Il Governo riparte dal Jobs Act

Il Consiglio dei ministri si riunirà alle 11. L’ordine del giorno, come ormai consuetudine, non è stato ufficializzato da Palazzo Chigi ma sembra scontato che l’esecutivo sarà chiamato ad approvare gli ultimi decreti attuativi del Jobs Act – discussi la settimana scorsa ma rimandati a oggi – e alcuni decreti collegati alla Delega fiscale. Sconti fiscali da rivedere o cancellare ogni cinque anni, l’arrivo della notifica via web delle cartelle esattoriali, il calo dell’aggio Equitalia dal 4,65 all’1% per chi paga la cartella entro 60 giorni e anche la possibilità per l’Agenzia delle Entrate di sostituire i dirigenti decaduti con la sentenza della Corte Costituzionale con dei quasi-dirigenti: dipendenti in ”posizioni organizzative” con funzioni dirigenziali a cui saranno garantite specifiche indennità economiche. Sono queste alcune delle novità che il governo di Renzi intende recepire dalle indicazioni arrivate dalle commissioni di Camera e Senato durante l’istruttoria degli schemi di decreto legislativo. Altri due decreti – quello accidentato sulle sanzioni penali e un altro sul contenzioso tributario – sono invece ancora in bilico e non è escluso che possano slittare ad un Consiglio dei ministri che si ipotizza per metà della prossima settimana. I testi torneranno alle Camere perché alcune osservazioni parlamentari non sono state accolte: tra queste, quella di vincolare una percentuale degli incassi della lotta all’evasione per finanziare il Fondo per la riduzione delle tasse. Ma deputati e senatori avranno solo 10 giorni per esprimere un secondo parere che, comunque, non è vincolante per l’esecutivo.

Il governo punta a varare il tutto entro settembre – senza la riforma del catasto – come previsto anche dalle raccomandazioni rivolte all’Italia dall’Ue. Qualche ritocco e qualche divergenza potrebbe anche riguardare gli ultimi decreti attuativi della legge delega sulla riforma del diritto del lavoro. Ieri il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, ha ricordato l’importanza del testo a prescindere dalle divergenze e dalle polemiche registrate negli ultimi mesi. “Una riforma strutturale a larghissimo raggio che il governo ha realizzato in un anno e mezzo”, ha spiegato l’ex leader della Legacoop. “Abbiamo il compito di portare a termine il suo iter con il via libera definitivo ai restanti quattro decreti attuativi”. I documenti all’attenzione dei ministri e di Matteo Renzi saranno quello sul riordino degli ammortizzatori sociali in costanza del rapporto di lavoro con la stretta sulla durata della cig ma l’estensione della platea; quelli sull’Ispettorato del lavoro, sull’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro e sulla semplificazione delle procedure in materia di rapporto di lavoro in cui c’è la norma sui controlli a distanza che ritocca l’articolo 4 dello Statuto dei lavoratori del 1970. Nel complesso non dovrebbero esserci modifiche sostanziali rispetto ai testi che hanno ottenuto il primo ok da parte di Palazzo Chigi lo scorso 11 giugno.

Un passo indietro è invece atteso in materia di controlli a distanza: tema che da subito si è presentato caldo con i sindacati preoccupati per i potenziali abusi nei riguardi dei lavoratori e il ministero del Lavoro che invece, sin dall’inizio, ha sostenuto che le norme sono in linea con il rispetto della normativa a tutela della privacy. La modifica dovrebbe riguardare gli impianti di sorveglianza ed esplicitare che non possono essere installati con l’unico fine di un controllo dei lavoratori. Nessuna novità, invece, è attesa per gli altri punti relativi agli strumenti assegnati al lavoratore, dal pc e tablet al cellulare aziendale. Un punto fermo che non farà altro che rinvigorire le proteste delle organizzazioni dei lavoratori. Nel testo approvato l’11 giugno, si prevede che le aziende possano controllare computer, tablet e telefonini, così come i badge dei lavoratori senza che sia necessario un accordo sindacale o un’autorizzazione del Ministero. Per il controllo sugli “strumenti” di lavoro messi a disposizione dalle imprese e su quelli per la “registrazione degli accessi e delle presenze” basterà infatti informare i lavoratori e rispettarne la privacy. E, in base a queste due condizioni, le informazioni raccolte “sono utilizzabili a tutti i fini connessi al rapporto di lavoro”, quindi potenzialmente anche a fini disciplinari, dunque licenziamento compreso. Una normativa che non ha trovato l’accordo delle commissioni Lavoro di Camera e Senato. Entrerà inoltre nell’ordinamento il decreto sulla modifica della disciplina della cassa integrazione: ne viene modifica la durata al ribasso ma la sua copertura viene estesa anche alle aziende con più di cinque dipendenti. Il fine settimana servirà anche a trovare la quadra sulla revisione della Costituzione in discussione al Senato. Le posizioni delle varie anime del Pd restano ancora distanti. Il capogruppo a Palazzo Madama, Luigi Zanda, è fiducioso sulla possibilità di trovare un accordo. Innegabile però che i renziani confidino sul pieno sostegno di Forza Italia.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata