Fake news, quando a “barare” era il Vaticano. Lo studio

Notizie false e tendenziose, scritte su “commissione” dai rappresentanti di Dio in terra. L’analisi filologica di Corvisieri smaschera le fake news “de Noantri”.

Oggi siamo abituati a chiamarle fake news ma nel corso della storia, notizie false o tendenziose e ricostruzioni fuorvianti e approssimative hanno sempre avuto un peso assai rilevante nella narrazione politica e non. Al tempo degli imperatori di Roma, la “damnatio memoriae” distruggeva la reputazione di personaggi prestigiosi, caduti o fatti cadere appositamente in disgrazia, cancellando ogni traccia del nome della vittima, abbattendo le sue statue e sfregiando le monete rappresentanti il suo volto (altro che macchina del fango e giornalisti pennivendoli). D’altra parte, anche l’apologetica cristiana e la stessa Istituzione della Chiesa ha creato e poi diffuso artificiose ricostruzioni per questo o quello scopo. Un esempio? La falsa donazione di Costantino, tra i più famosi falsi storici in assoluto, per giustificare il potere temporale dei pontefici romani. Fu un filologo italiano, Lorenzo Valla, a dimostrare inequivocabilmente che il documento era un clamoroso falso.

In questo solco di critica fortemente anticlericale, s’inseriscono gli studi di Alessandro Corvisieri, il quale ha recentemente dato alle stampe Ludwing Von Pastor, tutt’altro che uno storico (Paleario Editore), una vera e propria analisi filologica dei 16 volumi scritti dallo studioso tedesco alla fine del 1800, su commissione di Papa Leone XIII.
Nello specifico, La storia dei Papi dalla fine dell’età medioevale di Pastor, ripercorre la biografia dei papi dal Quattrocento al Settecento, mettendo in atto una “smacchiatura” dell’immagine della Chiesa. Pastor diviene il bersaglio della critica di Corvisieri, a cui egli contesta l’intera ricostruzione storica degli avvenimenti riportati nei volumi.

L’opera del Pastor, secondo l’autore, è costellata di incongruenze e resoconti parziali, vere e proprie fake news, che tralasciano alcuni passaggi problematici della storia della Chiesa, come la cattività avignonese, i Concili di Costanza e di Pisa, le ambigue vicende personali di alcuni Papi, le ingiustizie compiute durante l’evangelizzazione delle Americhe, la violenza inquisitoriale perpetrata contro gli eretici, come, tra gli altri, i dimenticati valdesi di Calabria. Queste e altre vicende, come il presunto vescovato di San Pietro a Roma e la politica di acquiescenza della Chiesa verso il Fascismo, animano il libro di Corvisieri che, punto per punto, mette in piedi una critica ragionata del Pastor, facendo riferimento a documenti e libri dell’epoca – inseriti nel testo, insieme a una generosa bibliografia – all’insegna dello spirito illuminista che lo contraddistingue.
Architetto e curatore di cataloghi d’arte, nonché esponente del pensiero laico e liberale italiano, Corvisieri dopo una vita trascorsa tra il restauro di palazzi signorili e i libri antichi, ha dato inizio alla sua attività editoriale nel 2001, pubblicando a sue spese Chiesa e schiavitù, La Chiesa di Roma, Il crimine assolto e Aministiatio a pagamento e Religione dei padri.
La biblioteca di Corvisieri dispone di una collezione incredibile di libri antichi sull’Illuminismo, la Gesuitica e l’Inquisizione, insieme a tutti i numeri del periodico liberale, diretto da Mario Pannunzio, Il Mondo. Tramite queste fonti dal valore inestimabile, Corvisieri sceglie di attaccare consapevolmente, con le sue analisi filologiche, la Chiesa e i rappresentanti di Dio in terra che si sono succeduti nei secoli. Ogni parola del Pastor è passata al setaccio, analizzata rigorosamente e inserita in un contesto storico completamente diverso rispetto a quello da cui è stata estratta. L’attacco all’ideologia missionaria ha lo scopo di denunciare l’ambiguità della Chiesa, benefattrice da una parte, ma con il grande potere di sottrarre la libertà di pensiero, punendo e torturando chiunque minacci di portar via il suo gregge. Far aderire fatto e verità storica è il compito che Corvisieri si è imposto nella sua indagine sulle responsabilità della Chiesa. La sua opera diventa anche attuale, animata da uno spirito di profonda denuncia nei confronti del dirigismo culturale che permea certi ambienti della società ed esclude chi non è allineato ai modelli vigenti, in un’atmosfera che l’autore definisce “criptofascismo di ritorno”. Nel giudizio di Corvisieri solamente i liberi pensatori e i liberi professionisti, puramente indipendenti, hanno la forza di combattere chi lavora per celare alcune verità. I 519 volumi e manoscritti di Gesuitica in possesso dell’autore saranno consegnati nelle prossime settimane alla Biblioteca Nazionale di Roma e, con la catalogazione digitale, saranno disponibili a tutti.
Corvisieri conferma anche di essersi messo al lavoro per una prossima pubblicazione: nel mirino i Gesuiti e colui che oggi siede sul soglio pontificio.

Ultime notizie
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive
carceri abruzzo
Diritti umani

Carceri Abruzzo, carenza di operatori sanitari ma alte le ore settimanali per psicologi e psichiatri

La paura per i primi contagi da Covid-19 nelle celle sovraffollate ha drammaticamente posto l’accento sul tema della salute tra i detenuti italiani. Per...
di redazione
carceri abruzzo
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
smart working
Lavoro

Chi si ricorda dello Smart Working?

Lo Smart Working è stato strategico per il mondo del lavoro durante la pandemia, e ha cambiato le abitudini di vita e lavoro di milioni di lavoratori e lavoratrici nel mondo. Ma oggi i tempi sono maturi per una riflessione più ampia sulle sue implicazioni e potenzialità.
di Renato Fontana*
smart working
pnrr
Europa

PNRR, individuare efficaci programmi d’investimento

Nella fase di piena attuazione dei diversi PNRR europei, l’efficace realizzazione dei programmi d’investimento può rappresentare un indicatore importante delle condizioni di salute economica degli stati membri e dell’Unione nel suo complesso.
di Claudia Bugno*
pnrr
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti