Opera, Italia “ultima della classe”. Musicisti trattati come impiegati

L’Italia, culla dell’Opera, “vive di rendita” e non investe più nella musica né nei suoi talenti. I fondi dello Stato sono sempre meno e gli artisti fuggono all’estero. Ne abbiamo parlato con il Maestro Ildebrando Mura, Direttore della Cappella Ludovicea, la struttura musicale ufficiale dei Pii Stabilimenti della Francia a Roma e Loreto, istituita sotto l’Alto Patronato dell’Ambasciata di Francia presso la Santa Sede; una delle “Cento Eccellenze Italiane nel mondo”, in àmbito musicale.

Maestro, lei è stato Organista Titolare della Basilica di San Marco al Campidoglio. Poi è stato chiamato dalla Francia per la direzione presso la Chiesa di Trinità dei Monti e per riformare la Cappella Ludovicea. Qual è la vostra attività?
La Cappella Ludovicea è la prosecuzione della Cappella Musicale di San Luigi dei Francesi: una struttura con una lunga tradizione, dove hanno studiato grandi artisti che hanno scritto la storia della musica, da Bernardino Nanino a Giulio Bas, a Gregorio Allegri. La Cappella Ludovicea è formata da circa 20 professori di orchestra e da 20/ 25 maestri cantori, tutti scelti da Enti lirici, come il Teatro dell’Opera, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il San Carlo di Napoli. Ci occupiamo di tutti gli eventi liturgici dell’Ambasciata di Francia presso la Santa Sede, e della messa di Santa Petronilla a San Pietro e della Messa di Santa Cecilia a San Giovanni. Ad affiancare l’attività di Cappella Musicale, una stagione concertistica che la Francia organizza a Roma nella Basilica di Trinità dei Monti e di San Luigi dei Francesi.

È uscito recentemente un nuovo album che raccoglie musiche inedite e autori dell’Ottocento. Quale tipo di lavoro è stato fatto per la sua realizzazione?
L’album è prodotto dall’Ambasciata di Francia presso la Santa Sede e dai Pii Stabilimenti, in occasione dei festeggiamenti per i 500 anni dalla posa della prima pietra di San Luigi dei Francesi. Dopo una ricerca negli archivi musicali, ho raccolto musiche inedite sia di autori antichi sia di autori dell’Ottocento che sono stati Maestri di Cappella a San Luigi dei Francesi; tra loro ci sono anche autori sconosciuti. Si tratta di brani per organo, coro e orchestra, doppio coro a cappella. Il Maestro Daniel Matrone, organista titolare di San Luigi dei Francesi, ha suonato due brani: uno composto da lui stesso, omaggio ad Alfredo Casella; l’altro di Michelangelo Rossi che è stato, anche lui, organista a San Luigi dei Francesi.

Maestro, dal suo punto di vista, come valuta lo scenario musicale romano e italiano?
Lo scenario non è roseo: lo Stato concede pochissimi fondi, e spesso vengono elargiti indistintamente ai non professionisti, costringendo i professionisti a fare i salti mortali per accedere ai finanziamenti ministeriali. Credo che da molto tempo non si faccia particolare attenzione alla differenza tra professionisti e dilettanti.

Perché l’Opera non è considerata dallo Stato un’opera d’arte o un bene alla stessa stregua di un museo o di un monumento? Eppure l’Italia è la culla dell’Opera
Gli italiani sono molto interessati alla musica; lo sono meno quando devono pagare un biglietto per entrare in teatro. Non si presta la giusta attenzione perché la musica è un bene impalpabile: dopo il concerto non rimane nulla; al contrario, un quadro rimane e può essere venduto, affittato, spostato per altre esposizioni. È una devianza mentale tipica degli italiani che campano di rendita.

Ma la storia racconta qualcosa di diverso?
È vero, ma in passato le committenze venivano fatte dai dittatori, dai Papi e dai Re. Da quando è nata la democrazia, non c’è “committenza”; bensì viene regalato un fondo a persone o gruppi, a seconda delle simpatie di turno.

In Italia, la spesa per la musica colta e per l’opera è pari allo 0,1% del Pil: un dato che la pone all’ultimo posto in Europa
È un problema serio. Prendiamo ad esempio Roma. Qui abbiamo due realtà importanti: il Teatro dell’Opera e l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia; una si occupa dell’opera lirica, l’altra della musica sinfonica. Queste due realtà assorbono una parte importante dei fondi erogati. Eppure, la realtà musicale è composta da tanti gruppi di professionisti che lavorano ad alto livello, fuori da questi circuiti. Professionisti per i quali lo Stato potrebbe fare di più.

Lei lavora per una realtà di eccellenza francese: negli altri paesi come funziona?
Fuori dall’Italia, esiste, mediamente, una maggiore sensibilità perché le persone sono più abituate ad ascoltare la musica e a studiarla. Noi abbiamo persino eliminato l’insegnamento a scuola. Appare paradossale pensare che le nuove generazioni ascolteranno la musica su Internet e non avranno mai visto nemmeno un violino. L’Italia vive di rendita, di ciò che hanno scritto Giovanni Pierluigi da Palestrina, Arcangelo Corelli e gli altri compositori italiani. Ma quel tempo è finito e si rischia di diventare gli ultimi della classe.

Non c’è un ricambio generazionale che può far pensare alla nascita di nuovi talenti?
I nuovi talenti ogni tanto nascono ma, se pensiamo che hanno riformato il Conservatorio per equipararlo all’Università, capiamo perché le cose non potranno andare meglio. A mio parere, è una scelta ridicola e sbagliata perché si tratta di due percorsi formativi profondamente diversi.

I giovani di talento rimangono in Italia o preferiscono trasferirsi all’estero?
In Italia non c’è possibilità. È naturale andare all’estero. Il musicista, in Italia, viene trattato come un impiegato: non si riesce a capire che è un’altra cosa. La musica presuppone uno studio giornaliero, una pressione costante, una necessità di preparazione che impone un’organizzazione della vita diversa da quella di un impiegato.

Lei consiglierebbe ad un giovane di fare questo mestiere?
Sinceramente non lo so. Rischierebbe di avere molte delusioni ma, certo, la passione è passione e alla musica non si resiste.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata