L’offerta politica nella postmodernità liquida. La visione M5S del grappolo

In uno dei primi passi di quel lento pensiero lungo che è Modernità Liquida, il grande sociologo Zygmunt Bauman afferma: «alcuni degli abitanti del mondo sono in perpetuo movimento; per tutti gli altri, è il mondo che rifiuta di stare fermo». Con questa frase in mente, osserviamo lo scenario politico italiano. Mettiamo da parte gli occhi dell’emozione – quelli cioè che ci fanno parteggiare piuttosto che comprendere – e guardiamo bene: molto si muove, poco sta fermo.
Prendiamo ad esempio i partiti, ovvero i player dell’offerta politica nazionale. La Lega, vantando il ruolo di partito politico più longevo, fra quelli in campo, appare come l’unico punto fermo dello scenario competitivo: un tempo Lombarda, poi Nord, ora nulla (ma tutto), la Lega ha effettivamente attraversato oltre venti anni di storia politica italiana ed europea. Tutti gli altri hanno mutato forma e colore – e nemmeno una volta sola (!). Gli attuali soci governativi del Movimento 5Stelle hanno nel proprio codice genetico la rotazione dei protagonisti: lo Statuto esclude la possibilità di ricandidarsi per più di due volte e molte cariche interne – ad esempio quelle di Capogruppo – sono ricoperte a rotazione. Di Maio e Fico, per dire, sono quasi ai saluti.
Silvio Berlusconi, infine. Il capo del centrodestra si è spesso vantato di aver conosciuto (e, spesso, battuto) più leader del Partito Democratico – lasciando intendere che quella è una poltrona piuttosto traballante, a fronte della saldezza della propria. Stilare l’elenco dei leader democratici entrati (e usciti) è esercizio che fa una certa impressione.
Che dire poi dei consensi elettorali – oggi, come mai accaduto nella breve storia repubblicana – fluidi e volubili. I politologi parlano di flussi elettorali, intendendo appunto lo spostamento delle scelte di voto fra le varie tornate. Un vero e proprio caso di studio è quello del PD renziano – che dimezza le percentuali di consenso dalle Europee del 2014 alle Politiche del 2018. Caso unico? Lo vedremo. A noi non pare azzardato rappresentarlo come un possibile new normal della politica italiana; e, del resto: chi l’ha patito ieri lo augura ai propri avversari e, viceversa, chi è al governo del Paese lo vede come spauracchio, reale e concreto, che galleggia laggiù, sull’orizzonte del proprio futuro. A consolidare l’idea che questa sia la nuova dinamica del consenso, vale probabilmente l’esperienza personale di molti: chi non conosce persone che dichiarano, ormai senza remora alcuna, di aver cambiato parte politica più volte?

Partiti, leader, protagonisti, consensi: la politica italiana sembra proprio un “mondo in movimento”. Ma se, invece, fosse la società che “rifiuta di stare ferma”, costringendo la politica ad arrancargli dietro, mutando di forma?
Non è una questione oziosa. Impostare l’analisi in questi termini aiuta, secondo noi, a capire qualcosa di certe crisi identitarie e, di contro, di talune straordinarie performance.
I risultati elettorali delle ultime politiche – con la scia lunga del consenso sondaggistico che ancora permane- sembrano indicare che i principali player in competizione – i pentastellati e leghisti da un lato e i democratici, dall’altro – incarnino i due stati opposti. Il perché si capisce osservando, ad esempio, il modo in cui il Movimento e il PD sembrino considerare la propria base di consenso: i primi la vedono come un grande grappolo, fatto di acini, simili ma non identici, ciascuno rappresentante una precisa istanza antagonista; i secondi la intendono come un vasto sottoinsieme dell’intero corpo elettorale, fatto di individui che dovrebbero trovare, nella condivisione di idee e valori, il comune denominatore. La visione pentastellata del grappolo, appare oggi decisamente in vantaggio su quella democratica del segmento – e non potrebbe essere altrimenti, in epoca di individualismo imperante. Il Movimento può chiamare a raccolta, infatti, offrendosi di rappresentarle con la medesima verve, istanze anche molto differenti fra di loro: deep ecologist, antagonisti economici, delusi, frustrati, NEET, eccetera. Si viene a comporre così un aggregato di individualismi che ha forma costante – il grappolo – ma componenti variabili, fluide: “in perpetuo movimento”. Tutto ciò sfugge e rifugge alla filosofia che anima l’offerta politica dei democratici; è un pensiero che, sebbene si ammanti di post-ideologismo, non riesce a uscire dalla “logica gravitazionale”, dalla dinamica maieutica: io ti offro una visione e dei valori e tu aderisci, concorrendo così a popolare un gruppo omogeneo di individualismi a cui viene chiesto di annullarsi nel segmento.

Grappoli contro segmenti; fluidi contro solidi; individui contro collettivi. La massa, quel termine che esprime una moltitudine, un coacervo, un amalgama – indistinto al suo interno ma ben definito verso l’esterno – è un quid che non c’è più, lo sappiamo. In politica come nel sociale, si è liquefatto, frammentato, dissolto.
Dove risiederà allora il senso della competizione democratica dei prossimi anni? Nei soggetti liquidi, “in movimento”, d’ispirazione web-erista (nel senso della Rete, non del sociologo Weber), aggregatori di grappoli? Oppure nei portatori di una proposta di valore che, inseguendo “un mondo che rifiuta di stare fermo”, puntano alla maieutica degli individui per costruire così dei segmenti di elettorato? A ciascuno il compito di immaginare la risposta giusta.

Ultime notizie
giovani
Società

Una riflessione su giovani, futuro, valori

In Italia i giovani credono in valori quali la democrazia, la salute, il valore del tempo libero, ma non hanno fiducia nelle possibilità di realizzazione che il nostro Paese può offrire loro.
di  RAFFAELLA SASO*
giovani
toscana 2050
Futuro

“Toscana 2050”: un progetto per anticipare il futuro

“Toscana 2050” è il primo progetto multidisciplinare nato per scrivere il futuro con un approccio inclusivo e partecipativo, coinvolgendo tutti gli attori della società, con un’attenzione particolare verso le scuole e i giovani e l’IA come tecnologia chiave di progettazione.
di Elena Vian*
toscana 2050
economia digitale
Tecnologia

Economia digitale, imprese italiane promosse ma c’è un gap nelle competenze

Economia digitale motore della crescita: secondo un recente report OCSE le imprese italiane superano la media OCSE per uso del cloud computing e di Internet of Things, ma al di fuori del contesto aziendale esiste ancora un gap nelle competenze digitali e nella formazione scientifica, ancora più evidente per le donne.
di Mariarosaria Zamboi
economia digitale
porti
Recensioni

I porti italiani hub energetici e di sostenibilità nel saggio di Sergio Prete

I porti italiani hanno un ruolo cruciale nella transizione energetica, per la sostenibilità e lo sviluppo dei traffici di materie prime con il Nordafrica, come spiega il saggio di Sergio Prete, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio e dell’Autorità Portuale di Taranto.
di Angela Fiore
porti
generazione
Società

I giovani e i loro obiettivi futuri. Rischi, valori e inquietudini di una generazione

La generazione giovane, meglio nota come Generazione Z, manifesta dubbi e timori rispetto ai rischi sociali ed economici che deve affrontare, nella consapevolezza di vivere in una epoca di incertezza e forte cambiamento a livello globale.
di Angela Fiore
generazione
piattaforme
Tecnologia

“Pagati per”: il business delle piattaforme che premiano passioni e attività quotidiane

La tecnologia, con la sua capacità di connettere persone e opportunità, ha dato vita a un nuovo modello economico basato su piattaforme digitali che pagano gli utenti per svolgere attività quotidiane o trasformare passioni in micro-redditi, ridefinendo così la relazione fra tempo libero, passioni e denaro.
di Mariarosaria Zamboi
piattaforme
Franco Ferrarotti
Società

Ricordo di Franco Ferrarotti. Per superare i contrasti proviamo a costruire un nuovo ellenismo

In ricordo di Franco Ferrarotti, padre della Sociologia italiana scomparso recentemente, una intervista che si propone come sintesi di diversi momenti di confronto avuti con lo studioso.
di Massimiliano Cannata
Franco Ferrarotti
donne e intelligenza artificiale
Donne

Donne e Intelligenza Artificiale, il rischio è alimentare il divario di genere

Come influirà sulla vita delle donne l’uso dell’Intelligenza Artificiale? Se lo sono chiesti gli autori del volume “Donne Controcorrente in AI e Innovazione”. Ad oggi, sappiamo che la scarsa rappresentanza femminile nei processi di creazione della IA rischia di perpetuare i pregiudizi di genere.
di redazione
donne e intelligenza artificiale
Intervista

La nostra Costituzione fatta di solidarietà e uguaglianza: intervista al Presidente Giovanni Maria Flick

Il Prof. Giovanni Maria Flick parla delle riforme che riguardano giustizia, premierato, e la recente autonomia differenziata che, se realizzate interamente dal governo attuale, cambieranno il volto della nostra Costituzione, nata sui principi in primis territoriali di solidarietà e uguaglianza.
di Antonio Alizzi
gioco
Gioco

Gioco pubblico contro il gioco illegale: il federalismo normativo non aiuta

Il gioco pubblico è una risorsa per imprese e lavoratori e nel contrasto al gioco illegale, ma la confusione normativa e la ghettizzazione del settore rischiano di non dare valore ai punti vendita generalisti, che da soli generano circa due terzi degli incassi per l’Erario.
di Angelo Caliendo*
gioco