L’emergenza della Calabria è un’emergenza nazionale. Intervista al Presidente della Commissione Parlamentare antimafia, Nicola Morra

 

 

 Al Senatore Nicola Morra chiedo: ma questa Calabria non finisce mai di stupirci, ogni giorno una notizia nuova…

La Calabria è una regione unica: innanzitutto, noi usiamo il singolare, Calabria, per indicare una realtà molto composita ed eterogenea. Ancora agli inizi del Novecento si parlava di Calabria Citeriore e di Calabria Ulteriore e ricordo a tutti che la Statale 18 Tirrenica è anche detta “delle Calabrie” perché, data l’orografia del territorio, qualcuno lo dovrebbe ricordare, la Calabria è la regione più montana d’Italia. La stessa è contrassegnata da un numero di valli, di gole, tant’è che ha il regime idrografico più ricco d’Italia, e questo significa che, data l’inaccessibilità di tante zone del territorio, si sono nel tempo costruite enclave umane che hanno conservato mentalità tendenti a perpetuarsi, a replicarsi senza accettare il confronto con la diversità. I calabresi, in epoca moderna, hanno avuto grandi difficoltà ad avvicinarsi al mare e questo ha fatto sì che la realtà calabrese diventasse unica. Vorrei ricordare a tutti un’intercettazione acquisita agli atti nell’inchiesta “Infinito” promossa dalla DDA di Milano in cui si intercetta un calabrese, un boss, che ad un nuovo affiliato dà una spiegazione che tutti quanti dovremmo tenere a mente: il mondo si divide in ciò che è Calabria e in ciò che lo diventerà.

Senatore, questa estate, cioè alla fine della prima fase della pandemia, sembrava che la Calabria fosse libera come era stata libera dal Covid per tutto il primo periodo. Adesso sta diventando la terra della disperazione, tant’è che c’è la necessità di chiamare Emergency per aiutare i 18 ospedali della Calabria (che sono tanti).  

Forse i 18 sono quelli che sono stati chiusi da quando si è deciso di attuare un piano di rientro. Il vero dramma è che noi, pur continuando a spendere più di quello che otteniamo dallo Stato, non riusciamo a garantire i livelli essenziali di assistenza accettabili. Per cui, in presenza di una Sanità pessima riusciamo anche a spendere un sacco di soldi. Domanda: perché mai? Risposta: perché abbiamo concesso che la Sanità venisse governata, gestita da interessi privati e, molto spesso, anche ’ndranghetistici, tant’è che due Aziende Sanitare Provinciali – esattamente quella di Reggio Calabria e quella di Catanzaro – risultano governate da una Commissione prefettizia indicata dal Ministero dell’Interno perché sciolte per infiltrazione di ’Ndrangheta. Se questa è la normalità significa che siamo molto, molto lontani dal mio personale modello di normalità.

Senatore Morra, io non credo, conoscendo il Professor Gaudio, che abbia detto una frase del genere «Non voglio andare a fare il Commissario in Calabria perché a mia moglie non piace Catanzaro». Qual è la verità e perché non si trova un Commissario?

Beh, intanto posso ricordare a tutti che la famiglia Gaudio è di origine cosentina e che il tragitto che separa Cosenza da Catanzaro è di circa 100 Km; sì, l’autostrada non è sempre felicissima, ma in un’ora circa si può raggiungere tranquillamente Catanzaro. Evidentemente, come hanno capito tutti, era una giustificazione per il pubblico, le ragioni saranno state altre, ma su questo bisogna chiedere al Professor Gaudio.

Lei si sta muovendo molto con il Governo per risolvere il problema di un Commissario. Non è sconosciuto ai più che la sua predilezione per una scelta di Gino Strada fosse “sul piatto”. Ma chi è che blocca Gino Strada?

Vorrei ribadire questo concetto: ciò che potrebbe risultare efficace, utile, importante, nelle Marche, in Umbria, in Puglia, si mostrerà inadeguato in Calabria, tale è la complessità della situazione calabrese. Approfitto per ricordare una circostanza. Le Aziende Sanitarie sono organizzazioni pubbliche e quindi sono assoggettate alle regole che disciplinano le stesse. Lei ha mai sentito di un’organizzazione pubblica che fa la contabilità orale? Questo avveniva presso l’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria. Pertanto, se non c’è traccia scritta della contabilità, non ci si deve poi stupire se la stessa fattura viene pagata anche quattro volte.

È chiaro che Lei non fa certo un problema di uomini ma di cultura e, a proposito di cultura, arriviamo un po’ allo specifico dell’attività della sua Commissione che si occupa anche di carceri. I boss in carcere continuano ancora a comandare?

Quando possono certo che sì. Ho visitato diversi Istituti di pena, ho visitato sia circuiti di alta sicurezza sia 41bis e non sempre in questi Istituti di pena si rispettava l’ordinamento penitenziario per quanto era previsto negli stessi. È notizia del giorno quanto è emerso grazie alla trasmissione Atlantide mandata in onda ieri sera, ove un nuovo collaboratore di giustizia risulta essere stato un poliziotto della Polizia Penitenziaria per tanti e tanti anni. Le infiltrazioni sono tantissime, non c’è soltanto l’infiltrazione tra gli uomini della Polizia di Stato oppure dell’Arma dei Carabinieri, c’è anche l’infiltrato nella Magistratura, nella politica e c’è anche l’infiltrato nella Polizia Penitenziaria. Per cui gli Istituti di pena forse meritano un approfondimento meno superficiale di quanto fino ad oggi non si sia fatto. È notorio che il sottoscritto abbia censurato aspramente la gestione Basentini del Dipartimento per l’Amministrazione Penitenziaria.

Lei mi dà un assist per farle fare un goal facile. Qual è il rapporto adesso fra politica – Istituzioni nel suo caso, perché ci tiene a dire che Lei non è nel Governo, ma è nelle Istituzioni – e Magistratura?

Le rispondo in questo modo: io sono un difensore dei valori della nostra Costituzione, ma difendere i valori della nostra Costituzione non significa non comprendere i difetti della stessa. E, a mio avviso, fin quando il Consiglio Superiore della Magistratura verrà parzialmente composto da elementi indicati attraverso elezioni del Parlamento nella misura di un terzo degli stessi, il governo della stessa Magistratura sarà in qualche modo inquinato da elementi di provenienza partitocratica.

Tecnologia ed intelligence sono due elementi fondamentali per battere, se ci si riuscirà mai, le mafie?

Certo, un esempio su tutti il famoso captatore, o Trojan, o “cavallo di Troia”. Tante intercettazioni che permettono l’avvio di indagini o, comunque, la conferma di elementi acquisiti anche attraverso altra attività investigativa; ecco, tanti captatori ci hanno fornito informazioni divertenti. Penso, ad esempio, alla vicenda Palamara, che comunque indirettamente interessa la Commissione Antimafia, perché le inchieste sulle associazioni a delinquere di stampo mafioso vengono effettuate da magistrati che, abbiamo capito, sono stati posti a capo di uffici giudiziari attraverso trattative indegne ed immorali. Tanti captatori ci hanno permesso di acquisire informazioni, ma è altrettanto vero che, per esempio, tanti captatori hanno smesso di registrare quando lo stesso Luca Palamara incontrava altri soggetti e lei sa a chi mi riferisco.

Torniamo alla Calabria. C’è la possibilità, quindi, di avere a breve, secondo Lei, il nome di questo Commissario? Sarà un nome eclatante?

Io spero che anche quello che è avvenuto (i domiciliari del Presidente del Consiglio regionale della Calabria ndr) faccia comprendere a chi è al Governo che la Calabria necessita un atteggiamento molto meno epidermico, molto meno superficiale. In Calabria c’è bisogno di sviluppare una prudenza per cui non soltanto non ci si può fidare della propria ombra, ma neanche della propria immagine riflessa allo specchio.

Dunque i colletti bianchi ormai sono nettamente al servizio delle mafie?

Le posso anche fare una considerazione: il Presidente del Consiglio regionale calabrese, Domenico Tallini, è stato arrestato ed è ai domiciliari per decisione del GIP di Catanzaro, perché avrebbe favorito la cosca “Grande Aracri” di Cutro nella formazione di una società specializzata nella commercializzazione di prodotti per farmacie e parafarmacie. Ora, dov’è che operava questa società? Certamente non soltanto in Calabria, ma anche in Puglia ed Emilia. L’Emilia è la regione in cui la cosca Grande Aracri aveva dato prova di grande capacità imprenditoriale, come ha dimostrato l’inchiesta “Emilia”. Ma poi, soprattutto, questa era una società specializzata nelle forniture a farmacie, quindi la ’Ndrangheta è entrata in rapporto con farmacisti e parafarmacisti, con un mondo che noi definiamo grossolanamente dei “colletti bianchi”. Facciamo attenzione, perché ormai la ’Ndrangheta è dappertutto, come sostiene il dottor Gratteri.

Senatore, concludo chiedendole: Lei è nel secondo mandato parlamentare. Cosa c’è nella sua terza vita?

Nella mia terza vita ci sono, possibilmente, libri, studenti ma, soprattutto, così come è stato fino ad ora, valori, idee e battaglie. A me piace una definizione kantiana, quella che indicava nel legno storto l’immagine di un’umanità che non si piega a determinati schemi, a determinati cliché. Per cui io spero di continuare ad essere – sempre che lo sia stato a sufficienza – un legno storto che continua a dire quello che pensa, quando è possibile, e continua a lavorare per un mondo più giusto.

*L’intento del nostro magazine è quello di essere uno strumento divulgativo e di conoscenza. Le informazioni e i dati proposti nei diversi articoli possono essere utilizzati liberamente citando la fonte, possibilmente con un link di rimando, e non modificando le informazioni stesse.

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata