Brics ed Europa, Eurispes, Sioi: “L’Italia sia anello di congiunzione”

Contro il protezionismo e per uno sviluppo sostenibile e condiviso. I cinque ambasciatori, bilaterali e multilaterali, delle più grandi economie emergenti del pianeta, hanno lanciato questo messaggio nella sala convegni strapiena della Sioi, la Società italiana per l’Organizzazione internazionale.

Un evento straordinario, che la Sioi ha organizzato assieme all’Eurispes e all’ambasciata della Repubblica del Sudafrica. Tema di discussione, i risultati raggiunti nel luglio scorso a Johannesburg dal decimo vertice annuale dei Paesi BRICS. Acronimo che sta per Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, ovvero il 41 per cento della popolazione mondiale, il 30 per cento del territorio del pianeta, il 23 per cento del Prodotto interno lordo complessivo, con una crescita media, l’anno scorso, del 5,5 per cento.
Facendo gli onori di casa, Franco Frattini, che della Sioi è il presidente, ha elogiato questa compagine, che si è formata nel 2009 (il Sudafrica si è aggiunto l’anno dopo). «I BRICS non sono nati contro qualcuno – ha esordito – ma per qualcuno: un gruppo molto potente che sta lavorando per lanciare iniziative mirate alla crescita complessiva, usando la cooperazione. L’Europa – ha continuato Frattini – non ha una relazione aperta con questi Paesi, e deve impegnarsi molto più che in passato per costruirla».
Gian Maria Fara, presidente dell’Eurispes, ha sottolineato l’importanza di «opporre politiche di fiducia e di speranza, alla tendenza negativa a chiudersi e auto-proteggersi, con timori e paure che non possono contribuire a una cultura positiva». Occorre studiare forme di collaborazione fra Italia e Paesi Brics, per allargare poi le piattaforme all’Europa. Del resto, Marco Ricceri, segretario generale dell’Eurispes, ha già proposto un forum permanente Italia-BRICS, per un nuovo sviluppo, puntando sulla funzione strategica che il nostro Paese svolge nel Mediterraneo.

Ha preso poi la parola il professor Shirish M. Soni, ambasciatore sudafricano a Roma, osservando come i BRICS, nel vertice del luglio scorso, abbiano manifestato «una netta preferenza per il ruolo giocato dall’economia reale, rispetto a quella finanziaria». No a “strategie antagoniste”, sì a “politiche inclusive”. Nel Mediterraneo è forte l’interesse dei Paesi Brics: «Possiamo individuare aree di collaborazione, anche a vantaggio dell’Africa intera – ha osservato Soni –. Con l’Italia, in particolare, è possibile uno sforzo comune nell’istruzione, nella scienza e nella ricerca». È stato l’ambasciatore cinese Ruiyu Li, a lanciare l’allarme «contro il pericolo del protezionismo, che sta diventando sempre più forte», alludendo alla guerra commerciale innescata dai dazi imposti dal presidente americano Trump. A sorpresa, anche i cinesi si erano detti d’accordo con l’idea di uno sviluppo ambientalmente sostenibile, che è stato uno dei temi forti di Johannesburg.
L’ambasciatore brasiliano Antonio De Aguiar Patriota, ricordando che l’anno prossimo sarà il suo Paese a ospitare il vertice BRICS, ha insistito sul fatto che le economie emergenti auspicano “multipolarità e multilateralismo”. Pavel Knyazev, responsabile delle trattative BRICS per la Federazione russa, e vice direttore del Dipartimento di programmazione delle politiche del Ministero degli Affari esteri di Russia, si è concentrato, nella sua esposizione, sul bisogno diffuso di pace e di sicurezza, mentre per l’India è intervenuta Gloria Gangte, vice capo missione e unica donna del panel (cosa che ha fatto garbatamente notare), parlando di cooperazione diretta fra i singoli popoli.
La seconda sessione, coordinata da Marco Ricceri, ha visto come oratori Dario Fabbri, docente Sioi e consigliere scientifico di Limes, ed Enrico Molinaro, del laboratorio sui Brics di Eurispes, che hanno risposto alle domande del pubblico.

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo