Matrimoni forzati: le spose bambine sono anche in Italia

matrimoni forzati

Il fenomeno dei matrimoni forzati

Il fenomeno dei cosiddetti matrimoni forzati, le cui vittime sono principalmente di sesso femminile, purtroppo è presente anche in Italia come testimoniato dalla storia della giovane Saman Abbas. È, infatti, da considerare tra le forme di prevaricazione più gravi perché nega, spesso fin dalla più giovane età, ogni forma di libertà e autodeterminazione.

L’ultimo report del Servizio Analisi Criminale, struttura a composizione interforze, incardinata nell’ambito della Direzione Centrale della Polizia Criminale, si prefigge lo scopo di fornire aggiornati elementi di valutazione su questo fenomeno e di fornire indicazioni utili in merito ai presidi di assistenza e sostegno cui non solo le vittime e le persone a loro vicine, ma anche agli autori e ogni altro soggetto interessato possono rivolgersi con fiducia, come, ad esempio, il numero di pubblica utilità 1522.

Il matrimonio precoce è un fenomeno che attraversa trasversalmente Paesi, culture, religioni ed etnie. Inoltre, povertà, insicurezza, accesso limitato all’istruzione e al lavoro fanno sì che lo stesso venga, tuttora, percepito dalle famiglie come una scelta vantaggiosa per le ragazze e/o come un modo per i genitori per mitigare le difficoltà economiche.

I dati delle organizzazioni internazionali sui matrimoni forzati

Un quadro globale sul fenomeno dei matrimoni forzati e su quello delle conseguenti gravidanze precoci è stato approfondito nel dossier “La condizione delle bambine e delle ragazze nel mondo 2022, pubblicato dall’associazione Terre des Hommes in occasione della “Giornata mondiale delle bambine”. Il quadro descritto evidenzia come, negli ultimi anni, l’instabilità causata da pandemia, conflitti, cambiamenti climatici e carestie, abbia compromesso, in tutto o in parte, i progressi compiuti per la tutela dei diritti delle bambine e delle giovani donne. In particolare, in molte aree del mondo, la chiusura, anche temporanea, delle scuole, ha penalizzato maggiormente le ragazze – molte delle quali, alla successiva riapertura, hanno abbandonato il percorso formativo – e ha generato effetti negativi anche in relazione alle attività di sensibilizzazione sulla prevenzione delle gravidanze indesiderate e delle mutilazioni genitali.

Anche l’associazione Save the Children, nel rapporto “The Global Girlhood Report 2022”, ha richiamato l’attenzione sull’allarme lanciato dall’Unicef secondo il quale la crisi legata alla pandemia da Covid-19 ha ulteriormente ampliato le disuguaglianze sociali legate al genere, alle condizioni sociali, alla precarietà economica, che sono alla base dei matrimoni precoci. L’analisi condotta rileva, inoltre, come i conflitti armati aumentino l’incidenza dei matrimoni infantili, con un maggior coinvolgimento delle ragazze rispetto ai coetanei maschi. Secondo l’analisi di Save the Children, in tutto il mondo, nelle zone coinvolte in conflitti, vivono circa 89,2 milioni di adolescenti. Tali giovani (che a causa dei conflitti vedono lesi i propri diritti, le opportunità future nonché la loro salute fisica e mentale), hanno più del 20% di probabilità di sposarsi in età infantile.
Si sarebbero, cioè, create condizioni di disagio che, si stima, possono mettere a rischio almeno ulteriori 10 milioni di ragazze entro il 2030, provocando un aumento delle spose bambine che non si registrava da molto tempo, poiché, al contrario, nell’ultimo ventennio si era registrata una decrescita.

I matrimoni forzati in Italia

La dimensione internazionale e transnazionale del fenomeno ha indotto anche il legislatore italiano ad introdurre, nell’ambito del cd. “Codice Rosso”, tra l’altro, il reato di costrizione o induzione al matrimonio.

Il report “Costrizione o induzione al matrimonio” diffuso dal Servizio Analisi Criminale della Direzione Centrale della Polizia Criminale, ha monitorato l’andamento del reato a partire dal 9 agosto 2019, data di introduzione nell’ordinamento, fino al 31 dicembre 2022, con riferimento ai reati commessi e alle vittime.

Le spose bambine

Secondo i dati raccolti dal Servizio Analisi Criminale, il numero dei reati commessi, nel corso dei periodi analizzati, presenta un andamento altalenante, attestandosi, nel 2022, a 13 eventi (nel 2021 se ne registrarono ben 24).

Le vittime del reato di “costrizione o induzione al matrimonio”di genere femminile sono numericamente prevalenti rispetto a quelle maschili. L’analisi per fasce d’età, sul numero totale delle vittime (femmine e maschi), mostra come circa un terzo di esse siano minorenni (in particolare il 5% è infraquattordicenne, mentre il 26% ha un’età compresa tra i 14 ed i 17 anni). Ma anche tra le vittime maggiorenni la percentuale nettamente preponderante (50%) è quella riferita ai giovani nella fascia d’età compresa tra i 18 ed i 24 anni.

Per quanto attiene alla cittadinanza, risultano prevalenti le vittime straniere (59%); tra queste, la nazionalità più rappresentata è quella pakistana (57%); seguono Albania, India e Bangladesh e Romania (7%), e poi Croazia, Nigeria, Polonia, Serbia e Sri Lanka che, con una vittima, rappresentano ciascuna circa il 3%.

Gli autori del reato

Analizzando le segnalazioni a carico dei presunti autori noti del reato, si evince come sia predominante il genere maschile (68%) su quello femminile (32%).

La maggior parte dei presunti autori (uomini e donne) ha un’età compresa tra 35 e 44 anni (38%). Seguono con il 25% quelli compresi nella fascia d’età tra 45 e 54 anni e, con il 14%, quelli tra 25 e 34 anni.

In relazione alla cittadinanza dei presunti autori noti (di entrambi i generi), i più numerosi risultano gli stranieri: in maggioranza pakistani 38% (32, 22 dei quali uomini e 10 donne), cui seguono gli albanesi con il 6% (5), i serbi con il 5% (4), i bangladesi con il 4% (3, uno dei quali donna). In percentuali inferiori al 3%, risultano presenti altre nazionalità.

 

Leggi anche

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata