Fake news, quando a “barare” era il Vaticano. Lo studio

Notizie false e tendenziose, scritte su “commissione” dai rappresentanti di Dio in terra. L’analisi filologica di Corvisieri smaschera le fake news “de Noantri”.

Oggi siamo abituati a chiamarle fake news ma nel corso della storia, notizie false o tendenziose e ricostruzioni fuorvianti e approssimative hanno sempre avuto un peso assai rilevante nella narrazione politica e non. Al tempo degli imperatori di Roma, la “damnatio memoriae” distruggeva la reputazione di personaggi prestigiosi, caduti o fatti cadere appositamente in disgrazia, cancellando ogni traccia del nome della vittima, abbattendo le sue statue e sfregiando le monete rappresentanti il suo volto (altro che macchina del fango e giornalisti pennivendoli). D’altra parte, anche l’apologetica cristiana e la stessa Istituzione della Chiesa ha creato e poi diffuso artificiose ricostruzioni per questo o quello scopo. Un esempio? La falsa donazione di Costantino, tra i più famosi falsi storici in assoluto, per giustificare il potere temporale dei pontefici romani. Fu un filologo italiano, Lorenzo Valla, a dimostrare inequivocabilmente che il documento era un clamoroso falso.

In questo solco di critica fortemente anticlericale, s’inseriscono gli studi di Alessandro Corvisieri, il quale ha recentemente dato alle stampe Ludwing Von Pastor, tutt’altro che uno storico (Paleario Editore), una vera e propria analisi filologica dei 16 volumi scritti dallo studioso tedesco alla fine del 1800, su commissione di Papa Leone XIII.
Nello specifico, La storia dei Papi dalla fine dell’età medioevale di Pastor, ripercorre la biografia dei papi dal Quattrocento al Settecento, mettendo in atto una “smacchiatura” dell’immagine della Chiesa. Pastor diviene il bersaglio della critica di Corvisieri, a cui egli contesta l’intera ricostruzione storica degli avvenimenti riportati nei volumi.

L’opera del Pastor, secondo l’autore, è costellata di incongruenze e resoconti parziali, vere e proprie fake news, che tralasciano alcuni passaggi problematici della storia della Chiesa, come la cattività avignonese, i Concili di Costanza e di Pisa, le ambigue vicende personali di alcuni Papi, le ingiustizie compiute durante l’evangelizzazione delle Americhe, la violenza inquisitoriale perpetrata contro gli eretici, come, tra gli altri, i dimenticati valdesi di Calabria. Queste e altre vicende, come il presunto vescovato di San Pietro a Roma e la politica di acquiescenza della Chiesa verso il Fascismo, animano il libro di Corvisieri che, punto per punto, mette in piedi una critica ragionata del Pastor, facendo riferimento a documenti e libri dell’epoca – inseriti nel testo, insieme a una generosa bibliografia – all’insegna dello spirito illuminista che lo contraddistingue.
Architetto e curatore di cataloghi d’arte, nonché esponente del pensiero laico e liberale italiano, Corvisieri dopo una vita trascorsa tra il restauro di palazzi signorili e i libri antichi, ha dato inizio alla sua attività editoriale nel 2001, pubblicando a sue spese Chiesa e schiavitù, La Chiesa di Roma, Il crimine assolto e Aministiatio a pagamento e Religione dei padri.
La biblioteca di Corvisieri dispone di una collezione incredibile di libri antichi sull’Illuminismo, la Gesuitica e l’Inquisizione, insieme a tutti i numeri del periodico liberale, diretto da Mario Pannunzio, Il Mondo. Tramite queste fonti dal valore inestimabile, Corvisieri sceglie di attaccare consapevolmente, con le sue analisi filologiche, la Chiesa e i rappresentanti di Dio in terra che si sono succeduti nei secoli. Ogni parola del Pastor è passata al setaccio, analizzata rigorosamente e inserita in un contesto storico completamente diverso rispetto a quello da cui è stata estratta. L’attacco all’ideologia missionaria ha lo scopo di denunciare l’ambiguità della Chiesa, benefattrice da una parte, ma con il grande potere di sottrarre la libertà di pensiero, punendo e torturando chiunque minacci di portar via il suo gregge. Far aderire fatto e verità storica è il compito che Corvisieri si è imposto nella sua indagine sulle responsabilità della Chiesa. La sua opera diventa anche attuale, animata da uno spirito di profonda denuncia nei confronti del dirigismo culturale che permea certi ambienti della società ed esclude chi non è allineato ai modelli vigenti, in un’atmosfera che l’autore definisce “criptofascismo di ritorno”. Nel giudizio di Corvisieri solamente i liberi pensatori e i liberi professionisti, puramente indipendenti, hanno la forza di combattere chi lavora per celare alcune verità. I 519 volumi e manoscritti di Gesuitica in possesso dell’autore saranno consegnati nelle prossime settimane alla Biblioteca Nazionale di Roma e, con la catalogazione digitale, saranno disponibili a tutti.
Corvisieri conferma anche di essersi messo al lavoro per una prossima pubblicazione: nel mirino i Gesuiti e colui che oggi siede sul soglio pontificio.

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne