Brics ed Europa, Eurispes, Sioi: “L’Italia sia anello di congiunzione”

Contro il protezionismo e per uno sviluppo sostenibile e condiviso. I cinque ambasciatori, bilaterali e multilaterali, delle più grandi economie emergenti del pianeta, hanno lanciato questo messaggio nella sala convegni strapiena della Sioi, la Società italiana per l’Organizzazione internazionale.

Un evento straordinario, che la Sioi ha organizzato assieme all’Eurispes e all’ambasciata della Repubblica del Sudafrica. Tema di discussione, i risultati raggiunti nel luglio scorso a Johannesburg dal decimo vertice annuale dei Paesi BRICS. Acronimo che sta per Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, ovvero il 41 per cento della popolazione mondiale, il 30 per cento del territorio del pianeta, il 23 per cento del Prodotto interno lordo complessivo, con una crescita media, l’anno scorso, del 5,5 per cento.
Facendo gli onori di casa, Franco Frattini, che della Sioi è il presidente, ha elogiato questa compagine, che si è formata nel 2009 (il Sudafrica si è aggiunto l’anno dopo). «I BRICS non sono nati contro qualcuno – ha esordito – ma per qualcuno: un gruppo molto potente che sta lavorando per lanciare iniziative mirate alla crescita complessiva, usando la cooperazione. L’Europa – ha continuato Frattini – non ha una relazione aperta con questi Paesi, e deve impegnarsi molto più che in passato per costruirla».
Gian Maria Fara, presidente dell’Eurispes, ha sottolineato l’importanza di «opporre politiche di fiducia e di speranza, alla tendenza negativa a chiudersi e auto-proteggersi, con timori e paure che non possono contribuire a una cultura positiva». Occorre studiare forme di collaborazione fra Italia e Paesi Brics, per allargare poi le piattaforme all’Europa. Del resto, Marco Ricceri, segretario generale dell’Eurispes, ha già proposto un forum permanente Italia-BRICS, per un nuovo sviluppo, puntando sulla funzione strategica che il nostro Paese svolge nel Mediterraneo.

Ha preso poi la parola il professor Shirish M. Soni, ambasciatore sudafricano a Roma, osservando come i BRICS, nel vertice del luglio scorso, abbiano manifestato «una netta preferenza per il ruolo giocato dall’economia reale, rispetto a quella finanziaria». No a “strategie antagoniste”, sì a “politiche inclusive”. Nel Mediterraneo è forte l’interesse dei Paesi Brics: «Possiamo individuare aree di collaborazione, anche a vantaggio dell’Africa intera – ha osservato Soni –. Con l’Italia, in particolare, è possibile uno sforzo comune nell’istruzione, nella scienza e nella ricerca». È stato l’ambasciatore cinese Ruiyu Li, a lanciare l’allarme «contro il pericolo del protezionismo, che sta diventando sempre più forte», alludendo alla guerra commerciale innescata dai dazi imposti dal presidente americano Trump. A sorpresa, anche i cinesi si erano detti d’accordo con l’idea di uno sviluppo ambientalmente sostenibile, che è stato uno dei temi forti di Johannesburg.
L’ambasciatore brasiliano Antonio De Aguiar Patriota, ricordando che l’anno prossimo sarà il suo Paese a ospitare il vertice BRICS, ha insistito sul fatto che le economie emergenti auspicano “multipolarità e multilateralismo”. Pavel Knyazev, responsabile delle trattative BRICS per la Federazione russa, e vice direttore del Dipartimento di programmazione delle politiche del Ministero degli Affari esteri di Russia, si è concentrato, nella sua esposizione, sul bisogno diffuso di pace e di sicurezza, mentre per l’India è intervenuta Gloria Gangte, vice capo missione e unica donna del panel (cosa che ha fatto garbatamente notare), parlando di cooperazione diretta fra i singoli popoli.
La seconda sessione, coordinata da Marco Ricceri, ha visto come oratori Dario Fabbri, docente Sioi e consigliere scientifico di Limes, ed Enrico Molinaro, del laboratorio sui Brics di Eurispes, che hanno risposto alle domande del pubblico.

Ultime notizie
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne
creator economy
Società

Creator economy, opportunità e norme di un mercato in espansione

La creator economy è un’economia basata sulla creazione di contenuti, un settore in crescita fatto di influencer, tiktoker, podcasters, che sempre più spesso monetizzano i loro contenuti direttamente con i loro fan.
di redazione
creator economy
cohousing
Società

Cohousing, un modello di sostenibilità economica e sociale

Il cohousing si propone come modello abitativo ispirato alla sostenibilità economica, sociale e ambientale, e per far fronte al caro vita e ad un mercato immobiliare sempre più inaccessibile per le famiglie e per chi vive da solo.
di Roberta Rega
cohousing
6g
Innovazione

Oltre il 5G: il futuro della connettività che viene dallo spazio

Il 6G, la cui implementazione commerciale è prevista per il 2030, non si limiterà a migliorare le infrastrutture terrestri, ma integrerà pienamente le tecnologie spaziali creando un ecosistema di comunicazione tridimensionale.
di Mariarosaria Zamboi
6g
ssn
Salute

3° Rapporto sulla Salute e il Sistema Sanitario: un cambio generazionale e di genere per un futuro sempre più digitale

Il nostro SSN sembra aver smarrito la via, perdendo di vista la sua funzione e trascurando la sua forza pulsante, cioè il suo personale, ma è allo stesso tempo attraversato da grandi cambiamenti sul fronte digitale, generazionale e di genere, come emerge nel Terzo Rapporto di Eurispes ed Enpam.
di redazione
ssn