Matrimoni forzati: le spose bambine sono anche in Italia

matrimoni forzati

Il fenomeno dei matrimoni forzati

Il fenomeno dei cosiddetti matrimoni forzati, le cui vittime sono principalmente di sesso femminile, purtroppo è presente anche in Italia come testimoniato dalla storia della giovane Saman Abbas. È, infatti, da considerare tra le forme di prevaricazione più gravi perché nega, spesso fin dalla più giovane età, ogni forma di libertà e autodeterminazione.

L’ultimo report del Servizio Analisi Criminale, struttura a composizione interforze, incardinata nell’ambito della Direzione Centrale della Polizia Criminale, si prefigge lo scopo di fornire aggiornati elementi di valutazione su questo fenomeno e di fornire indicazioni utili in merito ai presidi di assistenza e sostegno cui non solo le vittime e le persone a loro vicine, ma anche agli autori e ogni altro soggetto interessato possono rivolgersi con fiducia, come, ad esempio, il numero di pubblica utilità 1522.

Il matrimonio precoce è un fenomeno che attraversa trasversalmente Paesi, culture, religioni ed etnie. Inoltre, povertà, insicurezza, accesso limitato all’istruzione e al lavoro fanno sì che lo stesso venga, tuttora, percepito dalle famiglie come una scelta vantaggiosa per le ragazze e/o come un modo per i genitori per mitigare le difficoltà economiche.

I dati delle organizzazioni internazionali sui matrimoni forzati

Un quadro globale sul fenomeno dei matrimoni forzati e su quello delle conseguenti gravidanze precoci è stato approfondito nel dossier “La condizione delle bambine e delle ragazze nel mondo 2022, pubblicato dall’associazione Terre des Hommes in occasione della “Giornata mondiale delle bambine”. Il quadro descritto evidenzia come, negli ultimi anni, l’instabilità causata da pandemia, conflitti, cambiamenti climatici e carestie, abbia compromesso, in tutto o in parte, i progressi compiuti per la tutela dei diritti delle bambine e delle giovani donne. In particolare, in molte aree del mondo, la chiusura, anche temporanea, delle scuole, ha penalizzato maggiormente le ragazze – molte delle quali, alla successiva riapertura, hanno abbandonato il percorso formativo – e ha generato effetti negativi anche in relazione alle attività di sensibilizzazione sulla prevenzione delle gravidanze indesiderate e delle mutilazioni genitali.

Anche l’associazione Save the Children, nel rapporto “The Global Girlhood Report 2022”, ha richiamato l’attenzione sull’allarme lanciato dall’Unicef secondo il quale la crisi legata alla pandemia da Covid-19 ha ulteriormente ampliato le disuguaglianze sociali legate al genere, alle condizioni sociali, alla precarietà economica, che sono alla base dei matrimoni precoci. L’analisi condotta rileva, inoltre, come i conflitti armati aumentino l’incidenza dei matrimoni infantili, con un maggior coinvolgimento delle ragazze rispetto ai coetanei maschi. Secondo l’analisi di Save the Children, in tutto il mondo, nelle zone coinvolte in conflitti, vivono circa 89,2 milioni di adolescenti. Tali giovani (che a causa dei conflitti vedono lesi i propri diritti, le opportunità future nonché la loro salute fisica e mentale), hanno più del 20% di probabilità di sposarsi in età infantile.
Si sarebbero, cioè, create condizioni di disagio che, si stima, possono mettere a rischio almeno ulteriori 10 milioni di ragazze entro il 2030, provocando un aumento delle spose bambine che non si registrava da molto tempo, poiché, al contrario, nell’ultimo ventennio si era registrata una decrescita.

I matrimoni forzati in Italia

La dimensione internazionale e transnazionale del fenomeno ha indotto anche il legislatore italiano ad introdurre, nell’ambito del cd. “Codice Rosso”, tra l’altro, il reato di costrizione o induzione al matrimonio.

Il report “Costrizione o induzione al matrimonio” diffuso dal Servizio Analisi Criminale della Direzione Centrale della Polizia Criminale, ha monitorato l’andamento del reato a partire dal 9 agosto 2019, data di introduzione nell’ordinamento, fino al 31 dicembre 2022, con riferimento ai reati commessi e alle vittime.

Le spose bambine

Secondo i dati raccolti dal Servizio Analisi Criminale, il numero dei reati commessi, nel corso dei periodi analizzati, presenta un andamento altalenante, attestandosi, nel 2022, a 13 eventi (nel 2021 se ne registrarono ben 24).

Le vittime del reato di “costrizione o induzione al matrimonio”di genere femminile sono numericamente prevalenti rispetto a quelle maschili. L’analisi per fasce d’età, sul numero totale delle vittime (femmine e maschi), mostra come circa un terzo di esse siano minorenni (in particolare il 5% è infraquattordicenne, mentre il 26% ha un’età compresa tra i 14 ed i 17 anni). Ma anche tra le vittime maggiorenni la percentuale nettamente preponderante (50%) è quella riferita ai giovani nella fascia d’età compresa tra i 18 ed i 24 anni.

Per quanto attiene alla cittadinanza, risultano prevalenti le vittime straniere (59%); tra queste, la nazionalità più rappresentata è quella pakistana (57%); seguono Albania, India e Bangladesh e Romania (7%), e poi Croazia, Nigeria, Polonia, Serbia e Sri Lanka che, con una vittima, rappresentano ciascuna circa il 3%.

Gli autori del reato

Analizzando le segnalazioni a carico dei presunti autori noti del reato, si evince come sia predominante il genere maschile (68%) su quello femminile (32%).

La maggior parte dei presunti autori (uomini e donne) ha un’età compresa tra 35 e 44 anni (38%). Seguono con il 25% quelli compresi nella fascia d’età tra 45 e 54 anni e, con il 14%, quelli tra 25 e 34 anni.

In relazione alla cittadinanza dei presunti autori noti (di entrambi i generi), i più numerosi risultano gli stranieri: in maggioranza pakistani 38% (32, 22 dei quali uomini e 10 donne), cui seguono gli albanesi con il 6% (5), i serbi con il 5% (4), i bangladesi con il 4% (3, uno dei quali donna). In percentuali inferiori al 3%, risultano presenti altre nazionalità.

 

Leggi anche

 

Ultime notizie
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive
carceri abruzzo
Diritti umani

Carceri Abruzzo, carenza di operatori sanitari ma alte le ore settimanali per psicologi e psichiatri

La paura per i primi contagi da Covid-19 nelle celle sovraffollate ha drammaticamente posto l’accento sul tema della salute tra i detenuti italiani. Per...
di redazione
carceri abruzzo
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
smart working
Lavoro

Chi si ricorda dello Smart Working?

Lo Smart Working è stato strategico per il mondo del lavoro durante la pandemia, e ha cambiato le abitudini di vita e lavoro di milioni di lavoratori e lavoratrici nel mondo. Ma oggi i tempi sono maturi per una riflessione più ampia sulle sue implicazioni e potenzialità.
di Renato Fontana*
smart working
pnrr
Europa

PNRR, individuare efficaci programmi d’investimento

Nella fase di piena attuazione dei diversi PNRR europei, l’efficace realizzazione dei programmi d’investimento può rappresentare un indicatore importante delle condizioni di salute economica degli stati membri e dell’Unione nel suo complesso.
di Claudia Bugno*
pnrr
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti