Esercito: una Istituzione sana e coesa, al servizio del Paese

Presentato oggi il Rapporto Esercito 2020, che ripercorre il lavoro della Forza Armata nei dodici mesi della pandemia.

L’evento di presentazione ha visto la partecipazione del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Salvatore Farina, e del Presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara.

Il Rapporto rappresenta il tradizionale appuntamento editoriale con cui la Forza Armata fa il punto della situazione e analizza le attività condotte nel corso dell’anno passato, illustrando, allo stesso tempo, i più importanti programmi per il futuro.

Sono circa 10mila gli uomini e le donne dell’Esercito che sono stati impegnati con il loro lavoro nell’emergenza Covid. Oltre 1,8 milioni le persone controllate in un anno, e 372mila veicoli. Fin dalla prima fase dell’emergenza è stato disponibile un team medico, 10 task-force, con 418 ufficiali medici e 491 sottufficiali infermieri. Sono stati effettuati 1.759 interventi di sanificazione.

Come ha spiegato il Generale Salvatore Farina che ha ripercorso le tappe di questo anno difficile: «Tutto inizia più di un anno fa, a gennaio, quando abbiamo pianificato i nostri interventi in modo da dare il massimo contributo; dai primi casi dei turisti da Wuhan, alle prime zone rosse. Il 2020 verrà ricordato come l’anno del Covid, e noi, con tutte le Forze Armate, abbiamo prestato il massimo contributo, anche più di quanto ci è stato richiesto, e siamo riusciti a mantenere la piena operatività e, in alcuni casi, ad implementare le attività, dai teatri all’estero a “Strade Sicure”. Ad esempio, i nostri sono stati i primi ad arrivare a Beirut, in Libano, sul luogo dell’esplosione nel porto».

L’impegno dell’Esercito è apprezzato dai cittadini, come ha voluto ricordare il Presidente dell’Eurispes: «la fiducia nei confronti delle Forze Armate e di Polizia è sempre altissima, sempre al primo posto nei risultati dell’indagine sul livello di fiducia dei cittadini contenuta nelle diverse edizioni nel Rapporto Italia che viene pubblicato ogni anno, dal 1989, dal nostro Istituto».

Negli ultimi giorni da Capo di Stato Maggiore – il suo mandato scade tra pochi giorni – il Generale Farina sintetizza così l’essenza del “suo” Esercito: una Istituzione sana, pronta, coesa e al servizio del Paese.

 

Ultime notizie
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese