Finanza islamica: nasce Goldx, la prima criptovaluta Sharia compliant

La finanza islamica sta diventando ormai una realtà sempre più radicata anche nel sistema finanziario occidentale. E alcuni istituti finanziari occidentali hanno aperto da tempo rami aziendali che operano secondo i suoi precetti (Abn-Amro, Citibank, Dresdner, Unione delle banche svizzere).
La finanza islamica è peraltro anche aperta all’evoluzione tecnologica. L’Islamic Financial Services Board (IFSB, l’organo internazionale più importante della finanza islamica) nel suo Stability Report del 2017 ha del resto dedicato un’intera sezione al fintech e alle sue applicazioni, dimostrando come sia ormai sempre più diffusa l’idea che il fintech rappresenti la nuova frontiera anche per le banche islamiche. Che questo mondo dovesse incontrare anche quello delle criptovalute era dunque solo questione di tempo. E, infatti, con Goldx, creata da una società malese, è nata la prima criptovaluta Sharia compliant, in cui l’emissione di un token è supportata dall’oro fisico, conservato in un deposito a Singapore.

In pratica, la nuova criptovaluta (tra le circa 1500 esistenti) mira a consentire un accesso facile e conveniente all’oro, attraverso, sostanzialmente, una digitalizzazione dei lingotti. Ma, soprattutto, la nuova valuta digitale potrebbe rappresentare la porta d’accesso per i clienti musulmani al mercato delle criptovalute. E questa sarebbe una novità, dato che il rapporto tra valute digitali e mondo islamico è stato (ed è ancora, in alcuni casi), fino ad oggi, molto “turbolento”.
In Bangladesh, la banca centrale ha fatto sapere infatti che il trading di criptovalute può essere punito con pene fino a 12 anni di carcere. E, in Egitto, il primo gennaio di quest’anno il Gran Muftì (la massima autorità religiosa del Paese) ha lanciato una vera e propria fatwa contro i bitcoin, che sarebbero portatori di “frode, tradimento e ignoranza”, equiparandone il sistema a quello delle scommesse, vietate dal diritto islamico. La condanna dell’autorità religiosa giunge peraltro a supporto della decisione, già annunciata dall’Autorità egiziana di supervisione finanziaria (EFSA), di dichiarare illegittimo il commercio di bitcoin. In Algeria, poi, con la finanziaria del 2018, è stato vietato non solo il trading, ma anche il possesso di bitcoin e di altre criptovalute. E stesso atteggiamento ostile, infine, lo si registra anche in Marocco, Kuwait e Turchia, dove la Direzione turca per gli Affari religiosi (Diyanet), una sorta di Ministero per gli affari religiosi, ha emesso una fatwa per mettere in guardia i musulmani turchi dall’utilizzare i bitcoin, giudicati “immorali”.

Fanno eccezione, invece, nel mondo arabo, l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti, che, a dicembre 2017, hanno, tra l’altro, annunciato di lavorare ad una nuova moneta digitale per le transazioni di confine. Perché, comunque, in generale, questa avversione da parte del mondo islamico all’evoluzione delle criptovalute? Probabilmente perché, dato che le Banche Centrali, naturalmente, non possono coprire il valore dei bitcoin (la cui caratteristica è proprio quella di non avere un ente emittente), commerciare con questa valuta, secondo i precetti islamici, non è dissimile dal praticare l’usura, o comunque dal praticare attività finanziarie puramente speculative, finalizzate ad ottenere un mero interesse, laddove, però, nel Corano vige proprio il divieto di interesse (ribā), dato che il denaro non può creare denaro. Per tale motivo, a ben vedere, Goldx, comunque “garantita” dall’oro custodito a Singapore, potrebbe aprire le porte a nuove, più benevole, valutazioni.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata