Antonio Alizzi
gioco
Gioco

Gioco pubblico contro il gioco illegale: il federalismo normativo non aiuta

Il gioco pubblico è una risorsa per imprese e lavoratori e nel contrasto al gioco illegale, ma la confusione normativa e la ghettizzazione del settore rischiano di non dare valore ai punti vendita generalisti, che da soli generano circa due terzi degli incassi per l’Erario.
di Angelo Caliendo*
gioco