Mattarella protagonista della settimana del prime time

Le celebrazioni per la festa della Repubblica hanno dominato la prima parte della settimana: 11 le aperture tra lunedì e martedì, con Tg1 e Tg La7 che propongono integralmente il discorso del Presidente della Repubblica. In primo piano anche Salvini a comizio sul Tg4. Proteste Usa: anche il Tg2 denuncia l’incapacità di Trump. L’analisi dell’Osservatorio Tg Eurispes e Coris Sapienza dal primo al 5 giugno.

Proprio la figura di Mattarella è stata protagonista della narrazione del prime time, con ben 27 presenze nei titoli e molti servizi anche dopo mercoledì, quando il focus delle edizioni si è spostato sull’attesa riapertura della circolazione tra le Regioni.

L’immagine del Presidente della Repubblica ha incarnato l’Italia migliore, moderata e propositiva, cui si è contrapposta, in numerosi servizi, la polemica strisciante tra le forze politiche – scatenata dalle manifestazioni parallele delle destre. Le maggiori critiche sono arrivate da Tg La7 che oltre a censurare gli spregevoli slogan indirizzati (martedì) contro il Presidente dal corteo romano, ha parlato (giovedì) di un “clima politico fetido” per i nuovi attacchi contro il Quirinale ma, anche, per le staffilate all’opposizione di un insolito Bersani. Venerdì Mentana si esprime sulle polemiche sorte in Senato contro la Azzolina, etichettandole come una «pagliacciata a favor di telecamere». Da segnalare anche la forte esposizione del leader leghista Salvini che ha beneficiato di numerosi servizi su Tg2 (anche a causa del corteo di martedì), e giovedì di una lunghissima presenza da studio – oltre 20 minuti – su Tg4, che gli ha permesso di tenere un vero e proprio comizio.

Il rafforzamento del fondo anti pandemia della Bce – che si traduce in maggiori coperture per l’Italia sul piazzamento dei Btp – lascia, anche questa settimana, le testate abbastanza tiepide; aperture, comunque, su Tg3, Tg La7 e Tg5 (ed alcuni titoli venerdì). Il Tg di Mimun resta il solo ad avanzare proposte sul come investire queste risorse, dedicando la copertina di giovedì al problema delle grandi opere incompiute del Paese, le quali potrebbero sicuramente beneficiare di questi fondi.

Molta attenzione ricevono le proteste negli Stati Uniti per l’uccisione dell’afroamericano George Floyd: 17 titoli ed apertura del Tg La7 di martedì. Duro il giudizio di molte testate sulla presidenza Trump, con un editoriale del Direttore di Repubblica Molinari (ospite del Tg5) ed uno del Direttore del Tg2 Sangiuliano – il quale sorprende lunedì con un intervento in cui si critica l’incapacità di Trump nel garantire la concordia nazionale e l’immobilismo contro «il demone del razzismo, la più atroce ed inaccettabile espressione della storia». La testata non rinnega, tuttavia, le sue simpatie, e venerdì festeggia i segnali di ripresa dell’economia americana (titoli per i Tg delle 20) rilanciando le vittoriose parole di Trump. Giovedì l’anniversario della strage di Piazza Tienanmen è apertura per Tg2; nei titoli per i Tg Rai e La7.

I dati relativi al contagio restano alti, mentre le testate documentano la ripresa della libera circolazione tra le Regioni. Un’attenzione prospettica va alle nuove complessità che attendono il Sistema sanitario, il quale devrà smaltire tutte le operazioni posticipate a causa dell’epidemia. Tg4 e Tg5 dedicano gli spazi maggiori alle proteste del personale medico, gli eroi di ieri che oggi si scoprono abbandonati dalle Istituzioni. Tg La7 si concentra, invece, sui messaggi diffusi martedì dai cosiddetti “gilet arancioni”, chiamandoli “fessi” e criticando da studio la vacuità delle loro argomentazioni “no vax”.

 

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne