Gli Hate speech online, quando la comunicazione dell’odio è organizzata

A proposito di considerazioni su quello che è il difficile rapporto tra l’hate speech e la libertà di manifestazione del pensiero, non possiamo prescindere dal differenziare l’hate speech che appartiene a quella dimensione istantanea e non permanente (conosciuta nella giurisprudenza classica e nelle categorie tradizionali), rispetto all’hate speech che si consuma attraverso la Rete e i social; quest’ultimo, al contrario, ha proprio la caratteristica di permanere nel tempo e di potersi diffondere con una modalità di penetrazione senza precedenti.

Già questa osservazione consente di ritenere le tradizionali categorie interpretative e le definizioni di carattere giuridico meno capienti rispetto ad un fenomeno nuovo. A proposito di questo difficile equilibrio, di recente la Corte Suprema degli Stati Uniti ha elaborato – attraverso un indicatore sintomatico della differenza tra la cosiddetta independence advocacy e il linguaggio coordinato – l’elemento differenziante tra ciò che può essere considerato libera espressione del pensiero e ciò che, invece, è propaganda e diffusione di idee (siano esse di incitazione, di istigazione o di discriminazione). E lo ha fatto partendo dalla osservazione del fenomeno dell’hate speech digitale, in particolar modo perché nella Rete l’hate speech inizia (già a partire dal 2008, ovvero quello che è considerato un po’ l’anno di rottura) ad essere sempre meno legato allo spontaneismo digitale (più o meno legato alle echo chambers e quindi a soggetti che diffondono idee in Rete) e sempre più legato al fenomeno dei cosiddetti appaltatori dell’odio.

Dal punto di vista investigativo, infatti, emerge sempre di più come la comunicazione dell’odio sia organizzata e strutturata. Recenti studi nell’Europa dell’Est e negli Stati Uniti hanno messo in evidenza come siano soprattutto i nativi digitali a ricevere compensi direttamente da quelle che sono le attività sponsorizzate di produzione tramite troll o bot non solo di idee ma, soprattutto, di materiale propagandistico, con falsificazioni storiche e messaggi riguardanti determinati fatti (si faceva riferimento al Medio Oriente ed altro), che poi diventano il contenuto attraverso il quale si va a vestire di autorevolezza o di credibilità una determinata idea.

Tant’è vero che, dal punto di vista dell’analisi investigativa, le centrali dell’odio assumono una connotazione sempre più pericolosa, perché vivono in un rapporto trilatero con gli influencer dell’odio e i ripetitori dell’odio. Le centrali dell’odio sono vere e proprie centrali di produzione del materiale, di contenuti precostituiti, molto spesso con soggetti giovani che hanno relazioni facilitate – attraverso le diverse piattaforme, siano esse sul web o sui social – con gli influencer dell’odio; questi ultimi normalmente utilizzano il cosiddetto hate speech soft, quello che più facilmente riesce a “volare” al di sotto dei radar dell’Intelligenza Artificiale, anzi più correttamente degli algoritmi, i quali non riescono a bloccare quei concetti che utilizzano allusioni o meccanismi mimetici per veicolare il reale pensiero.

A fronte di questo ci sono i ripetitori dell’odio, ovvero, tutti quei soggetti che, apparentemente slegati tra di loro, non fanno altro che rimbalzare, riportare e riveicolare, con un meccanismo di ramificazione che, ad un certo punto, dà anche idea di una consistenza particolarmente nutrita e numerosa e che, di conseguenza, va a vestire di credibilità questo meccanismo di auto-amplificazione. Questa considerazione è particolarmente rilevante ed è alla base degli studi che sono stati fatti nel 2016, quando venne definito il codice di condotta contro l’hate speech da parte di Google, Microsoft, Facebook, Twitter e la Commissione dell’Unione europea. Parimenti, è molto rilevante nell’attività che l’Europol –  in particolar modo l’unità di riferimento per il contrasto al proselitismo in Rete – ha sviluppato, perché consente di superare quello che può sembrare il monolite della libertà di espressione (tanto in ordinamenti continentali quanto in quelli statunitensi), per poter, invece, leggere quel che si va a verificare in termini di organizzazione e strutturazione vera e propria di una attività coordinata, finalizzata alla produzione di materiale di supporto che poi diventa potenzialmente – e alle volte anche attualmente – precursore di fatti particolarmente gravi.

È infatti vero, come hanno dimostrato, purtroppo, tutti i più recenti attentati terroristici – sia di matrice islamista sia di matrice dell’estrema destra legati al suprematismo bianco, piuttosto che al nazismo e neonazismo o ad altre forme di pensiero radicale di estrema destra, tanto negli Stati Uniti quanto dall’altra parte dell’emisfero – che l’attività dei gruppi terroristici o, in ogni caso, dei gruppi a potenziale capacità eversiva degli ordinamenti nazionali, prima di manifestarsi nel mondo reale, ha una sua particolare vivacità e attività in termini di propaganda, proselitismo e poi reclutamento all’interno della Rete.

Ecco perché leggere come precursori di potenziali accadimenti ancor più gravi – ma nello stesso tempo attribuire una autonoma rilevanza dal punto di vista, anche giudiziario – quelle che, molto spesso, non sono libere espressioni del pensiero, ma attentati alle libertà costituzionali dei cittadini, delle minoranze e degli individui, non è un esercizio di carattere sociologico e culturale, ma può contribuire al venir meno della percezione della Rete e dei social come luoghi della irresponsabilità, per trasformarli in luoghi della responsabilità; in questo modo, potrebbero trovare applicazione molte delle disposizioni che già esistono ma che passano attraverso l’elevata sensibilità degli operatori di Polizia e degli operatori giudiziari.

Da questo punto di vista l’Italia, insieme all’Europa, ha fatto moltissimo, anche grazie alla forza del coinvolgimento e della sensibilizzazione delle Comunità Ebraiche italiane. Tuttavia, finché si è trattato di contrastare fenomeni di proselitismo digitale di matrice islamista si è riusciti ad avere un fronte comune, in un certo senso quasi pacificato; al contrario, nel momento in cui si è iniziato a porre argine nei confronti del suprematismo e del neonazismo – a causa del fatto che, evidentemente, si andavano a rendere ancor più mimetiche le modalità di manifestazione del pensiero e dell’organizzazione del pensiero dell’odio – vi sono stati momenti di incertezza. È evidente, pertanto, che quel che dobbiamo attenderci è una risposta anticipata di prevenzione, senza sottovalutare quelli che sono i precursori e, soprattutto, le fondamenta delle più pericolose discriminazioni attentate alla libertà degli individui.

 

Pubblichiamo l’intervento dell’Avv. Prof. Roberto De Vita, Presidente dell’Osservatorio Cybersecurity dell’Eurispes alla conferenza online promossa da Unar (www.unar.it) su “Antisemitismo e odio online. Il complottismo al tempo di Internet”

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata