Mes, la politica strappa al Covid 5 aperture. L’analisi dei Tg

Anche se le aperture delle testate per più dei due terzi riprendono i quotidiani aggiornamenti della Protezione civile, le tensioni tra maggioranza ed opposizioni, riesplose gli scorsi giorni, tornano a reclamare gli spazi del prime time, ricevendo nella prima parte della settimana numerosi titoli e 5 aperture. L’analisi dell’Osservatorio tg Eurispes e Coris Sapienza dal 13 al 17 aprile.
A riservare il maggior spazio alle polemiche è Tg La7, che in tre edizioni apre sullo scontro politico attorno a Mes ed Eurobond, con Mentana che risale in cattedra avanzando gli approfondimenti più interessanti. Tra questi un servizio che lunedì ricostruisce la storia e le trasformazioni del Meccanismo Europeo di Stabilità, utile per inquadrare l’origine degli attuali scontri. Sempre lunedì, Mentana rintuzza gli attacchi ricevuti per i suoi commenti al messaggio del premier Conte di venerdì 10, ribadendo che a suo giudizio il Presidente del Consiglio non può attaccare l’opposizione durante un messaggio istituzionale, facendo oltretutto affermazioni imprecise.

Sempre in tema di Mes, le testate Mediaset non danno particolare spazio alle posizioni “estreme” di Meloni e Salvini, mentre si fanno megafono dei messaggi di Berlusconi (4 citazioni nei titoli) e Tajani, entrambi favorevoli all’utilizzo di quelle risorse. Tg2, intervista lunedì il Presidente della Camera, Roberto Fico, che invece reputa il Mes uno strumento insufficiente. Sia Rai che Mediaset accolgono, giovedì, le “scuse” della Presidente Ursula von der Leyen, che riconosce come l’Unione avrebbe dovuto (e debba) fare di più per l’Italia.

Il dibattito tra Governo e Regioni sulla ripartenza acquista sempre spazio. Diffusa attenzione agli interventi dei vertici della Protezione civile, con il commissario Arcuri intervistato sia dal Tg3 che dal Tg1. Le testate si mostrano tutte caute, e anche quelle più in linea con le istanze delle Regioni del Nord, manifestano dubbi e perplessità sulle riaperture anticipate. Mediaset dà comunque spazio al primo intervento del neo Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, che ovviamente “spinge” per la riattivazione delle filiere produttive.

Interessante il sondaggio del Tg La7 di lunedì sulla fiducia dei cittadini europei verso le misure messe in atto da ciascun paese, che vede il 73% degli italiani apprezzare il fatto che «contro il contagio si stia facendo tutto il possibile».

Le inchieste sulle morti nelle Rsa sono nei titoli per tutti, ed oggetto di attenzione particolare da parte del Tg3 e del Tg1, che mercoledì vi dedicano l’apertura. La testata di Paterniti propone da lunedì una rubrica dedicata alle strutture in prima linea contro l’epidemia, cominciando con l’esperienza dell’ospedale di Lodi. Tg2 propone una rubrica analoga, che si concentra sull’impatto culturale e sociale generato dall’epidemia di Covid, proponendo il commento di vari intellettuali e divulgatori, tra cui Corrado Augias e Piero Angela.

La cronaca dell’epidemia assorbe anche questa settimana la pagina degli esteri, con i dati inquietanti ‒ sia in termini di vittime che di disoccupati ‒ provenienti in primo luogo dagli Stati Uniti. Infine, il tema degli sbarchi, riportato lunedì brevemente all’attenzione dei titoli, è relegato da martedì in alcuni servizi dei Tg Rai e Tg5.

Ultime notizie
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese
Zimbabwe
Internazionale

La perdurante crisi dello Zimbabwe

Nel 2022, il tasso d'inflazione nello Zimbabwe ha raggiunto e superato il 200% segnando uno dei momenti di maggiore gravità della recente crisi economica e sociale che caratterizza il Paese. Pur essendo distanti dai livelli raggiunti negli anni dell'iperinflazione (2007-2008 con tassi di inflazione superiori al 100.000%), la perdurante precarietà finanziaria rappresenta un elemento in grado di alimentare l'instabilità politica e sociale nell'anno delle elezioni Presidenziali.
di Emanuele Oddi*
Zimbabwe