Netflix e la nuova televisione. Breve storia del domani

Ma quando la smetteranno questi americani di cambiarci la vita? Quando la finiranno di prendere di mira le nostre (care, vecchie) abitudini? Quando la smetteranno di costringerci a nuovi modi di fare le cose di sempre? Da anni è un continuo: prima impara a usare Google, e poi Ebay, ora Amazon; … che fai? non ti apri un account Facebook, Linkedin, Twitter (e ora pure Instagram)? E vai su iTunes, usa Uber, AirBnB (altrimenti sei antico) e infarcisci lo smartphone di app e smetti di comprare il quotidiano di carta. Che fatica questi anni! – e ora, questo Netflix, che vuole da me?

Forse qualcuno ricorderà un vecchio film di Alberto Sordi – Il Vigile del 1960. Diverse scene si svolgevano dentro un bar. Era sempre molto frequentato, anche la sera, e la ragione era una: la televisione. Guardare la televisione, certi programmi che oggi diremmo “cult”, era una sorta di rito collettivo, aggregante e inevitabile. Per forza, si dirà: solo il 5% delle famiglie aveva la televisione in casa, in salotto per la precisione. Durerà poco: è la fine degli anni Settanta e i dati dicono che quell’elettrodomestico ingombrante è entrato ormai in tutte le abitazioni. I suoi tempi di programmazione scandiscono quelli della vita familiare: dal famigerato “a letto dopo il Carosello”, si passa alla cena organizzata intorno alla trasmissione del TG; e poi i film: prime visioni infarcite di pubblicità; programmi sempre più targettizzati che aggregano generazioni (Le Iene), opinioni (L’Ottavo Nano) e via dicendo. Aumenta il numero di canali, si moltiplica quello dei programmi e tutto cambia: l’aggregazione di persone di fronte al televisore diviene l’eccezione piuttosto che la norma. I tecnici del marketing la chiamano “segmentazione della massa”: si guarda l’insieme dei telespettatori, vi si cercano differenze rilevanti e a quelle ci si rivolge con un prodotto specifico.

Poi, un bel giorno, arriva una cosa nuova, che inizia a cambiare il nostro rapporto con la televisione (e con il mondo): la tecnologia. Era il 1991 – un anno importante per la tecnologia (e non solo): c’è il lancio del GSM radiomobile, quello che consente l’invio degli sms; Tim Berners-Lee mette online il primo sito web, segnando la nascita del World Wide Web. Bene, in quel 1991, in Italia – mentre muore Freddie Mercury, imperversa la Guerra del Golfo, l’USSR si sfalda e gli U2 tirano fuori Achtung Baby, uno dei più bei dischi rock della storia – arriva la televisione via satellite: si chiamava Telepiù, due anni dopo seguita da Stream. Si fa strada un’idea che agli esperti di televisione all’epoca sembrava eretica: pagare un prezzo per usufruire di programmi televisivi. Gli italiani, è vero, conoscevano il canone Rai ma quella era ed è una tassa, non un prezzo. La differenza è abissale: il prezzo fa di me un cliente, la tassa un cittadino (o suddito?). È il calcio a infrangere la barriera: pagare per vedere giocare in diretta la propria squadra del cuore in campionato (quasi) non ha prezzo, no?
E ora Netflix. Un nome che non si capisce. Cioè, capiamo “net”, che significa rete: allora intuiamo subito che anche questa nuova diavoleria americana ha a che fare con Internet. Toccherà forse imparare anche questa? I numeri di questo pezzo di 2018 dicono di sì: 136 milioni di famiglie nel mondo (6 volte l’Italia, per intenderci) guardano la televisione, due ore al giorno in media, mediante un abbonamento a Netflix. Questa li attrae investendo come nessuno: 80 film (più di quanto realizzato da tutta Hollywood messa assieme); 13 miliardi – sì, miliardi – di dollari investiti nella produzione di film e serie, ovvero 4 miliardi più dell’anno precedente, ovvero l’intero budget della mitica BBC.

Ma, anche se i numeri fanno impressione, non è questo a far capire che forse, mediante Netflix, Internet cambierà anche la televisione – dopo aver cambiato il telefono, la mobilità, gli acquisti, i viaggi, eccetera. Wikipedia (eccone un’altra!) dice che “nel 2006 Netflix ha lanciato un premio di un milione di dollari per chi fosse in grado di migliorare del 10% almeno le performance dell’algoritmo di suggerimento dei film”. Algoritmo: qui si accende una lampadina. E che cosa mostra? Che se mi iscrivo a Netflix le mie scelte di visione lasciano traccia; che iscrivendomi devo dare alcune informazioni di base su me stesso; che le prime e le seconde sono messe assieme e formano un abbozzo di profilo della mia persona che, poi, viene costantemente aggiornato e arricchito di particolari; che questo mio profilo viene confrontato e ricondotto a migliaia (o milioni?) di altri in giro per il mondo; che su questa base le macchine di elaborazione dati di Netflix, quando scelgo un bel film da vedere, mi presentano altri (molti, troppi) film e/o serie alternative.
Fantascienza? No. Reed Hastings, il fondatore di Netflix, sostiene che entro breve “televisione” significherà qualsiasi schermo – tv, smartphone, tablet, pc – ciascuno popolato di piccole icone – le app dei brand media – e che la vedremo così: a volte da soli, a volte assieme; e quando in compagnia, saremo spesso un solitario connesso ad altri, distanti fisicamente ma vicini sulla rete; a volte (sempre meno) saremo un assieme che condivide il medesimo divano. Ma, soprattutto, Hastings dice che Netflix apprenderà e conoscerà i nostri gusti meglio di noi stessi. Se vi sembra fantascienza considerate che, già oggi, maneggiando dati di varia natura, Netflix ha disegnato oltre 2000 profili di persone e che tratta ciascuno di essi come un cliente.

Entusiasmo o paura? A ciascuno la propria emozione. Di certo c’è che gli anni a venire manderanno in onda una nuova, profonda, trasformazione di quello che, un tempo, chiamavamo televisione.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata