Mantenimento dei figli maggiorenni? La Cassazione cambia orientamento

Il dovere dei genitori, separati o non, di “mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori dal matrimonio”, sancito dall’articolo 30 della Costituzione e dagli articoli 147 e seguenti del codice civile, non cessa con il raggiungimento della maggiore età, ma perdura fino a quando i figli, anche maggiorenni, non abbiano raggiunto un’indipendenza economica.

È proprio il concetto di “indipendenza economica”, cristallizzatosi nel corso degli anni attraverso le varie pronunce costituzionali, ad aver determinato una categoria di figli, per lo più di genitori separati, che sebbene fossero andati molto oltre la maggiore età, si crogiolavano del fatto di non essere economicamente autosufficienti, garantendosi un “vitalizio” mascherato da diritto al mantenimento, posto per la maggior parte dei casi a carico del padre.

Per diversi anni infatti, la Giurisprudenza ha ritenuto che lo status di indipendenza economica del figlio si potesse ritenere raggiunto solo in presenza di un impiego tale da consentirgli un reddito corrispondente alla sua professionalità e adeguato alle sue attitudini e aspirazioni.

Un orientamento giurisprudenziale di questo tipo calato nel contesto socio-economico contemporaneo dove la precarietà del mondo del lavoro è stata accentuata dalla crisi, ha determinato l’insorgere di situazioni paradossali dove un comportamento inerte o un rifiuto ingiustificato di occasioni di lavoro da parte dei figli di genitori separati, ben più che maggiorenni, venivano tollerati e giustificati non solo socialmente, ma anche dalla giurisprudenza.

Per fortuna, con le recenti pronunce, gli Ermellini, pur mantenendo un atteggiamento prudente che tenga conto delle ambizioni, delle possibilità concrete di occupazione e di guadagno di un figlio, hanno detto “no” al diritto al mantenimento di figli che, nonostante l’età non più ”tenera”, hanno continuato a farsi mantenere da mamma o papà.

A tal proposito fa riflettere, oltre che sorridere, la sentenza numero 18076 del 20 agosto 2014, pronunciata nei confronti di due fratelli, rispettivamente di 46 e 47 anni, i quali, forti dell’appoggio materno, avevano sostenuto di non poter essere messi fuori casa e di avere diritto al mantenimento da parte del padre separato, per il solo fatto di impegnarsi attivamente nella ricerca di un lavoro stabile, benché non lo trovassero.

La Cassazione, pronunciandosi, ha mantenuto la severità emersa nei precedenti gradi di giudizio, rigettando il ricorso dei due fratelli e motivando che la crisi economica non può giustificare la “mancata sistemazione” di persone adulte, che hanno concluso da molti anni ogni percorso formativo e che dovrebbero pertanto assumersi la completa responsabilità della propria esistenza.

Ultime notizie
acque
Sondaggi & Ricerche

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di redazione
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive