Il Forum Dieta Mediterranea di Imperia sarà protagonista all’EXPO

Il “FORUM DIETA MEDITERRANEA 2015” di Imperia arriva all’Expo di Milano il prossimo 18 settembre con l’intento di contribuire, a livello mondiale, alla divulgazione culturale, economica e medico-scientifica legata al concetto di “Dieta Mediterranea”.

Dopo il successo delle edizioni precedenti, anche quest’anno la Camera di Commercio e l’Azienda Speciale PromImperia continuano il loro impegno nell’analisi delle strategie di valorizzazione dell’importante riconoscimento UNESCO alla Dieta Mediterranea.

Tra i protagonisti della giornata del Forum, divisa in due sessioni di lavoro e ospitata nella Sala Conferenze del Padiglione Unione Europea, è prevista la partecipazione del Ministro dell’Agricoltura, Maurizio Martina, ad apertura e chiusura dei lavori.

Saranno inoltre presenti, tra gli altri, i 7 Paesi della Dieta Mediterranea Patrimonio UNESCO e le 7 Città Emblematiche della Dieta Mediterranea, la Commissione Nazionale UNESCO, Re.C.O.Med, Rete delle Città dell’Olio del Mediterraneo, che racchiude delegati a rappresentanza di 13 Paesi: Italia, Albania, Croazia, Grecia, Israele, Libano, Marocco, Montenegro, Portogallo, Slovenia, Spagna, Tunisia, Turchia, rappresentanti governativi, economisti e giornalisti dei Paesi del Mediterraneo.

L’edizione del Forum del 2014 ad Imperia era già strutturata come fase di start up ed è stata quella l’occasione per individuare e costituire le Aree Tematiche che sono state approfondite in vista dell’edizione 2015: Economia, Medicina e Salute, Educazione/Formazione.

A coordinare i lavori improntati sulle diverse aree tematiche: per la sessione “Dieta Mediterranea ed Economia” il Prof. Alberto Mattiacci, Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese alla Sapienza di Roma, Direttore Scientifico dell’Eurispes e Presidente della Società Italiana Marketing.

Proprio Alberto Mattiacci, che con la sua relazione analizzerà, in particolare, i valori correnti attribuibili alla DM e ne metterà in luce le potenzialità in termini di sviluppo sostenibile e opportunità di business, ha voluto sottolineare: “Il Forum Dieta Mediterranea di Imperia è la dimostrazione lampante di come l’Italia sappia essere leader, nel campo dell’alimentazione, in tanti modi differenti: dai prodotti a Indicazione Geografica garantita (Dop e similari) ai brand alimentari (Ferrero e Barilla probabilmente su tutti, ma in ottima e abbondante compagnia), dalla capacità di abbinare nei cibi tanti prodotti diversi, commodity e non (la cucina italiana) alla ristorazione nel mondo, straordinario esempio di “esportazione” della cucina quotidiana di famiglia, semplice e gustosa, sui tavoli dei locali, fino – appunto – alla Dieta Mediterranea, valore poliedrico condiviso fra tanti paesi mediterranei, diversi ma non del tutto alieni, proprio perché accomunati dalla triade mediterranea (grano, ulivo, vite). La Dieta Mediterranea, “brand” curiosamente partorito dai nutrizionisti nordamericani e non dai suoi propri protagonisti, è stata raccolta, strutturata e portata al rango di valore intangibile dei popoli mediterranei, conquistando il prestigioso riconoscimento Unesco nel 2010, grazie al grande lavoro svolto dal Forum. In questi anni, in tanti, accademici e non, abbiamo lavorato a costruire valore su e intorno alla DM, interrogandoci e confrontandoci sui suoi asset. L’ipotesi di lavoro è stata semplice: ritenere che le potenzialità della DM non si esaurissero nelle sue attribuzioni nutrizionali, ma si estendessero ad altri campi dell’agire umano. Il Forum renderà testimonianza pubblica delle riflessioni fin qui compiute sul tema portando a Expò2015 un’idea di alimentazione che può (e deve) divenire anche valore poliedrico e condiviso”.

La sessione “Educazione Alimentare e Dieta Mediterranea, basi formative per EXPO 2015” sarà invece coordinata dal Dr. Massimo Conio, Direttore del reparto di Gastroenterologia Endoscopia Digestiva dell’Ospedale di Sanremo; mentre l’On. Riccardo Garosci, già Capo Progetto al Comitato di candidatura EXPO Milano e Presidente Comitato per l’educazione alimentare al M.I.U.R., coordinerà la sessione dal titolo: “Educazione Alimentare e Dieta Mediterranea, basi formative per EXPO 2015”.

Il Forum, inoltre, si inserirà in un doppio contesto favorevole all’interno di EXPO e si svolgerà in concomitanza della Settimana della Dieta Mediterranea, istituita lo scorso 3 febbraio al Tavolo di Expo delle Idee e coordinata dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, che avrà luogo dal 14 al 20 settembre 2015 per dare massima visibilità nazionale e internazionale a questo tema; ma anche della Settimana che vedrà protagonista la Regione Liguria presso Padiglione Italia, 11-18 settembre.

 

 

 

Ultime notizie
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese
Zimbabwe
Internazionale

La perdurante crisi dello Zimbabwe

Nel 2022, il tasso d'inflazione nello Zimbabwe ha raggiunto e superato il 200% segnando uno dei momenti di maggiore gravità della recente crisi economica e sociale che caratterizza il Paese. Pur essendo distanti dai livelli raggiunti negli anni dell'iperinflazione (2007-2008 con tassi di inflazione superiori al 100.000%), la perdurante precarietà finanziaria rappresenta un elemento in grado di alimentare l'instabilità politica e sociale nell'anno delle elezioni Presidenziali.
di Emanuele Oddi*
Zimbabwe