“Noi, il corpo militare primo al mondo per tutela ambientale”

Un assorbimento veloce, senza traumi operativi. E, anzi, con un aumento di efficienza già palpabile. Il generale di Corpo d’Armata Antonio Ricciardi posa sul tavolo del suo ufficio, al primo piano di via Carducci a Roma, due cartelline grigie piene di dati sui controlli, i reati perseguiti, gli illeciti amministrativi accertati. Rivelano cosa è accaduto nel passaggio del disciolto Corpo Forestale dello Stato all’Arma dei Carabinieri, a far data dal 1° gennaio 2017: è stata la riforma della Pubblica amministrazione dell’agosto 2015 a sancirlo, e il decreto legislativo 177 dell’agosto successivo a renderlo operativo. Ne è nato il Comando dell’Unità per la tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare dei Carabinieri (in sigla CUFTAA) affidato appunto a Ricciardi, all’epoca Vicecomandante generale dell’Arma.

Le fusioni sono complicate, specie nella Pubblica amministrazione. Comportano lunghe fasi di incertezza, in cui i nuovi arrivati non sanno a chi fare riferimento, e chi li riceve non sa come impiegarli.
“Non è stato il caso dei 6.700 forestali che il nostro Comando ha assorbito. Anche perché i Carabinieri avevano già esperienza dei settori che questo Corpo civile copriva. Abbiamo infatti al nostro interno i Noe, Nuclei operativi ecologici, i Nac, Nuclei antifrodi, i Nas, Nuclei antisofisticazioni. Ne è scaturita una positiva integrazione, con reciproci vantaggi. Ed è nata, in particolare, la più grande forza di polizia ambientale del mondo, che ho l’onore di guidare. Un’esperienza esaltante”.

Come può documentare che non sia avvenuta una stasi operativa nell’anno del passaggio?
“E presto detto. Abbiamo intanto iniziato a predisporre le operazioni già nel 2016, quando venne approvato il decreto legislativo 177. Il 2017, che è stato l’anno dell’assorbimento del Corpo Forestale, ha chiuso con oltre 608mila controlli, in tutti i settori in cui la nuova Forza di polizia opera: tutela del territorio, della fauna, della flora, incendi, aree protette, discariche e rifiuti, inquinamenti, tutela della salute, frodi in danno dell’Unione europea, tutela del patrimonio artistico e altro ancora. Questo dato è pari ad appena lo 0,8 per cento in meno rispetto ai 608 mila controlli condotti nel 2016, ed è il risultato di una naturale riduzione dei primi mesi dell’anno, e di un costante aumento da maggio 2017 in poi. Ma se guardiamo ai reati perseguiti, questi già nel 2017 sono aumentati del 25 per cento”.

E il 2018, come sta andando?
“Abbiamo ovviamente soltanto i numeri dei primi mesi dell’anno: molto lusinghieri, ma si confrontano con la prima fase del passaggio. A gennaio 2018 su gennaio 2017, i controlli sono aumentati dell’84 per cento circa e gli illeciti amministrativi addirittura del 230 per cento, a febbraio, rispettivamente, del 45 e del 59 per cento, e abbiamo la certezza che il trend positivo continui”.

Molti hanno attribuito allo scioglimento del Corpo forestale la stagione eccezionale degli incendi del 2017…
“Trovo che sia stato sbagliato. Intanto perché i forestali avevano un ruolo limitato nel controllo e nello spegnimento attivo degli incendi, funzione affidata ai Vigili del fuoco. Era quasi soltanto nelle riserve che i forestali avevano voce in capitolo. Poi, perché l’estate del 2017 è stata veramente una stagione eccezionale, in cui si sono sommati fattori come altissime temperature, siccità, arsura e forti venti. In ogni caso i peggiori incendi si sono verificati in Sicilia, Regione a statuto speciale dove non operiamo. Va anche detto che i piani antincendio debbono essere approntati dalle Regioni.

Adesso gli uomini del Comando Tutela forestale non hanno più l’abito grigioverde ma la divisa militare nera dei Carabinieri. Sul piano dei singoli e delle retribuzioni, cosa ha comportato il passaggio? E l’organico, rimarrà immutato?
“Diversi cambiamenti, indubbiamente, a cominciare dallo stato giuridico. I forestali andavano in pensione a 65 anni, i carabinieri ci vanno a un’età compresa fra i 61 e i 63 anni, i ruoli tecnici dei forestali lasciavano l’impiego a 60 anni, i nostri a 56. Sul piano sindacale il Corpo forestale aveva la rappresentanza di Cgil, Cils, Uil e vari sindacati autonomi, ora c’è solo il Cocer, il nostro Consiglio nazionale di rappresentanza. Quanto all’organico, stiamo facendo nuovi arruolamenti che porteranno le nostre unità da 6.700 a 7.200, e garantiranno il mantenimento del turn-over. L’anno scorso ne abbiamo già assunti 210, quest’anno saranno 300. Ai nuovi entrati facciamo dei corsi ad hoc, non inferiori a tre mesi per i carabinieri e a quattro per i marescialli”.

Può fare qualche esempio di questa attività così diversificata dell’Unità che dirige?
“L’intervento anti-bracconaggio condotto all’Isola di Ponza, quando si spara ai volatili che migrano dall’Africa. Abbiamo mandato nostri reparti, che non solo hanno fatto un ottimo lavoro, ma lo hanno insegnato alla locale stazione dei Carabinieri, che potrà agire da sola. O le azioni contro la cacciagione del pettirosso nelle valli bresciane, contro l’uccisione del Falco pecchiaiolo nello stretto di Messina. O i nostri servizi contro la diffusione della Xylella che colpisce gli ulivi in Puglia, e già l’anno scorso c’è stata una netta battuta d’arresto. E poi tutte le attività in collegamento con la società civile”.

Quali?
“Intanto, dobbiamo onorare la Cites, la Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora minacciate di estinzione. Abbiamo anche rapporti stretti con l’ICQRF, L’Ispettorato centrale che tutela la qualità e reprime le frodi, uno dei maggiori organismi europei di che si occupano dei nostri stessi temi, e abbiamo siglato convenzioni con ben 40 associazioni, da Legambiente a Italia Nostra”.

È per questo che parlava di “esperienza esaltante”?
“Sì, una missione nuova e straordinaria: i Carabinieri al servizio dello sviluppo compatibile”.

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata