Mantenimento dei figli maggiorenni? La Cassazione cambia orientamento

Il dovere dei genitori, separati o non, di “mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori dal matrimonio”, sancito dall’articolo 30 della Costituzione e dagli articoli 147 e seguenti del codice civile, non cessa con il raggiungimento della maggiore età, ma perdura fino a quando i figli, anche maggiorenni, non abbiano raggiunto un’indipendenza economica.

È proprio il concetto di “indipendenza economica”, cristallizzatosi nel corso degli anni attraverso le varie pronunce costituzionali, ad aver determinato una categoria di figli, per lo più di genitori separati, che sebbene fossero andati molto oltre la maggiore età, si crogiolavano del fatto di non essere economicamente autosufficienti, garantendosi un “vitalizio” mascherato da diritto al mantenimento, posto per la maggior parte dei casi a carico del padre.

Per diversi anni infatti, la Giurisprudenza ha ritenuto che lo status di indipendenza economica del figlio si potesse ritenere raggiunto solo in presenza di un impiego tale da consentirgli un reddito corrispondente alla sua professionalità e adeguato alle sue attitudini e aspirazioni.

Un orientamento giurisprudenziale di questo tipo calato nel contesto socio-economico contemporaneo dove la precarietà del mondo del lavoro è stata accentuata dalla crisi, ha determinato l’insorgere di situazioni paradossali dove un comportamento inerte o un rifiuto ingiustificato di occasioni di lavoro da parte dei figli di genitori separati, ben più che maggiorenni, venivano tollerati e giustificati non solo socialmente, ma anche dalla giurisprudenza.

Per fortuna, con le recenti pronunce, gli Ermellini, pur mantenendo un atteggiamento prudente che tenga conto delle ambizioni, delle possibilità concrete di occupazione e di guadagno di un figlio, hanno detto “no” al diritto al mantenimento di figli che, nonostante l’età non più ”tenera”, hanno continuato a farsi mantenere da mamma o papà.

A tal proposito fa riflettere, oltre che sorridere, la sentenza numero 18076 del 20 agosto 2014, pronunciata nei confronti di due fratelli, rispettivamente di 46 e 47 anni, i quali, forti dell’appoggio materno, avevano sostenuto di non poter essere messi fuori casa e di avere diritto al mantenimento da parte del padre separato, per il solo fatto di impegnarsi attivamente nella ricerca di un lavoro stabile, benché non lo trovassero.

La Cassazione, pronunciandosi, ha mantenuto la severità emersa nei precedenti gradi di giudizio, rigettando il ricorso dei due fratelli e motivando che la crisi economica non può giustificare la “mancata sistemazione” di persone adulte, che hanno concluso da molti anni ogni percorso formativo e che dovrebbero pertanto assumersi la completa responsabilità della propria esistenza.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata