Finanza islamica: nasce Goldx, la prima criptovaluta Sharia compliant

La finanza islamica sta diventando ormai una realtà sempre più radicata anche nel sistema finanziario occidentale. E alcuni istituti finanziari occidentali hanno aperto da tempo rami aziendali che operano secondo i suoi precetti (Abn-Amro, Citibank, Dresdner, Unione delle banche svizzere).
La finanza islamica è peraltro anche aperta all’evoluzione tecnologica. L’Islamic Financial Services Board (IFSB, l’organo internazionale più importante della finanza islamica) nel suo Stability Report del 2017 ha del resto dedicato un’intera sezione al fintech e alle sue applicazioni, dimostrando come sia ormai sempre più diffusa l’idea che il fintech rappresenti la nuova frontiera anche per le banche islamiche. Che questo mondo dovesse incontrare anche quello delle criptovalute era dunque solo questione di tempo. E, infatti, con Goldx, creata da una società malese, è nata la prima criptovaluta Sharia compliant, in cui l’emissione di un token è supportata dall’oro fisico, conservato in un deposito a Singapore.

In pratica, la nuova criptovaluta (tra le circa 1500 esistenti) mira a consentire un accesso facile e conveniente all’oro, attraverso, sostanzialmente, una digitalizzazione dei lingotti. Ma, soprattutto, la nuova valuta digitale potrebbe rappresentare la porta d’accesso per i clienti musulmani al mercato delle criptovalute. E questa sarebbe una novità, dato che il rapporto tra valute digitali e mondo islamico è stato (ed è ancora, in alcuni casi), fino ad oggi, molto “turbolento”.
In Bangladesh, la banca centrale ha fatto sapere infatti che il trading di criptovalute può essere punito con pene fino a 12 anni di carcere. E, in Egitto, il primo gennaio di quest’anno il Gran Muftì (la massima autorità religiosa del Paese) ha lanciato una vera e propria fatwa contro i bitcoin, che sarebbero portatori di “frode, tradimento e ignoranza”, equiparandone il sistema a quello delle scommesse, vietate dal diritto islamico. La condanna dell’autorità religiosa giunge peraltro a supporto della decisione, già annunciata dall’Autorità egiziana di supervisione finanziaria (EFSA), di dichiarare illegittimo il commercio di bitcoin. In Algeria, poi, con la finanziaria del 2018, è stato vietato non solo il trading, ma anche il possesso di bitcoin e di altre criptovalute. E stesso atteggiamento ostile, infine, lo si registra anche in Marocco, Kuwait e Turchia, dove la Direzione turca per gli Affari religiosi (Diyanet), una sorta di Ministero per gli affari religiosi, ha emesso una fatwa per mettere in guardia i musulmani turchi dall’utilizzare i bitcoin, giudicati “immorali”.

Fanno eccezione, invece, nel mondo arabo, l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti, che, a dicembre 2017, hanno, tra l’altro, annunciato di lavorare ad una nuova moneta digitale per le transazioni di confine. Perché, comunque, in generale, questa avversione da parte del mondo islamico all’evoluzione delle criptovalute? Probabilmente perché, dato che le Banche Centrali, naturalmente, non possono coprire il valore dei bitcoin (la cui caratteristica è proprio quella di non avere un ente emittente), commerciare con questa valuta, secondo i precetti islamici, non è dissimile dal praticare l’usura, o comunque dal praticare attività finanziarie puramente speculative, finalizzate ad ottenere un mero interesse, laddove, però, nel Corano vige proprio il divieto di interesse (ribā), dato che il denaro non può creare denaro. Per tale motivo, a ben vedere, Goldx, comunque “garantita” dall’oro custodito a Singapore, potrebbe aprire le porte a nuove, più benevole, valutazioni.

Ultime notizie
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese