Istruzione a buon rendere

Come valutare in termini economici il rendimento di un bene come il capitale umano?

Secondo l’Ocse nella maggior parte dei paesi sviluppati coloro che sono in possesso di un titolo di studio paragonabile alla laurea specialistica italiana (biennio di perfezionamento dopo la laurea triennale) guadagnerebbero circa il 45% in più di coloro che hanno conseguito la sola licenza superiore. Motivo per cui due paesi su tre in Europa aumentano l’investimento destinato all’istruzione, nella misura dell’1% circa nel 2014 rispetto all’anno precedente, come rivela il recente Rapporto di Eurydice (la rete di informazione sull’istruzione in Europa) National Sheets on Education Budgets in Europe 2014. Tale investimento si configura come prioritario all’interno della strategia Europa 2020 per la crescita sostenibile dell’Unione, muovendosi verso la direzione di una formazione permanente a sostegno del mercato del lavoro e come deterrente nei confronti della disoccupazione, per una maggiore inclusione sociale e lavorativa della popolazione.

Tra il 2013 e il 2014, la spesa nazionale destinata all’istruzione ai prezzi correnti nei paesi considerati è aumentata oltre il 5% in 6 paesi e di un valore compreso tra l’1% e il 5% in 16 nazioni monitorate, mentre le restanti 9 fanno registrare risultati negativi.

In testa alla classifica si colloca l’Ungheria (+9,52%), in cui riforme strutturali sono andate di pari passo con aumenti salariali accordati ai docenti, seguita dalla Turchia (+7,05%), in cui sono in aumento tutti i soggetti che ruotano attorno all’istruzione, dagli studenti agli insegnanti, dagli edifici scolastici ai servizi offerti, dalla Lettonia (+6,81%), dall’Estonia, (+6,36%), da Malta (+5,41%), in cui una maggiore spesa per i salari pubblici si somma ad un consistente investimento per lavori tutt’ora in corso nel campus dell’Università della città e dall’Irlanda del Nord (+5,16% contro una performance negativa registrata nel resto della regione, che ha fatto segnare un -1,53%).

Altri dati positivi, che si attestano sotto la soglia del 5%, sono stati registrati in Lituania (+4,15%), Svezia (+3,82%), Danimarca (+3,18%), Islanda (+3,02%), Polonia (+2,58%), Norvegia (+2,47%), Romania (+2,27%), Francia (+1,66%), Slovenia (+1,59%) e Paesi Bassi (+1,45%).

Stabili risultano invece, con una variazione che si aggira attorno all’1%, il Belgio fiammingo (+0,92%), l’Italia (+0,60%), la Slovacchia (+0,37%), l’Inghilterra (+0,10%), la Spagna (+0,08%), il Lussemburgo (+0,08%) e il Belgio francese (-0,07%).

Infine i risultati peggiori sono quelli raggiunti da quella parte del Belgio in cui si parla la lingua tedesca (-18,22%), come frutto della più generale contrazione della spesa, dalla Repubblica Ceca (-3,33%), dall’Austria (-2,72%), dalla Finlandia (-2,39%), dalla Grecia (-2,11%), dalla Croazia (-1,95%) e dal Galles (-1,88%).

Quando nel 2010 l’Unione europea ha pianificato una strategia decennale per rendere i suoi paesi economicamente solidi, ha individuato una serie di punti imprescindibili per l’ottenimento del risultato, tra cui la riduzione al di sotto del 10% del tasso di abbandono scolastico (popolazione compresa tra i 18 e i 24 anni d’età che, avendo conseguito la licenza superiore, non prosegue la carriera scolastica né risulta impegnata in altra attività di formazione professionale) e l’aumento al 40% dei laureati entro i 34 anni di età.

Non molti risultati sono ancora stati raggiunti in tal senso: l’Italia si attesta infatti su valori non consoni ad uno Stato avanzato.

Le dimensioni dell’abbandono scolastico in Italia sono ancora molto elevate (17% contro la media europea che si attesta a quota 11,9%), soprattutto se paragonate agli altri paesi (fanno peggio di noi soltanto Spagna e Portogallo, Malta e Romania), e la sua riduzione procede ad una velocità troppo bassa negli ultimi anni per poter raggiungere l’obiettivo comunitario. Motivo per cui è stato fissato un target nazionale da raggiungere, vista la lontananza da quello europeo, a quota 15-16%. Sono soprattutto i ragazzi ad abbandonare gli studi prima delle ragazze (20,2% vs 13,7%) ed esiste un enorme divario tra i nativi italiani e i cittadini extracomunitari (14,8% contro 34,4%). Senza contare i costi che il fenomeno si porta dietro, che potrebbero essere stimati tra i 20 e i 100 miliardi di euro. Il sistema dell’istruzione e quello della formazione sono impegnati nella lotta contro l’abbandono scolastico (stanziando fondi per il recupero) due soggetti di importanza fondamentale che probabilmente necessitano di un maggior dialogo tra loro per scendere in campo con strategie comuni e mirate.

Se osserviamo i dati relativi all’educazione terziaria, ovvero alla percentuale di laureati tra i 30 e i 34 anni nel nostro Paese, scopriamo non soltanto di essere appena a metà strada dall’obiettivo fissato ma anche il fanalino di coda dell’Europa (22,4% contro una media dell’Unione del 36,5%), con una differenza anche qui abissale tra uomini e donne che riescono a conseguire il titolo universitario o post-universitario (17,7% contro 27,2%). E anche in questo comparto (istruzione terziaria), come per l’abbandono scolastico, l’obiettivo italiano è stato ridimensionato rispetto al target europeo (26-27% contro il 40% comunitario).

Alcuni obiettivi di Europa 2020Obiettivo principale dell’UEObiettivi Italia
Alcuni obiettivi di Europa 202075%67-69%
R&S in % del Pil3%1,53%
Abbandono scolastico (%)10%15-16%
Istruzione terziaria in %40%26-27%
Riduzione della popolazione a rischio di povertà o esclusione sociale in numero di persone (V.A.)20 milioni186mila

Tanti e ben conosciuti i mali che affliggono la scuola italiana: docenti troppo anziani (ben oltre il 50% ha più di 50 anni), scarsa spesa pubblica, elevato numero di studenti per docente, precariato, eccessiva mobilità del personale di ruolo.

Negli ultimi anni l’Italia è l’unico Paese dell’area Ocse in cui la spesa per studente nella scuola primaria e secondaria è rimasta invariata, mentre si conta un sostanziale risparmio che, pur aumentando le ore annue di insegnamento per i docenti e diminuendo lievemente le ore di istruzione per gli studenti, ha avuto come risultato finale una maggiore efficienza nello sfruttamento delle risorse a disposizione, senza lesinare sulla qualità della formazione scolastica (Education at a glance 2014, Oecd).

Secondo lo studio Inchiesta sulle competenze degli adulti condotto dall’Ocse che ha messo a confronto 24 paesi su una scala standardizzata di competenze su sei livelli, ci ritroviamo ad occupare l’ultimo gradino delle classifiche sulle competenze linguistiche (capacità di capire e affrontare in modo appropriato testi scritti) e matematiche (capacità di utilizzare concetti numerici e matematici).

Soltanto il 3,3% degli italiani infatti (contro una media Ocse dell’11,8%) vanta una competenza linguistica pari al livello 4 o 5, mentre la maggior parte della popolazione si attesta al livello 2 (42,6%), il 26,4% al livello 3 e il 27,7% al livello 1 o addirittura al di sotto di questo (contro una media Ocse del 15,5%): circostanze che sintetizzano le capacità di riempire semplici formulari, comprendere il significato di semplici frasi e leggere con fluidità un testo scritto.

Per quanto riguarda invece le competenze matematiche sale di poco la popolazione con capacità assimilabili ai livelli più alti (4,5%), così come aumenta il numero di quanti non hanno conoscenze in materia o ne hanno a livelli elementari (32% contro una media Ocse del 19%), mentre il 39,1% si attesta al livello 2 e il 24,4% al livello 3.

Investire sui cervelli è la sfida del momento. Maggiore è il capitale umano di una nazione maggiore sarà di conseguenza il suo livello di sviluppo, misurabile in una più alta produttività, migliore sfruttamento delle tecnologie, sviluppo di nuove idee, minori incentivi a delinquere, maggior senso civico e maggiore prevenzione contro le malattie, direttamente connessa all’allungamento della prospettiva di vita. In particolare, analisi condotte dal Servizio Studi della Banca d’Italia hanno appurato che ogni anno in più di istruzione riduce del 4% rispetto alla media la probabilità di ammalarsi o stare in cattiva salute. Tutti rendimenti sociali positivi e di non trascurabile incidenza.

L’importanza cruciale dell’istruzione per la salute, la crescita e il miglioramento del Paese è dunque un dato di fatto. E non sarebbe male pensare attraverso interventi articolati e politiche attive anche a come trattenere i “cervelli formati”, dando loro l’opportunità di esprimere in patria il livello di conoscenze acquisito, al servizio del progresso del proprio Paese.

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata