Germania, la nuova leadership nella Spd. Terrà il quarto governo Merkel?

Quando il comitato elettorale della “Willy Brandt Haus” ha diffuso l’esito definitivo del ballottaggio per l’elezione della nuova presidenza della Spd, si sono alternate reazioni contrapposte tra i presenti rimbalzate sui media in pochi minuti.

Una profonda delusione è apparsa evidente tra i seguaci del Vice Cancelliere Olaf Scholz, opposta a un gioioso entusiasmo dei militanti schierati con i parlamentari della sinistra Spd, Saskia Esken, e l’ex ministro delle finanze del Nordreno-Vestfalia, Norbert Walter-Borjans, usciti vincenti dalla votazione. Il 53% dei voti degli iscritti espressi per posta o via web sono infatti andati a Esken e Walter-Borjans che pure partivano dal 21% del primo turno.
La partita era incerta, ma il risultato ha spiazzato lo stesso Scholz, presentatosi con la deputata del Brandeburgo, Klara Geywitz, formando un tandem incapace di superare quota 45,3%, otto punti percentuali in meno della coppia vincente Esken e Walter-Borjans, super-critica nei confronti della Grande coalizione con Angela Merkel e schieratasi apertamente contro il fedelissimo duo Scholz-Geywitz, favorevole invece all’alleanza con Cdu e Csu fino alla fine della legislatura.

Il risultato è che a Berlino dal 30 novembre trema l’intero governo federale.
Per la prima volta dal 1890 i socialdemocratici hanno eletto una donna e un uomo alla guida del Partei, emulando Verdi e Linke che già avevano scelto la doppia candidatura di genere per la leadership dei rispettivi partiti. Serve ora solo la ratifica dei delegati del congresso della Spd, che si terrà a Berlino dal 6 all’8 dicembre e chiuderà il travagliato semestre di commissariamento a seguito delle improvvise dimissioni, a giugno, di Andrea Nahles, aprendo ad una nuova fase della politica interna tedesca non priva di insidie per la tenuta del quarto governo Merkel.
Saskia Esken e Norbert Walter-Borjans hanno avuto dalla loro parte gli Jusos, i Giovani socialisti (critici da sempre della “GroKo”) e la loro presidente Annika Klose che ha chiesto, compiaciuta del clamoroso ribaltone al Partei, «una nuova politica del lavoro basata sulla redistribuzione e sulla riduzione dell’orario di lavoro. Non ultima: la politica climatica socialmente giusta con la trasformazione dell’economia» o come Ina Czyborra, Vice Presidente della Spd del Land di Berlino, secondo cui «nella rinegoziazione dell’accordo con Cdu-Csu ci dovranno essere l’equa distribuzione del reddito e la partecipazione del governo federale sulla questione degli affitti su cui abbiamo già fatto molto a Berlino». Si sono poi distinte alcune figure politiche che ritengono di dover trovare una quadra programmatica tra la vecchia gestione Scholz e la nuova che avanza: Natascha Kohnen, leader Spd in Baviera, e Manuela Schwesig, governatrice del Meclemburgo-Pomerania, che, non a caso, hanno prudentemente invitato a sostenere “l’unità della Spd”.
Esken e Walter-Borjans non propongono, in buona sostanza, una uscita precipitosa dal quarto governo a guida Merkel ma intendono aprire un fronte di verifica sulle condizionalità che la Spd deve porre nel continuare a permanere nella “GroKo” con i cristiano-democratici. Il nuovo duo alla guida del Partei intende presentare un blocco di condizioni a Cdu-Csu da accettare in toto, a partire da temi sensibili per l’opinione pubblica tedesca come i finanziamenti per il clima, i fondi per modernizzare le infrastrutture, il salario minimo a 12 euro.
La segretaria della Cdu Annegret Kramp-Karrenbauer (Akk) non avrà vita facile nelle prossime settimane, stretta tra l’adattamento al nuovo indirizzo della Spd e la decisione di fare muro contro la rinegoziazione dell’accordo di coalizione, pena l’apertura di una crisi di governo al buio che inevitabilmente potrebbe condurre ad una scelta tra un governo di minoranza Cdu-Csu o le elezioni anticipate.
Difficile sarà evitare la rottura se a vincere nella Cdu sarà la linea di Kai Wegner, presidente dei cristiano-democratici a Berlino, che, all’indomani del cambio di guardia nella Spd, dalle colonne della Berliner Zeitung, ha tuonato: «La Spd adesso deve decidere se continuare a essere un partito di governo responsabile oppure sfuggire dalla responsabilità. Per quanto ci riguarda è sempre in vigore l’accordo di coalizione».

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata