Lavoro e nuova “alienazione” ai tempi del web

Il destino del sindacato o, più correttamente, il futuro del lavoro nella digital society: su questi temi interroga il lettore, il saggio di Francesca Re David frutto di un’appassionante conversazione con Lelio Demichelis, Tempi (retro) moderni. Il lavoro nella fabbrica-rete (ed. Jaca Book),

Oltre la fabbrica, intesa come tradizionale luogo della produzione fisicamente bel delimitato, nella nuova realtà della “impresa rete”, c’è una nuova importante partita da giocare: la difesa del lavoro e dei diritti fondamentali. Viviamo il tempo delle contraddizioni, una strana epoca in cui ai bagliori del progresso tecnologico sta facendo da contraltare una crescente sensazione di precarietà, di paura, di incertezza. Risalire la china, invertendo una tendenza negativa che ha assunto i toni drammatici della crisi, è un imperativo che impone a governi e Istituzioni di alzare la soglia dell’attenzione. Consapevole di tutto questo, l’autrice alla guida della FIOM (Federazione Impiegati Operai Metallurgici) lancia un messaggio molto preciso: senza l’azione puntuale del sindacato sarà difficile attuare il disegno di una società più giusta, che possa scandire una linea di progresso reale della storia.
Che si potesse aprire una fase di riflessione in tema di civiltà del diritto, c’era da aspettarselo. Negli ultimi anni una certa “cattiva” politica, aveva provato a marginalizzare il ruolo dei corpi intermedi, in nome di una disintermediazione dei processi, che di fatto sta rischiando di minare le fondamenta della democrazia occidentale. Per comprendere appieno i pericoli connessi alla deriva tecnopolitica, è utile richiamare l’insegnamento di Stefano Rodotà: «Nel nuovo spazio globale delle reti digitali – ha scritto il grande giurista – senza un’adeguata evoluzione del diritto, non ci potranno essere né democrazia né pace tra i popoli mentre stiamo assistendo alla profilazione di nuove modalità di acquisizione del consenso, alle quali non sempre corrisponde una nuova distribuzione del potere. La dimensione della democrazia elettronica non deve essere confusa con la possibilità di essere chiamati a dire un sì o un no, che viene alla fine di un processo di decisione interamente gestito da altri». Sulla stessa lunghezza d’onda è stato anche il nostro Presidente della Repubblica, che a Modena in occasione della commemorazione della tragica scomparsa del giuslavorista Marco Biagi ha detto, senza usare mezzi termini: «La teoria secondo la quale occorre emarginare i corpi sociali intermedi ha reso tutti fragili».

Per avere l’idea della profondità del “baratro” dentro il quale stiamo rischiando di cadere, basta osservare con spirito critico l’attualità. Mentre gli “algoritmi” decidono chi e dove assumere, i fatti di cronaca ci parlano continuamente di una percentuale drammatica di morti sul lavoro (fenomeno che grida vendetta nel contesto di una società che si dice evoluta e ipertecnologica), della quantità di esuberi generati dalle crisi aziendali, oltre 800 posti in ballo nel caso Sirti, 600 nel gruppo Carrefour; intanto, si temono notizie analoghe provenienti dalla grande distribuzione cooperativa. Esiste, inoltre, una preoccupante tendenza al ridimensionamento e alle ristrutturazioni che andrà tamponata al più presto: i casi di Embraco, Amazon, senza trascurare Ryanair e l’ex Seat pagine Gialle, per non parlare della triste vicenda della Thyssenkrupp, mettono sul piatto la grande questione della difesa dei diritti inalienabili dei lavoratori. Diritti spesso calpestati, in un totale disconoscimento dei valori della libertà e della dignità dell’uomo, che sono costati secoli di guerre e di faticose conquiste.

Governare il cambiamento (tema che verrà dibattuto all’XI Congresso SNFIA che si terrà sul Lago di Garda dal 2 al 4 del prossimo mese di aprile), vorrà dire prima di tutto creare le condizioni perché si possa affermare la prospettiva di un “neoumanesimo” solidale, in cui le imprese dovranno, prima di tutto, porsi il problema di coniugare etica e business, interpretando nella chiave più alta e impegnativa la mission di una responsabilità sociale. Bisognerà, in una parola, tornare a battersi, come suggerisce in uno dei suoi ultimi scritti il grande sociologo francese Edgar Morin), per una “globalizzazione dei diritti, non solo dei mercati”, per rispondere alle esigenze primarie di milioni di individui, che vivono ai “margini”.

Lo studio ha il merito di evidenziare molto bene i lineamenti di un capitalismo che ha mutato profilo e dinamiche, nel contesto che vede una “frantumazione del lavoro” e un’eclissi della Politica (con la p maiuscola). La “metamorfosi” che ha subìto un’accelerazione preoccupante in questo difficile decennio segnato dalla crisi, ha avuto origine nella progressiva finanziarizzazione dell’economia, che ha finito col condizionare le scelte decisive di una classe dirigente che troppo spesso ha dimostrato di non essere all’altezza dei compiti. Sono così venuti meno gli assetti organizzativi e produttivi, che avevano retto dalla rivoluzione industriale ad oggi, in una commistione di idee, ma soprattutto di valori che ha lasciato un senso di incertezza, precarietà e disorientamento, molto diffuso nella collettività. Non è ancora chiaro verso quali equilibri stiamo andando.

“Cambiata la scacchiera”, come spiega molto bene Alessandro Baricco nel suo saggio sulla civiltà digitale The Game, sono mutati anche il nostro assetto mentale e il nostro metodo di conoscenza del mondo. Ora bisogna ritrovare un equilibrato rapporto tra uomo e macchina, per non far risorgere una parola-chiave che attraversa la trattazione: “alienazione”. Pensavamo che fosse tramontata, con la fine dei Tempi moderni di Chaplin; invece, è un termine che risorge, nell’orizzonte di un neo-proletariato tecnologico, fuori dal recinto ideologico della lotta di classe, ma di certo non meno destabilizzante per la vita di milioni di individui nei diversi angoli del Pianeta.

Ultime notizie
nessuno escluso
Giustizia

“Nessuno escluso “, la Costituzione all’interno delle carceri

Grazie al progetto “Nessuno escluso “ la Costituzione arriva all’interno delle carceri. I detenuti potranno avere accesso a testi specifici su argomenti normativi e costituzionali. Lo scopo è rendere i detenuti partecipi del proprio percorso attraverso una una maggiore comprensione del sistema giudiziario italiano.
di Angela Fiore
nessuno escluso
turismo
Turismo

Il turismo italiano in mani straniere, il Fisco ci rimette 2 miliardi di euro ogni anno

Il turismo italiano è in gran parte in mani straniere: i primi gruppi italiani Th Resorts e Gruppo Una si posizionano solo al 7° e 8° posto. Ciò determina una perdita per il Fisco di 2 miliardi ogni anno, e non solo: come cittadini perdiamo gran parte dei benefici del turismo, assumendone al 100% le ricadute negative.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
turismo
informazione
Informazione

È davvero finita l’era della carta stampata? L’informazione tra Social media e IA

Un paio di decenni fa ci si chiedeva come la Rete avrebbe cambiato l’informazione; oggi, la stessa domanda si pone nei confronti dell’IA. Ma il dato più evidente, tra tutti, è il cambiamento nella fruizione di notizie: calano le vendite dei quotidiani cartacei, cresce la percentuale di chi legge notizie online, o addirittura attraverso i Social Network.
di Roberta Rega*
informazione
scuola
Istruzione

″Ricostruire il ruolo sociale degli insegnanti”, intervista al Presidente Luciano Violante su scuola e istruzione

Il Presidente Luciano Violente dialoga su scuola e istruzione nel dibattito intrapreso dall’Osservatorio dell’Eurispes sulle Politiche educative. Tra le priorità individuate c’è la ricostruzione del ruolo sociale degli insegnanti, con una retribuzione più alta e valutazioni periodiche sul loro operato.
di Massimiliano Cannata
scuola
matrimoni misti
Società

Immigrazione: in crescita i matrimoni misti in Italia

I matrimoni misti testimoniano una società italiana sempre più multietnica. Nel 2022 sono il 15,6% dei matrimoni totali, 3 su 4 sono tra italiani e spose straniere, provenienti soprattutto dall’Unione europea e dall’Europa centro-orientale. Le unioni miste sono diffuse soprattutto al Nord e al Centro, meno al Sud.
di Raffaella Saso*
matrimoni misti
quoziente familiare
Fisco

Quoziente familiare e incentivi alla natalità

Il quoziente familiare potrebbe figurare nella prossima legge di Bilancio, al fine dichiarato di dare più risorse a chi ha figli. L’evoluzione della giurisprudenza e della società dimostra infatti che l’attuale modello impositivo non è in grado di tutelare una società in cui i figli sono ormai merce sempre più rara.
di Giovambattista Palumbo*
quoziente familiare
furti
Criminalità e contrasto

Furti e borseggi su autobus, treni e metro, un trend in crescita dal 2021

Furti in metropolitana, autobus e treni: il Report del Servizio Analisi Criminale documenta nel tempo e nella geografia tali reati che affliggono i mezzi pubblici. Roma è prima per furti in metropolitana, seguita da Milano, mentre i furti in treno avvengono soprattutto nelle province di Milano, Roma e Firenze.
di redazione
furti
overtourism
Turismo

Overtourism, serve un piano nazionale a lungo termine

L’overtourism è una realtà che sta modificando piccole e grandi città in Italia e nel mondo. La soluzione ai flussi eccessivi di turisti non sta nelle delibere amministrative dei singoli Enti locali, ma va cercata in un piano strutturale a lungo termine, di respiro nazionale, contro la svendita dei nostri centri storici al turismo “mordi e fuggi”.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
overtourism
Europa

Immaginare un’Europa a due velocità

Il 6° incontro del Laboratorio Europa dell’Eurispes, coordinato dal Prof. Umberto Triulzi, si è svolto a Roma lo scorso luglio Tra i...
di redazione
turismo
Turismo

L’industria del turismo non va combattuta ma difesa dalle degenerazioni

Il nostro Paese è tra i più visitati, con un’offerta che va dal turismo culturale, a quello balneare, montano, e finanche religioso ed eno-gastronomico. Una risorsa che va guidata e difesa dalle degenerazioni, per un settore che ha fatto registrare 851 milioni di presenze nel 2023, con un impatto economico di oltre 84 miliardi di euro.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
turismo